CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

1836-1931 Italico Risorgimento.

Autore:
Editore: Fondazione Zanetto.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x24, pp.536, ampia documentazione iconografica, brossura cop.fig.a col.

Abstract: Si inizia con le 15 “Interviste Impossibili” realizzate dal giornalista Mario Cherubini a: Joseph Radetzky, Napoleone Bonaparte, Angelo Mazzoldi, don Bartolomeo Grazioli, Giuseppe Garibaldi, Tito Speri, Henry Dunant, Gianantonio Poli, Giuseppe Guerzoni, Papa Benedetto XV, Gaetano Bonoris, Gabriele d’Annunzio, Arturo Mercanti, Giovanni Treccani degli Alfieri ed Enzo Ferrari.Segue la trilogia di Pietro Treccani, tre racconti ambientati tra il 1836 e il 1931, con centinaia di note storiche e fotografie di personaggi, luoghi e monumenti. Questi i titoli dei tre racconti: “La cassetta del cerusico-1836”, “Sull’aia dell’Arella-1901”, e “Amicissia e Passiu-1931”.Contributo finale di tre interessanti allegati: “Alcuni luoghi della Guerra Bianca oggi” di Matteo Signorini, “Risorgimento in Bicicletta” di Angelo Ferrari e “La prima Bandiera Italiana a Montichiari” di Enrico Ferrario.

EUR 35.00
-14%
EUR 30.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#291615 Dantesca
Edizione principe del 1508 riprodotta in facsimile Introduzione storica e trascrizione critica del testo latino e 5 traduzioni (italiana, francese, spagnola, inglese e tedesca). A cura di Giuseppe Boffito (introduzione e versione italiana), Dott. Prompt (francese e spagnuola), S. P. Thompson (inglese), A. Mull Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, xl-118 pp., brossura Non sappiamo perché Dante si trovasse a Mantova quando partecipò alla disputa sul dislivello tra la terra e l’acqua, tra il continente e il mare, tema rilevante nella cosmologia del periodo. Sappiamo però che quella disputa fu ripresa a Verona, nel gennaio del 1320. Dante è esule alla corte di Guido da Polenta, a Ravenna, dove morirà l’anno successivo. Pur essendo uscito a stampa per la prima volta nel 1508, grazie ad Aldo Manuzio, il testo è rimasto periferico rispetto all’interesse riservato alle altre opere dantesche. La Quaestio fu definitivamente riconosciuta come opera dantesca nel 1957 da Francesco Mazzoni, che scoprì una decisiva testimonianza di Pietro Alighieri. Nel 1905 Leo Olschki decide di ripubblicare l’opera nell’edizione del 1508, proponendo il testo, unitamente alla riproduzione della "aldina" della prima edizione, in latino, italiano, spagnolo, francese, tedesco e inglese con lo scopo di presentare Dante come sintesi della cultura medievale. A distanza di 116 anni Olschki ripropone quest'opera con lo stesso obiettivo di Leo.

EAN: 9788822267801
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Ordinabile