CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#141975 Facsimili

Libro d'ore di Vrelant (Officium Beatae Mariae Virginis secundum usum romanum).

Curatore: Riproduzione in facsimile del libro d'ore di Willelm Vrelant. Con commentario con contributi di prestigiosi specialisti.
Editore: UTET.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17,5x26,5, pp.384, tutte miniate (192 carte) , 23 miniature a piena pagina, Stampa da 8 a 11 colori, più colori metallici, Cucitura e legatura a mano, Elegante cofanetto in legno naturale, Tiratura limitata di 499 copie al mondo in cifre arabe e XXXI copie in numeri romani, Esemplare allo stato di nuovo. Mint copy.

Abstract: Willelm Vrelant (Utrecht - Bruges 1481), artista fiammingo a cui sono stati attribuiti innumerevoli capolavori della miniatura del 1400. Si trasferì da Utrecht a Bruges intorno al 1454 dove entrò a far parte della corporazione di San Giovanni l'Evangelista, che riuniva i più famosi miniatori e copisti del tempo. Durante questo periodo Vrelant lavorò per molti importanti committenti come ad esempio Filippo il Buono, Duca di Borgogna. L'opera: L'Officium Beatae Mariae Virginis secundum usum romanum, miniato dall'artista fiammingo Willelm Vrelant, è un bellissimo libro d'ore della seconda metà del XV secolo. Questo corposo manoscritto (192 carte, vale a dire ben 384 pagine) si distingue nel panorama dei codici antichi per le splendide e raffinate cornici miniate, ognuna diversa dall'altra e tutte arricchite dall'oro, che ne impreziosiscono ogni singola pagina. La spettacolarità di questo codice è poi completata da 23 splendide miniature a piena pagina. Il Libro d'ore di Vrelant, venne commissionato come dono di nozze, così come spesso accadeva a quei tempi. All'interno del codice è infatti splendidamente ritratta una figura femminile raccolta in preghiera: la committente del codice. Nella stessa carta sono presenti inoltre gli stemmi d'origine degli sposi, che gli storici ritengono appartenere alle famiglie di Robert Villetaneuse e di Feydeau de Brou.Il manoscritto venne donato nel 1806 dalla reggente Maria Luisa di Spagna alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, dove è attualmente conservato.

EUR 9,400.00
-60%
EUR 3,700.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#284533 Arte Pittura
Yoshiko Ishikawa. Indice: - Presentazione / Presentation - Yoshiko Ishikawa Pittura, Miraggio Persistente di Luce / Yoshiko Ishikawa Paintinf, a Persistent Mirage of Light - Questi Fiori Stregati / This Bewitching Flower - Catalogo / Catalogue - Biografia / Biaography - Lista delle opere / List of paintings. Firenze, Sala d'Arme, Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria, 18 settembre - 12 novembre 2000. Presentazione di Rosa Maria Di Giorgi. Paris, Terre des Peintres 2000, cm.23x32, pp.120 ill.a colori. legatura editoriale, copertina figurata a colori. Testi di Bruno Corà, Ayako Sono. Italian/English text.

EAN: 9782905816399
EUR 18.00
2 copie