CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il console onorario.

Autore:
Curatore: Traduz.di Gabriella Fiori.
Editore: Club degli Editori su licenza Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Un Libro al Mese, Narrativa,P2.
Dettagli: cm.13,5x21, pp.326, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Un Libro al Mese, Narrativa,P2.

EUR 7.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduzioni di Piero Jahier, May Lis Rissler Stoneman, Bruno Oddera, Gianna Ottolenghi Galluccio. Milano, Mondadori Ed. 1977, cm.14x22, pp.112, legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Collana Omnibus. Prima edizione italiana.
Note: Minime imperfezioni al dorso.
EUR 8.00
Ultima copia
Traduz.di Elio Vittorini. Verona, Arnoldo Mondadori Ed. 1969, 1971, cm12x19,5, pp.292, brossura cop.fig.a col. Coll.Oscar,203.
EUR 5.00
2 copie
Traduz.di Gabriella Fiori. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1973, cm.14x20,5, pp.326, legatura ed., sopraccop.fig.a col. Coll.Scrittori italiani e stranieri.
EUR 8.00
3 copie
Traduz.di Bruno Oddera. Milano, Club degli Editori su licenza Arnoldo Mondadori Ed. 1979, cm.14,5x21,5 pp.332, legatura editoriale cartonata, sovraccoperta figurata a colori.
EUR 8.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Estratto dal Dizionario di Politica. Torino, UTET Ed. 1971, cm.19x25,5, pp.4, fascicolo.
EUR 2.00
Ultima copia
Roma, Salerno Edit. 2008, cm.15x21, pp.100, brossura cop.fig.a col. Coll.Piccoli Saggi,38. Come Boccaccio stesso scrisse nel Proemio del "Decameron", tutte le novelle, le favole, le parabole e le storie raccontate in quest'opera sono pensate per scacciare la "malinconia" e la "grave noia", in particolare delle donne infelicemente innamorate. Ed è per soddisfare quelle "lettrici" che non possono ascoltare le novelle della brigata, quelle donne amorosamente sole che già sognano leggendo storie di dame e cavalieri, che viene redatto questo libro di diletto per le donne, che, "oziose", avranno così di che passare il tempo. "Piacevoli ragionamenti", o addirittura "sollazzevoli", divengono l'espressione viva di quella "cortesia borghese", di quella brigata, che sta a cuore al geniale autore del Decameron. Giardino - il Decameron - è dunque il luogo della scoperta, finalmente, di una letteratura del piacere, del diletto, da contrapporsi alla letteratura della penitenza medievale e all'immagine della terribile pestilenza che travolse la vita del Boccaccio stesso e di tutti i suoi concittadini.

EAN: 9788884026316
EUR 10.00
-35%
EUR 6.50
2 copie