CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storia della letteratura per la gioventù.

Autore:
Editore: Sansoni Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Universale,10.
Dettagli: cm.11x17, pp.391, brossura cop.fig. Coll.Universale,10.

EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#28243 Firenze
Prefaz.di Luigi Santucci. Firenze, Vallecchi Ed. 1971, cm.17x25, pp.XII,240, 61 fotogr.e alcuni disegni in bn.nt., legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.a col.
EUR 17.00
3 copie
Firenze, Sansoni 1963, cm.12x17, pp.400, 32 tavv.bn.ft. legatura ed.soprac.fig. Coll.Le Piccole Storie Illustrate.
Note: Mende alla sovraccoperta, interno ottimo.
EUR 16.00
Ultima copia
Illustrazioni di F. Faorzi. Firenze, Bemporad Marzocco Ed. 1960, cm.17x24, pp.174,ill.col.ft. legatura editoriale cartonata.
Note: Segni d' uso alla coperta.
EUR 8.00
Ultima copia
Litografia. su foglio di cm.35x50, Edizione in 150. Esemplari nostro 63/150. Firmato a matita dall'autore.
EUR 75.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, Convitto della Calza, 18 marzo 2004 A cura di S. Merendoni. Firenze, Olschki Ed. 2005, cm.17x24, pp.VIII,196 pp. con 44 tavv. ft. a col. brossura soprac.fig.a col. Coll. Cultura e memoria, 34. Sono raccolte testimonianze di progetti innovativi e di particolare interesse sul versante dei musei, delle biblioteche, degli archivi del territorio, anche della proposta di nuovi strumenti di lavoro per approfondire ed ampliare quanto è già stato reali Proposals for improving the utilization of cultural assets such as museums, libraries and archives. Included are proposals for creating new research tools for expanding existing projects such as the new portal Collana di perle which links various local mu

EAN: 9788822254566
EUR 26.00
-50%
EUR 13.00
2 copie
A cura di Massimo Carlotto. Roma, E/O 2010, cm.14x22, pp.440, brossura copertina figurata. Coll.Dal mondo. Moir. Mediterraneo. Italia. La scelta di riunire in un unico volume ben tre romanzi di autori diversi nasce dal desiderio di rivendicare e festeggiare un percorso di formazione e scrittura collettiva avviato da Massimo Carlotto con "Perdas de Fogu". Scelta facilitata anche dal tema comune: donne a perdere... Nel caso di "Soluzioni finanziarie" di Michele Ledda il destino di una prostituta d'alto bordo si intreccia con quello di un direttore di banca dal passato oscuro, di un imprenditore con problemi di liquidità e di un colletto bianco legato alla criminalità organizzata. In "Sette giorni di maestrale" di Ciro Auriemma e Renato Troffa un uomo e una donna, entrambi ostaggio di una doppia vita spesa tra night e club molto particolari, vengono risucchiati in una spirale morbosa che li porterà negli splendori festaioli di una Costa Smeralda sempre più perfetta lavatrice del denaro sporco della criminalità organizzata. Miriana, protagonista di "Un amore sporco" di Piergiorgio Pulixi, è albanese, bellissima, ma è una schiava sessuale. Marcello, infermiere e cliente casuale, se ne innamora perdutamente. Un noir che svela i meccanismi criminali che sfruttano la schiavitù sessuale di giovani donne dell'Est europeo.

EAN: 9788876418990 Note: Fondo di magazzino, libro nuovo con lievi fioriture ai tagli.
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Disponibile
EUR 65.00
Ultima copia
Firenze, 19 marzo-23 giugno 2013. Firenze, Giunti- Sillabe 2010, cm.24x28, pp.213, brossura copertina figurata a colori. Per festeggiare i 40 anni di apertura del Museo delle Porcellane la Soprintendenza Speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il polo museale della città di Firenze ha deciso di mettere in mostra la collezione museale delle raccolte di Palazzo Pitti, unita alla produzione della manifattura di Doccia, apprezzata e conosciuta per la lavorazione della porcellana dura, appartenenti al periodo tra il 1800 ed il 1830. Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone, nominata Granduchessa di Toscana, ebbe un particolare interesse nei confronti delle arti, ed il suo mecenatismo riguardò anche la produzione industriale e l'artigianato fiorentino; incentivò, infatti, la lavorazione della seta, della porcellana e degli arredi. In questo periodo storico la manifattura Ginori di Doccia emerge tra le tante, accogliendo innovazioni tecniche e stilistiche portate dalla Francia. Diversi artisti furono inviati a Firenze per copiare i più noti quadri delle Gallerie della città, tra questi vi erano Jean David, Joseph De Germain e Abraham Constantin. L'esposizione, curata da Andreina D'Agliano, raccoglie circa 120 opere, provenienti da Palazzo Pitti, dal Museo Richard Ginori di Doccia, e da musei italiani e francesi che raccolgono questo tipo di manufatti, ed infine da collezioni private.

EAN: 9788809782709
EUR 19.90
2 copie