CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Livet, min syster.

Autore:
Editore: Wahlstrom & Widstrand.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.19x24,5, pp.120, num.figg.a col.nt. legatura ed.in tutta tela Testo in cirillico.

Note: Legatura brunita e con lievi macchie. Interno in ottimo stato.
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Trad.di Sergio D'Angelo. Milano, Feltrinelli 1958, cm.13x21, pp.272, 54 ill. ft.in nero e a colori. legatura ed.cofanetto. Coll.I Narratori.
EUR 21.00
Ultima copia
Romanzo. Traduz.di Pietro Zveteremich. Milano, Club del Libro su ediz.Feltrinelli 1966, cm.13x21, pp.656, brossura cop.fig.
EUR 7.00
Ultima copia
Aus dem Russischen übersetzt von Reinhold von Walter. Frankfurt am Main, S, Fischer Verlag 1958, cm.13x21, pp.639,(1), legatura ed.in tutta tela nera, firma dell'A. al piatto ant. e titoli al dorso. (copia priva di sopraccop. ma in ottimo stato.)
EUR 8.00
Ultima copia
#201707 Biografie
A cura di Ljiljana Avirovic. Milano, Excelsior 1881, 2009, cm.14,5x21,5, pp.365, brossura cop.ill.a col. Coll.Impronte,10. La nostra vita è un grande affresco del "casato" Pasternak, e al tempo stesso un vero e proprio ritratto delle città in cui vissero, in particolare di Mosca. Nel volume, a cura di Ljiljana Avirovic, sono riuniti alcuni scritti dei due figli di Boris Pasternak, Aleksandr (tratti da "Le vicinanze lontane") ed Evgenij (da "Materiali per una biografia"), più due opere del padre, "Storia di una controttava" e "L'infanzia di Zena Ljuvers". Il filo rosso che si snoda in tutto il libro è la musica: il "dolce peso" che il padre Boris conobbe fin da bambino gli serve per estrarre dall'anima quello che la parola non può. In gioventù infatti Boris Pasternak si dedicò intensamente agli studi musicali; più tardi li abbandonò ma la musica continuò ad essere sottesa nella struttura della sua opera, al punto da essere utilizzata nelle poesie in sostituzione dei versi quando il poeta avvertiva l'inadeguatezza della parola. "Storia di una controttava" intorno al 1913, nello stesso periodo de "Il gemello nelle nuvole", è la prima raccolta di liriche presenta un ampio spettro della vena creativa pasternakiana. Alla base del racconto ci sono i ricordi dei viaggi del 1906 e del 1912 in Germania, patria del grande Romanticismo, che a Pasternak fu sempre idealmente vicino. Infine, "L'infanzia di Zena Ljuvers" rappresenta il prototipo della prosa poetica pasternakiana, di delicato e fragile spessore: la volontà di sfiorare con la parola ciò che è in sé indicibile.

EAN: 9788861580541
EUR 18.50
-51%
EUR 9.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#189816 Filosofia
Firenze, Soc. An. Editrice "La Voce" 1925, cm.13,5x19,5, pp.IX,207, brossura. Quarta edizione.
EUR 14.00
Ultima copia
Con un saluto di Enzo Ferrari. Milano, Rizzoli / La Gazzetta dello Sport 1984, 2 volumi cm.20x26,3, pp.287,(1), interamente illustrato a col. e in bn., legatura ed. cartonata, cop. fig. a colori.
Note: Lievissimi segni di umidità al margine sup. interno delle prime carte.
EUR 28.00
Ultima copia
Traduz.di Isabella Rich Canino. Milano, Longanesi & C. 1972, cm.12,5x19, pp.323, brossura cop.fig. Coll.I Libri Pocket,333.
EUR 5.00
Ultima copia
Bari, Laterza 1962, cm.16x24, pp.198, 40 tavole bianco e nero fuori testo, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori.
Note: Firma a penna al frontespizio. Sopraccoperta con due piccole mende.
EUR 8.00
Ultima copia