CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#107566 Regione Veneto

La canapa nella Repubblica Veneta. Produzione nazionale e importazioni in età moderna.

Autore:
Editore: Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Memorie Classe Scienze Morali,122.
Dettagli: cm.17x24, pp.345, brossura cop.fig.a col. Coll.Memorie Classe Scienze Morali,122. [volume nuovo]

Abstract: Nel 1455 Venezia creò, nella campagna padovana, vaste piantagioni di canapa, materia prima indispensabile per l'industria navale. Il progetto, che fu dettato da princìpi mercantilisti, sviluppato tramite il diretto intervento dello Stato e gestito sullla base di una precisa pianificazione, si configurò presto come uno dei più rilevanti esperimenti di politica agraria dell'età moderna. Tra Este e Cologna Veneta si assistette così alla realizzazione di un inedito modello produttivo, le cui caratteristiche ed esiti appaiono ancora oggi di sorprendente attualità. L'autore descrive, anche attraverso un'analisi comparativa tra realtà veneta e quella di altre nazioni europee, la struttura, il funzionamneto ed irisultati raggiunti dalle coltivazioni. Lo studio evidenzia, inoltre, la stretta interazione determinatasi tra programmazione pubblica e strategie di proprietari e contadini, a loro volta formate entro i vincoli imposti dai rapporti produttivi tipici dell'epoca e dalle grandi trasformazioni economiche dell'Europa preindustriale.

EAN: 9788888143781
EUR 30.00
-46%
EUR 16.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Roma, Archivio Guido Izzi Ed. Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano 1999, Vol.I. cm.17x24, pp.X-439, brossura sopraccop. Coll.Fonti.

EAN: 9788885760844
EUR 33.57
-70%
EUR 10.00
Disponibile
#277224 Firenze
Presentazione di Eugenio Giani, Francesco Gurrieri, Anna Luisa Roma. Firenze, Sarnus Ed. 2015, cm.17x24, pp.204, ill.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. I beati, i santi, di conseguenza la venerazione e il loro culto, hanno ispirato il fiorire delle così dette feste calendariali, patronati, nonché di antichi saggi proverbi, ma si sono anche indirizzati verso quelle istituzioni sociali, come gli ospedali, la nascita delle chiese, conventi, opere d'arte, musicali e letterarie. Abbiamo così creduto di far conoscere le vite e perché no, le leggende legate a questi 112 personaggi, uomini e donne che, oltre ad essere stati venerati, hanno rappresentato, anche le loro località di origine. In questo testo che, forse potremmo considerare, non una guida agiografica, anche se in questo caso, suonerebbe come terminologia un po' riduttiva nei loro confronti, non dobbiamo però perdere di vista che ai nostri protagonisti, sono anche dedicate strade, piazze, in tutte le toponomastiche comunali, proprio per l'importanza storica che hanno occupato in questi due millenni...

EAN: 9788856301700 Note: Copertina con strappetto.
EUR 15.00
-34%
EUR 9.90
2 copie
#308768 Varia
Volume del primo semestre dal fascicolo 1 del 1 Gennaio al 26 del 25 Giugno 1939. Fra gli argomenti trattati: sesto annuale del Nazismo, Morte di Pio XI, Successione papale e incoronazione di Pio XII. Milano, Fratelli Treves Editori 1935, cm.27x37, pp.1800, circa centinaia di figg,bn. rilegatura artigianale cartonata, fasciata con carta a motivo floreale stilizzato.
Note: sguarde lesionate per il peso del volume
EUR 75.00
Ultima copia
Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2022, cm.17x24, pp.282, brossura. Dall'Indice: --Rosario Coluccia. Editoriale. --Elena Felicani. La grammatica in movimento: primi sondaggi negli adattamenti delle Regole ed osservazioni della lingua toscana di Salvatore Corticelli. --Andrea Testa. Sondaggi sulla sintassi e la testualità delle Fiabe teatrali di Carlo Gozzi. --Cristiana De Santis. La "professora" Clotilde Tambroni e altre denominazioni femminili nell'ateneo bolognese tra XVIII e XIX secolo. --Salvatore Iacolare. Fisionomia di un "manualetto" tra lingua e letteratura: gli eserciziari di traduzione dal napoletano di Fausto Nicolini. --Gabriella Alfieri. Alle radici del "non grammatico Verga" il fantomatico giornale di bordo e l'approdo allo «stile sgrammaticato e asintattico». --Susanna F. Ralaimaroavomanana. I composti cromatici nella poesia novecentesca. --Maria Catricalà. "In qualche modo" sì, ma quale? --Miriam Di Carlo. Sistemi di deissi spaziale nella varietà della Tuscia viterbese. --Sommari degli articoli in italiano e in inglese. --Indice dei nomi.
EUR 125.00
-72%
EUR 34.00
Ultima copia