Atti del Convegno:
Pari dignità e sviluppo della persona. Rileggere oggi l'art. 3 della Costituzione.
Pisa, SNS 10 Febbraio 2017. A cura di Daniele Menozzi e Carla Mottola. Pisa, Edizioni della Normale
2017,
cm.15,5x24,
pp.152,
brossura soprac.
Coll.Seminari e Convegni,51.
«Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese». Così si esprime il terzo articolo della Costituzione italiana. Questo significa che situazioni uguali vanno trattate in modo uguale e situazioni disuguali in modo diseguale, contrastando una concezione astratta dell’uguaglianza. Ma cosa vuol dire oggi questa norma? Il volume cerca di rispondere alla domanda alla luce dell’attività dei Comitati Unici di Garanzia delle pubbliche amministrazioni: promozione delle pari opportunità, contrasto ad ogni discriminazione, attenzione al benessere lavorativo.
EAN:
9788876426292