CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#169420 Dantesca

Dante e l'aldilà medievale.

Autore:
Curatore: A cura di Luca Marcozzi.
Editore: Salerno.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.La navicella dell'ingegno.
Dettagli: cm.17x24, pp.326, brossura copertina figurata a colori. Coll.La navicella dell'ingegno.

Abstract: Il libro di Alison Morgan offre una nuova prospettiva sulla "Commedia" di Dante e la sua rappresentazione dell'aldilà. La geografia dei regni oltremondani, il sistema di classificazione dei peccati, le punizioni per i dannati, le funzioni delle guide, sono elementi già presenti in un vasto numero di visioni medievali, latine e volgari, alcune probabilmente note al poeta, delle quali si offre qui un completo e accurato regesto. Ne emerge un'idea della "Commedia" che invita a una radicale revisione del concetto stesso dell'originalità di Dante: non più da ricercarsi nella struttura dei regni ultraterreni, nell'invenzione" del Purgatorio, quanto nella natura dell'impresa poetica, che è incomparabile, nella sua grandezza, con gli stringati e spesso colloquiali resoconti del mondo ultraterreno offerti nelle visioni.

EAN: 9788884027665
EUR 23.00
-17%
EUR 19.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Bologna, Forni 1987, cm.12x17, pp.XXV, 348, tavv. 16 f.t. e pianta 1 ripiegata. brossura. Ristampa anastatica dell'edizione di venezia, 1817.

EAN: 9788827126653
EUR 22.00
Ultima copia
(perché scoperta solo ora? Collaboratore di Himmler, informatore di Canaris, spia alleata). Traduz.di Hana Kubistova Casadei. Milano, Longanesi e C. Ed. 1968, cm.12,5x19, pp.326, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Il Cammeo,215.
EUR 12.00
Ultima copia
#195732 Firenze
Pubblicato in Firenze nel MDCCLXVI. Firenze, Mediocredito Toscano 1985, cm.12,8x17,3, pp.(13),VIII,168, brossura con sopraccoperta. Ristampa anastatica, Firenze,1985.
EUR 22.00
2 copie
#247384 Diritto
Pisa, SNS 10 Febbraio 2017. A cura di Daniele Menozzi e Carla Mottola. Pisa, Edizioni della Normale 2017, cm.15,5x24, pp.152, brossura soprac. Coll.Seminari e Convegni,51. «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese». Così si esprime il terzo articolo della Costituzione italiana. Questo significa che situazioni uguali vanno trattate in modo uguale e situazioni disuguali in modo diseguale, contrastando una concezione astratta dell’uguaglianza. Ma cosa vuol dire oggi questa norma? Il volume cerca di rispondere alla domanda alla luce dell’attività dei Comitati Unici di Garanzia delle pubbliche amministrazioni: promozione delle pari opportunità, contrasto ad ogni discriminazione, attenzione al benessere lavorativo.

EAN: 9788876426292
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Disponibile