CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

No. La seconda guerra irachena e i dubbi dell'Occidente.

Autore:
Editore: Donzelli Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Interventi.
Dettagli: cm.12x18, pp.154, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Interventi

Abstract: L'Iraq è diventato la pietra filosofale della governance globale, il luogo dove potrebbero tornare insieme i cocci rotti dell'armonia planetaria: il controllo del petrolio, lo sradicamento del terrorismo, la riscruttura del conflitto israeliano-palestinese, e, infine, l'inglobamento nel circuito delle economie delle Tlc del mondo arabo. Un conflitto troppo carico di significati per non creare l'illusione della perfezione e per non sfociare nella vertigine dell'ideologia: condizioni entrambe destinate a portare a un'inevitabile sconfitta.

EAN: 9788879897464
EUR 10.00
-35%
EUR 6.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Feltrinelli Ed. 1991, cm.12,5x19, pp.264, brossura cop.fig.a col. Coll.Universale Economica.

EAN: 9788807811692 Note: firma in antiporta
EUR 6.71
-25%
EUR 5.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#114753 Religioni
Venezia, Nella Stamperia Baglioni 1746, 3 voll.,completo, cm.18x25, pp.(26),688, (14),694, (12),656,(80),incisione in antiporta raffig.l'A.,testatine e finalini, rilegg.in mz.pelle, titoli in oro al dorso.
EUR 210.00
Ultima copia
Testo multilingue. Milano, Electa Ed. 1995 cm.23x29, pp.216, 16 figg.a col. num.nt.161 figg.bn.num. legatura ed. sopraccop.

EAN: 9788843552436
EUR 72.30
-57%
EUR 31.00
Ultima copia
Roma, Salerno Ed. 2003, cm.15,5x22,5, pp.254, brossura sopracop.figurata Coll.Studi e Saggi,32. Il volume indaga gli aspetti "eretici" del pensiero tassiano, ovvero quelle componenti di incredulità filosofica che il poeta coltivò durante la sua prima formazione e che denunciò all'Inquisitore di Ferrara nel 1577. L'eternità del mondo, la mortalità dell'anima individuale, le religioni rivelate come strumento politico, l'amore come chiave di accesso a una concezione panteistica dell'universo: questi, in sintesi, gli elementi di eterodossia che affiorano nei Dialoghi e nelle lettere tassiane. Il volume affronta di seguito, come materia strettamente correlata, la grande poesia dell'Aminta, testo paradigmatico degli aspetti piú aperti e spregiudicati del pensiero di Tasso, nonché la sua peculiare fortuna in epoca libertina.

EAN: 9788884024220
EUR 19.00
-23%
EUR 14.50
Disponibile
Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2006, cm.17x25, pp.VIII,279, legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata a colori. Coll.Archivum Gregorianum, 8. Il volume esamina uno scritto che testimonia l'utilizzazione e la fortuna, nel X secolo, dei Moralia in Iob di Gregorio Magno; di questo scritto, edito solo per porzioni limitatissime di testo, si prendono in esame i rapporti intercorrenti con il commento gregoriano al fine di stabilire le caratteristiche del metodo di lavoro del suo autore che, secondo la tradizione, ricopriva la carica di magister scholarum nel monastero di San Vincenzo a Metz nella seconda metà del X secolo. Attraverso l'analisi della fonte gregoriana, condotta su un codice conservato a Cambridge (ms. Cambridge, Trinity College 141) ritenuto particolarmente importante e significativo, si identificano i brani dei Moralia con i quali Adalberto ha costruito i quasi duecento capitoli che costituiscono lo Speculum e si propongono alcune ipotesi sulla genesi e destinazione dell'opera, consentendo in tal modo di collocarla nel quadro storico delle epitomi dei Moralia. L'esame della tradizione manoscritta ha inoltre permesso di raggiungere un primo importante risultato con l'individuazione della tradizione bipartita dello Speculum e con l'identificazione delle due diverse redazioni del prologo, nonché con l'identificazione dell'epilogo, testi dei quali si offre l'edizione.

EAN: 9788884501844
EUR 27.00
-37%
EUR 17.00
Disponibile