CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

I chiostri di Sant'Eustorgio in Milano.

Autore:
Editore: Amilcare Pizzi per Credito Artigiano.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.25,5x29,5, pp.224, num.figg.bn.nt. legatura ed.sopracop.fig.a col.

Abstract: Ampie e stratificate sono le vicende storiche e architettoniche riguardanti il complesso di Sant'Eustorgio in Milano. Dopo l'edificazione su un'antica area cimiteriale dove era sepolto il nono vescovo della città, Eustorgio, la storia della basilica, prima affidata ai canonici decumani, viene caratterizzata soprattutto dalla presenza dei domenicani, ai quali si deve la costruzione dell'annesso convento. L'importanza e la celebrità dell'insediamento monasteriale aumentarono poi con la presenza del predicatore – morto per mano violenta a causa della sua intensa attività contro l'eresia –, le cui spoglie, giunte in basilica nel 1252, vennero conservate dal XIV secolo nella celebre arca di San Pietro Martire di Giovanni di Balduccio. Il volume intende ricostruire la storia delle origini e dell'iniziale sviluppo del complesso, focalizzando l'attenzione sull'insediamento monasteriale, in particolare sulla committenza artistica domenicana, sull'antico patrimonio del convento e sull'architettura dei chiostri.

EAN: 9788882151102
EUR 36.15
-36%
EUR 23.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#179275 Arte Musei
Venezia, Marsilio 1994, cm.16,5x21,5, pp.129, 16 tavv.in bn.ft., brossura, cop.fig.a col. Eccellente esempl.

EAN: 9788831760898
EUR 13.94
-35%
EUR 9.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Francesco De Feo. Firenze, Olschki Ed. 1972, cm.17,5x25,5, pp.XVI,382,con 15 ill.ft., brossura Coll.Carteggi di Cesare Guasti,2. Intonso.

EAN: 9788822212269
EUR 49.00
-59%
EUR 20.00
2 copie
Milano, Dall'Oglio Editore 1953, cm.12x18,5, pp.530, brossura intonso, sovraccop.fig. Eccellente esemplare.

EAN: 9788877180384
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
Disponibile
Torino, 30-31 Marzo 1981. A cura di Giorgio Cusatelli. Prefaz.di Cesare Cases. Parma, Pratiche Edit. 1982, cm.12x17, pp.141, brossura cop.fig. Coll.Archivi,6.

EAN: 9788873800699
EUR 8.26
-39%
EUR 5.00
3 copie
A cura di Antonella Bruzzone e Maria Luisa Fele. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2020, cm.14,5x23, pp. XXI,666, brossura copertina figurata a colori. Coll.MediEvi,12. La grande vicenda storico-culturale delle invasioni barbariche nell’impero romano, dei definitivi insediamenti barbarici nel territorio imperiale, del tramonto e della fine dell’impero romano di Occidente, della costituzione dei regni germanici sulle rovine dell’impero, e dunque tutta la lunga, complessa e sofferta quanto feconda dialettica dello scontro/incontro tra il mondo romano e cristiano e le genti barbariche, in particolare dei versanti germanici e celtici, viene qui esaminata e ricostruita in una originale sinergia di analisi e sintesi. Da indagini specifiche (sull’evoluzione di determinati usi linguistici, su aspetti peculiari del cristianesimo presso i diversi popoli, su singole opere e singoli autori latini, sulla diffusione del latino nella Romània, sugli scambi linguistici e culturali tra varie regioni dell’Occidente europeo) e da studi di più ampio orizzonte (sugli indirizzi nell’ambito della storiografia, sulla nascita delle letterature nazionali, sulla società dell’Italia romano-gotica e su quella longobardica del secolo VIII) emerge l’affascinante quadro di un nuovo mondo culturale. Il patrimonio classico, ormai connotato in senso cristiano, appare non come una realtà in disfacimento, ma come punto di partenza del processo di interazione e integrazione che, attraverso molteplici e articolate dinamiche, fra cui in special modo l’inculturazione e l’acculturazione, ha condotto alla formazione culturale dell’Europa occidentale. SOMMARIO Prefazione. Presentazione del volume. Nota delle curatrici. Contributi raccolti nel volume e loro originaria sede editoriale. Altri contributi dell’Autore su tematiche romanobarbariche. ROMANOBARBARICA. I. RAPPORTI DI CULTURE. Da Latine loqui a Latialiter loqui - Il mito dell’origine troiana dei Galli, dei Franchi e degli Scandinavi - Indirizzo universale e indirizzi nazionali nella storiografia latinocristiana dei secc. V-VIII - Cristianesimo e fenomeni regionali dell’inculturazione nei secc. IV-VII - Ab universali Latino-Christiana historia ad singularum Europae occidentalis gentium historias - La cultura latina dei secoli IV-VI di fronte ai barbari invasori dell’impero - Quam de Roma imaginem gentes ad septentrionem spectantes sibi finxerint (a Cimbris Teutonibusque ad saec. VIII p. Ch. n.) - Inkulturativer und akkulturativer Prozeß der Christianisierung:die Entstehung der nationalen Literaturen und der Latein sprechenden Eliten in Westeuropa - Raíces cristianas de la cultura europea occidental - Barbaritas theologica: nuove frontiere teologiche nelle culture ‘barbariche’ dell’Occidente. II. MONDO ROMANOCELTICO. Il glossario gallo-latino di Endlicher: per la storia del rapporto linguistico celto-latino nella Gallia tardoantica - La storiografia dell’Irlanda tardoantica e altomedievale: dalle tradizioni orali dei druidi alle tradizioni scritte degli intellettuali cristiani - Dal latino della Britannia romana ai più antichi latinismi del celtico insulare e dell’anglosassone - I Celti dell’ultima Irlanda pagana e della prima Irlanda cristiana di fronte a Roma e all’Europa - Quid ex Britanniae praeromanae legendis monetalibus ad praehistoriam adculturationis Romanae Britannorum perdiscendam erui possit - Il contributo dell’Irlanda alla genesi della cultura europea occidentale - Irlanda. III. MONDO ROMANOGERMANICO. La società dell’Italia romano-gotica - Teoderico e gli Ostrogoti tra romanizzazione e nazionalismo gotico - Dall’arianesimo dei Visigoti di Costantinopoli all’arianesimo degli Ostrogoti d’Italia. IV. AUTORI. Note sulla perduta Historia Romana di Q. Aurelio Memmio Simmaco - Cassiodoro e la storia dei Goti - I dialoghi scientifici tra Cassiodoro e Teoderico - Sul perduto Liber epigrammatum di Beda - De arte metrica di Beda di fronte alla tradizione metricologica tardo-latina - Beda und die christliche Geschichtsschreibung der Spätantike und des Frühmittelalters - La società longobardica del secolo VIII e Paolo Diacono storiografo tra romanizzazione e nazionalismo longobardico. Indici.

EAN: 9788884507303
EUR 68.00
-41%
EUR 39.90
3 copie