CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#177023 Filosofia

Le monde comme volonté et comme représentation.

Autore:
Curatore: Traduit en français par A.Burdeau.
Editore: Librairie Félix Alcan.
Data di pubbl.:
Dettagli: 3 voll., completo, cm.13x22, pp.XXIII,431,36; (6),325,36; 460,36, rilegg.coeve in mz.tela verde con angoli ai piatti, etichette ms. con titoli ai dorsi. Buon esempl.

EUR 75.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#129612 Filosofia
A cura di Poalo Carbonini. Milano, Pizeta Ed. 2009, cm.13x20,5, pp.196, Coll.Studi e Documenti,3. Il presente volume raccoglie tre saggi del filosofo tedesco a proposito del magnetismo animale, del destino dell’individuo e delle apparizioni di spiriti. Schopenhauer ne illustra i contenuti essenziali alla luce della sua dottrina fondamentale: la volontà sta alla base ed è l’origine di ogni cosa e pertanto la natura, ovvero il mondo fenomenico, è solo la manifestazione di tale principio. Valendosi degli scritti di numerosi autori, Schopenhauer giunge a una conclusione che, in un filosofo dell’epoca, può apparire sorprendente, ovvero non solo della possibilità, ma anche della realtà della magia. In tal modo egli afferma: «Sempre, in tutte le cose, è la filosofia ad avere l’ultima parola; spero che la mia, ammettendo quale realtà unica e onnipotente della natura la volontà, abbia reso concepibile la possibilità della magia e, ammettendone l’esistenza, l’abbia resa comprensibile; inoltre, facendo rientrare il mondo oggettivo nel dominio della idealità, abbia anche aperto la via alla corretta opinione sulle visioni e apparizioni di spiriti».

EAN: 9788887625424
EUR 20.00
Ultima copia
#112597 Filosofia
A cura e con un saggio di Giovanni Gurisatti. Milano, Adelphi Ed. 2007, cm.10,5x18, pp.225, brossura con bandelle, Coll.Piccola Biblioteca,556. Fra i molti elementi controcorrente che resero celebre Schopenhauer presso una ristretta cerchia di contemporanei e contribuirono nel Novecento a trasformarlo in oggetto di culto per una ben più folta schiera di appassionati vi è senz'altro la lungimirante apertura nei confronti del mondo, della cultura e della religiosità dell'Oriente, in particolare dell'India. Alcuni, da Nietzsche a Hesse, videro in ciò il segno di una inarrivabile libertà intellettuale: per Schopenhauer non la Grecia, non Roma, non il Cristianesimo rappresentano la culla e l'età dell'oro dell'umanità - e, quindi, dell'Europa - bensì l'India, il Brahmanesimo e il Buddhismo. Certo egli non fu il solo a pensarlo, giacché una sorta di indomania caratterizzò l'intera cultura romantica. Schopenhauer fu però il primo e unico filosofo a inserire organicamente l'India in un poderoso sistema di pensiero, facendone il cardine della sua metafisica e della sua etica: "Buddha, Eckhart e io insegniamo nella sostanza la stessa cosa" annotò due anni prima della morte, consapevole di imprimere così il proprio sigillo di verità a un'opera destinata a permanere.

EAN: 9788845921803
EUR 12.00
-29%
EUR 8.50
Ultima copia
#112676 Filosofia
A cura e con un saggio di Franco Volpi. Traduz.di Giovanni Gurisatti. Milano, Adelphi Ed. 2006, cm.10,5x18, pp.89, brossura con bandelle, Coll.Piccola Biblioteca,410. In questo piccolo trattato, celato tra le sue carte, Schopenhauer spiega con la consueta verve che cos'è l'onore nelle sue diverse specie - onore privato, professionale, commerciale, pubblico, nazionale, sessuale, ecc. - e ci fornisce, in quattordici massime, i suggerimenti per conservarlo il più a lungo possibile malgrado le traversie di cui è costellata la nostra esistenza. E non rinuncia ad alcune impertinenti osservazioni sulle differenze che, a suo dire, sussistono in questa materia fra l'uomo e la donna.

EAN: 9788845913747
EUR 10.00
-15%
EUR 8.50
Ultima copia
#113117 Filosofia
A cura di Franco Volpi. Traduzione di Giovanni Gurisatti. Milano, Adelphi 2009, cm.10,5x18, pp.111, brossura con bandelle. Coll.Piccola Biblioteca,542. Tra le carte di Schopenhauer si trova un fascio di fogli fittamente annotati, sul primo dei quali si legge: "Questo libro si intitola «Senilia». Iniziato a Francoforte sul Meno nell'aprile del 1852". Fino alla morte Schopenhauer continuò a registrarvi, giorno dopo giorno, ciò che più gli premeva: citazioni, ricordi, riflessioni, appunti di lavoro, massime e norme di comportamento. E in tali fogli è possibile cogliere quella sapienza quotidiana che rende sopportabile e perfino piacevole la vecchiaia, compensando l'insopprimibile sensazione che "il Nilo stia ormai arrivando al Cairo."

EAN: 9788845920592
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Disponiamo: n°1 anno 1993, Annali dell'Ist.Univ.Orientale di Napoli dir.da R.Picchio. A cura del primo Centro in Europa specializzato in studi orientali e sull'Est europeo. Firenze, Ed.Cadmo 1993,... cm.17x24, pp.490, brossura
EUR 38.73
-74%
EUR 10.00
Disponibile
Trad.di L.De Anna. Firenze, Le Monnier 1929, cm.11,5x18,5, pp.XXIII-183, brossura Coll.Poeti e Prosatori Stranieri.
EUR 7.75
-20%
EUR 6.20
Disponibile
Introduz.di Daniele Del Giudice. A cura di Cristina Benussi. Milano, Feltrinelli Editore 1994, cm.12,5x19,5, pp.XXX,229, brossura, cop.fig. Coll.UE,2008.
EUR 7.00
Ultima copia
Readers Digest 2003, cm.22x29, pp.258, ill.bw.& col. Hardcover, dustjacket.

EAN: 9780762104062
EUR 17.00
Ultima copia