CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La testa perduta di Damasceno Monteiro.

Autore:
Editore: Feltrinelli Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Narratori.
Dettagli: cm.14x22,4, pp.239, brossura con bandelle, cop.fig. Coll.I Narratori.

EAN: 9788807015182
EUR 14.46
-51%
EUR 7.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Feltrinelli 1998, cm.12,5x19,5, pp.150, brossura copertina figurata a colori. Coll.Universale Economica,1401. Un borgo toscano nelle paludi, vicino al mare. L'epopea di una famiglia di anarchici, ribelli per temperamento e tradizione: storia di tre generazioni di rivoluzionari dai nomi sintomatici di Garibaldo, Quarto, Volturno, personaggi che partono per viaggi avventurosi e guerre in Europa, Africa, le due Americhe trovando la morte nella lotta contro i padroni. Donne combattive e coraggiose che si affidano anche agli oroscopi e alle fattucchiere. Un mondo contadino, arcaico, ormai scomparso; una fiaba popolare con trovate fantasiose e insieme malinconiche, commosse e profonde, vivaci e gaie, pervasa dal senso della fragilità della vita.

EAN: 9788807814013 Note: Tagli bruniti.
EUR 7.00
-28%
EUR 5.00
2 copie
Milano, Feltrinelli 1994, cm.14x22, pp.166, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.I Narratori.

EAN: 9788807014611
EUR 5.00
Disponibile
Palermo, Sellerio Editore 1998, cm.12x17, pp.104, brossura cop.fig.a col. Coll.La Memoria. La gastrite di Platone è il titolo paradossale, scelto per l'edizione francese e qui mantenuto, di un libro nato come iniziale riflessione intorno ad un articolo di Umberto Eco basato sul concetto che l'unica cosa che l'intellettuale possa fare quando la casa brucia è telefonare ai pompieri. Insoddisfatto del ruolo del telefonista diligente, anzi, introducendo nel club rigidamente istituzionalizzato degli «intellettuali» la figura dello scrittore concepito come intellettuale «sporadico» e «clandestino», Tabucchi scalza causticamente una stereotipata icona che si vuole sacerdotale o manageriale, magari tollerabilmente querula, ma comunque sempre domestica ed esornativa, reclamando il diritto (e il dovere) dello scrittore di indagare con la sua scrittura sul «non dato da conoscere». E chiamando Sofri come interlocutore, e dunque scegliendo esplicitamente il «Caso Sofri» come nodo di una realtà che si vorrebbe formalmente «chiara», ma che sostanzialmente risulta oscura e inquietante, Tabucchi propone un discorso che è insieme un'urgente interrogazione e un allarme. Che, partiti dall'Italia, e dopo essere stati accolti dalla Francia, a noi rimbalzano.

EAN: 9788838914218
EUR 6.20
-3%
EUR 6.00
Ultima copia
Palermo, Sellerio Editore 1988, cm.12x16,7, pp.109, brossura con sopracoperta figurata a colori. Coll.La Memoria,93.

EAN: 9788838902550 Note: Copertina con mende, interno nuovo
EUR 10.00
-55%
EUR 4.50
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Giugno 1993. Firenze, FirenzeLibri 1993, cm.17x24, pp.70, 35 tavv.bn.e col.ft. brossura cop.fig.a col. Coll.Centro di Studi Chiantigiani Clante.

EAN: 9788876222498
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Disponibile
Terza parte del catalogo delle monete più significative del mondo punico con studi sui problemi della circolazione monetale punica, sugli aspetti storici della monetazione neopunica; sulle strutture amministrative puniche e neopuniche e con la ricognizione delle monete puniche conservate nelle collezioni pubbliche e private italianeTerza parte del catalogo delle monete più significative del mondo punico con studi sui problemi della circolazione monetale punica, sugli aspetti storici della monetazione neopunica; sulle strutture amministrative puniche e neopuniche e con la ricognizione delle monete puniche conservate nelle collezioni pubbliche e private italiane. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2005, cm.22,5x28,5, pp.208, Illustrazioni a colori e b/n Cartonato rivestito in tela, sopracop.a colori Monografia n. 6.3. (anno 2002). - Enrico Acquaro: Monete puniche del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Note di lettura. - Catalogo di Mauro Renato Viola. - Tavola delle leggende puniche di Mauro Renato Viola. - Indici analitici a cura di Mauro Renato Viola. - Abbrevazioni bibliografiche. - Indice delle tavole fuori testo. - Volumi editi. - Volumi in preparazione.

EAN: 9788824010047
EUR 70.00
-40%
EUR 42.00
Disponibile
A cura di Luigi Angeli. Con la ristampa anastatica dell'ediz. Cipriani 1897. Pontedera, Bandecchi & Vivaldi Ed. 2001, cm.15x21, pp.264,319,XXIX, brossura, sopracop.fig.
EUR 19.00
Ultima copia
#291673 Storia
A cura di Gianluca Montinaro e Giovanni Puglisi. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, vi-182 pp., brossura Piccola Biblioteca Umanistica,6. Ci sono autori che sono sempiterni. ‘Classici’ è uso chiamarli, seppur la definizione rimandi a una sfera apollinea che - spesso - non gli appartiene. Niccolò Machiavelli (1469-1527) è uno di questi: sempiterno, ‘classico’, eppure più che mai vivo e presente attraverso i continui interrogativi che le sue pagine pongono ai lettori. E non ci si riferisce qui alle tante questioni ancora irrisolte che concernono la sfera della filologia. Quanto piuttosto alle ‘terribili’ aporie fondamentali che le sue parole scatenano. Il Segretario fiorentino ha davvero contribuito a mutare, con il suo patrimonio di pensieri, di intuizioni, di provocazioni, la prospettiva ideale del ‘suo’ tempo. Ma i suoi scritti, intrisi insieme di realtà e di idealità, riportano - sempre, inesorabilmente - a quelle domande primarie che sono proprie di ‘ogni’ tempo, e che, risguardando pessimisticamente l’abisso dell’animo umano, pregno di bene e di male, chiamano in causa la virtù, il libero arbitrio, le passioni e la Fortuna, «arbitra della metà delle azioni nostre». Questo volume, curato da Gianluca Montinaro e da Giovanni Puglisi, si propone di presentare ancora una volta tutta la vitalità di Machiavelli. Perché riflettere sul Segretario fiorentino, significa in fondo riflettere su noi stessi.

EAN: 9788822267696
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Ordinabile