CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Menandro e Glicera.

Autore:
Curatore: A cura di Cermelli,Giovanna.
Editore: Ediz.ETS.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Poiesis e Critica Mitica,25.
Dettagli: cm.13x20, pp.124, brossura cop.fig.a col. Coll.Poiesis e Critica Mitica,25.

EAN: 9788846701114
EUR 7.75
-35%
EUR 5.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Mascia Cardelli. Firenze, M.C.E. 2010, cm.15x23, pp.140, brossura soprac.fig.a col. Coll.Als Ob,1. Edizione in 100 esemplari numerati.

EAN: 9788890202629
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Disponibile
#151858 Filosofia
Nella versione di Carlo Antonio Gambara. A cura di Mascia Cardelli. Firenze, Le Cáriti Editore 2011, cm.12x18, pp.86,(10), brossura, cop.fig.con bandelle. Coll.Cleta,3.

EAN: 9788887657777
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Disponibile
#124188 Filosofia
Traduzione e cura di Mascia Cardelli. Firenze, Le Cariti Ed. 2009, cm.14x21, pp.130, brossura copertina figurata. Coll.Mnemosine,5.

EAN: 9788887657487
EUR 20.00
2 copie
Traduzione e commento e cura di Mascia Cardelli. Firenze, M.C.E. 2013, CM.14X21, pp.264, brossura soprac.fig.a col. Personalità magistrale della letteratura tedesca tardosettecentesca, ammirato da Goethe e assimilato dai contemporanei a Voltaire, Christoph Martin Wieland (1733-1813) è stato tra le figure eminenti del neoclassicismo europeo, pari a Thorvaldsen e Monti. In questo volume, Miscellanea greca, sono raccolti venti scritti di Wieland apparsi sulla rivista "Der Teutsche Merkur" dal 1773 al 1789. Questi testi, per la prima volta tradotti in italiano, coprono un settore ampio dell'interesse greco dell'Autore: la pittura, la scultura, le lettere e il pensiero dei classici. La traduttrice, Mascia Cardelli, ha già curato le edizioni italiane di altri titoli wielandiani, tra cui i Pensieri sugli ideali degli antichi e le Lettere a un giovane poeta.

EAN: 9788890202643
EUR 32.00
-9%
EUR 29.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#301951 Firenze
introduzione di Danilo Cedrone, Giovanni Faccenda, Umberto Cecchi. Testi in italiano ed inglese / Italian and English text. Firenze, Pagliai Polistampa 2000, cm.24,5x28, pp.110 ill.bn. brossura copertina figurata. Raccolta di ritratti fotografici realizzati da Michelle Monet. "Un libro raro e prezioso che ci accompagna come un baedeker in un viaggio senza tempo e ricco di storia, dove ogni scatto è un volto, ogni riflessione la nuova frase per un racconto antico. Rigorosamente in bianco e nero. Dove nessuno teme che gli si porti via l'anima, perché qui per anima si intende ragione e intelligenza. Si intende 'nous' , alla greca, cose che nessuno può portare via, perché eredità di un DNA che si trasmette da un millennio e più e che affiora sfacciato da questa lunga e bella serie di ritratti che sono poi capitoli brevi di un racconto lungo.

EAN: 9788883042638
EUR 18.08
-50%
EUR 9.00
2 copie
#312982 Religioni
Testi di Patch Adams, Alda Merini, Gad Lerner e altri. A cura di Piero Ciardella, Maurizio Gronchi. Milano, Edizioni Paoline 2006, cm.11x18,5, pp.129, brossura, Coll.Scritture,2. Il secondo volume della collana "Scritture: percorsi critici attorno al testo biblico" riguarda i sentimenti. L'incanto fa sì che tutto ciò che già si conosce s'illumini di luce nuova: è una magia che all'improvviso rapisce, rende muti, fa esultare, riempie il cuore di gioia e di umiltà (testo: Salmo 8;commenti di: Luca Mazzinghi, Umberto Guidoni, Alda Merini, Ana Maria Laurent, Claudio Camarca, Dino Carlesi). La felicità è, al tempo stesso, l'aspirazione più universale e più insoddisfatta. Si può "diventare" felici attraverso il rovesciamento dei luoghi comuni che declinano la beatitudine con i nomi di ricchezza, autosufficienza, sazietà, affermazione? (testo: Matteo 5,1-12; commenti di: Marinella Perroni, Giuseppe Maffei, Salvatore Natoli, Vincenzo Paglia, Alberto Alesina, Giovanni Paolo II). Lo stupore e la meraviglia sono emozioni che emergono davanti a una sorpresa, a qualcosa di inimmaginabile. Preoccupati di prevedere tutto o di cercare forzatamente qualcosa che ci stupisca, come possiamo ritrovare il senso dello stupore? (testo: Luca 1,46-55; commenti di: Marida Nicolaci, Chiara Tonelli, Antonio Paolucci, Silvan, Arturo Paoli, Mino D'Amato). Il sorriso, al centro del brano dell'annuncio della nascita di Isacco, ci presenta un aspetto curioso della relazione tra Dio e l'umanità. Cosa significa il sorriso dell'uomo? Che cosa suscita il pensiero che Dio, intenerito, sorrida delle cose umane?

EAN: 9788831531634
EUR 7.00
Ultima copia