CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Manuel d'histoire de la littérature grecque à l'usage des Lycées et Collèges.

Autore:
Curatore: 10e édition revue et corrigée.
Editore: E. de Boccard, Editeur.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.11x18, pp.IV-844, legatura ed., scritte al piatto ant. e al dorso. Dorso insolato. Discreto esempl.

EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Periode Attique: Tragédie, Comédie, Genres secondaires. Paris, E. de Boccard Editeur 1928-1935, 3 voll. di 5, cm.14x22, pp.XLIII,600;669;719, brossura Dorsi un po' insolati ma buoni esempl. Troisième édition.
EUR 104.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Roma, Salerno Edit. 2008, cm.15x21, pp.100, brossura cop.fig.a col. Coll.Piccoli Saggi,38. Come Boccaccio stesso scrisse nel Proemio del "Decameron", tutte le novelle, le favole, le parabole e le storie raccontate in quest'opera sono pensate per scacciare la "malinconia" e la "grave noia", in particolare delle donne infelicemente innamorate. Ed è per soddisfare quelle "lettrici" che non possono ascoltare le novelle della brigata, quelle donne amorosamente sole che già sognano leggendo storie di dame e cavalieri, che viene redatto questo libro di diletto per le donne, che, "oziose", avranno così di che passare il tempo. "Piacevoli ragionamenti", o addirittura "sollazzevoli", divengono l'espressione viva di quella "cortesia borghese", di quella brigata, che sta a cuore al geniale autore del Decameron. Giardino - il Decameron - è dunque il luogo della scoperta, finalmente, di una letteratura del piacere, del diletto, da contrapporsi alla letteratura della penitenza medievale e all'immagine della terribile pestilenza che travolse la vita del Boccaccio stesso e di tutti i suoi concittadini.

EAN: 9788884026316
EUR 10.00
-35%
EUR 6.50
2 copie
Traduz.di Tilde Arcelli Riva. Milano, Sonzogno Ed. 1976, cm.13,5x21, pp.330, brossura cop.ill.a col. (firma a penna al frontespizio). Coll.Sonzogno Bestseller. Narrativa.
EUR 9.00
Ultima copia
Costituzione, drecreti, dichiarazioni. Presentazione di S.E. Mons Adolfo Binni. Intr.di A.E.Mons. V.Vailati. Napoli, Libreri aEditrice Redenzione 1966, cm.14x22, pp.820,XVI, brossura copertina figurata. Seconda edizione.
EUR 13.00
Ultima copia
Introduzione Viola Papetti, traduzione di Bruno Maffi Milano, Rizzoli 2003, cm.12x20, pp.458, brossura con copertina figurata a colori. Collana Classici, 882. dodocesima edizione 2003. Emma è bella, ricca, intelligente. E vuole inventarsi una vita che le assomigli. Al centro di intrighi amorosi che lei stessa sollecita, si muove con sfrontatezza per combinare matrimoni, costruire flirt, intrecciare amicizie e relazioni fra le persone che la circondano. E se l'ambientazione è quella classica della campagna inglese, in una quotidianità cadenzata da balli, passeggiate e conversazioni mondane, Jane Austen dà vita a una figura di donna assolutamente innovativa che - con le sue scelte audaci, e anche errate e contraddittorie - influenzerà in modo determinante la letteratura successiva. Perché, come sottolinea Viola Papetti nella preziosa introduzione, "Emma porta in dote la conoscenza del rovescio del mondo e del linguaggio, l'avventurosa logica dell'errore che aprirà innumerevoli porte alle eroine moderne".
EUR 8.00
Ultima copia