CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Morte accidentale di un anarchico.

Autore:
Curatore: Sulla fine dell'anarchico Pinelli.
Editore: Einaudi.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Nuovi Coralli,70.
Dettagli: cm.12x19, pp.118, brossura co.fig.a col. Coll.Nuovi Coralli,70.

Abstract: Nel 1921 un emigrante italiano, anarchico, 'volò» da una finestra del palazzo della polizia di New York. Dopo perizie e controperizie, inchieste e controinchieste, sostenute da un vasto movimento di opinione pubblica, emerse che l'anarchico non si era suicidato, ma era stato assassinato dai poliziotti nel corso degli interrogatori. E' questo l'episodio da cui prende avvio il testo teatrale che qui presentiamo. Il richiamo alla fine di Pinelli e alle varie fasi della 'strage di Stato» era chiaro: a metà fra la cronaca e la discussione politica, lo spettacolo o' replicato centinaia di volte, a partire dal dicembre 1970 - venne presto ad assumere un importante ruolo di controinformazione, pur senza perdere nulla della sua vivacità scenica. Dario Fo e il Collettivo Teatrale La Comune hanno infatti scelto la chiave del paradossale e del grottesco, puntando sulle contraddizioni degli atti istruttori e delle dichiarazioni ufficiali. I congegni della farsa sono stati così messi a servizio di una coraggiosa lotta politica che ha colpito nel segno: non per nulla questo testo ha segnato l'inizio di una repressione del lavoro di Fo e del gruppo, che è tuttora in atto.

EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Vorrei morire stasera se dovessi pensare che non è servito a niente. Tutti uniti! Tutti insieme! Ma scusa,quello non è il padrone? Fedayn. A cura di Franca Rame. Torino, Einaudi Ed. 1977, cm.11.5x19,5, pp.214, brossura cop.fig. Coll.Gli Struzzi,125.
Note: Fioriture in copertina.
EUR 7.00
Ultima copia
Contiene: Gli arcangeli non giocano a flipper; Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri; Chi ruba un piede è fortunato in amore; Isabella, tre caravelle e un cacciaballe; Settimo: ruba un po' meno; La cdolpa è sempre del diavolo. Torino, Einaudi 1966, cm.14x22,5, pp.622, legatura ed.in tutta tela, sovraccop.fig. Buon esempl. Prima edizione. Non comune.
EUR 65.00
Ultima copia
Cremona, Nuova Scena Ed. 1969, cm.12x22,5, pp.58, fascicolo. Prima edizione.
Note: scritta a penna ala copertina
EUR 24.00
Ultima copia
Milano, Guanda 2007, cm.14x22, pp.158, brossura cop.fig.a col. Biblioteca della Fenice. Il teatro e l'impegno politico e civile; il rapporto con Milano e quello con la religione; l'interesse per la tradizione popolare italiana e quello per le arti figurative: seguendo il ritmo pacato delle domande postegli dalla giornalista del "Corriere della Sera" Giuseppina Manin, il premio Nobel racconta se stesso, attraversando in molte direzioni la sua esperienza di attore e autore e offrendo a chi lo ascolta il senso di un percorso intellettuale, una sorta di bilancio ma anche una riflessione rivolta al futuro, piena di curiosità e di emozione, di intelligenza e anticonformismo.

EAN: 9788882468880
EUR 13.50
-40%
EUR 8.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Comune di Venezia 1960, cm.17,5x24,5, pp.79, 135 ill.bn.in 65 tavv.ft. legatura ed.cop.fig.a col.
EUR 14.00
3 copie