CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#184310 Filosofia

L'attuale reazione contro il materialismo.

Autore:
Editore: Licinio Cappelli Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x20, pp.104, brossura Piccola lacuna alla sommità del dorso ma ottimo esemplare.

EUR 34.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Roma, Ed.Luciano Morpurgo 1932, cm.18x24,5, pp.XVI,436(14), 60 tavv.bn.nt. legatura ed.in tutta tela,cop.fig.e brossura Coll.Italia negli Scrittori Italiani e Stranieri, Vol. 4.
EUR 16.00
2 copie

Visualizzati di recente...

#183264 Firenze
Dal Sommario: Spiritualità e arti figurative, La decorazione e le sculture arnolfiane dell'antica facciata, Le sculture trecentesche all'esterno e all'interno, Le sculture dell'interno, Testimonianze pittoriche e di arredo tra Duecento e Quattrocento, Gli intarsi della Sacrestia delle Messe, Le vetrate, Il Giudizio Universale nella Cupola e altre pitture, La decorazione della facciata ottocentesca, Arredi e vasi sacri del Tesoro di Santa Maria del Fiore. Firenze, Giunti Ed. 1995, cm.25x33, pp.332, num.ill.,tavv.e piante bn.e col.nt. legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata a colori.
EUR 34.90
2 copie
#189676 Varia
Centro Interuniversitario di Studi sul Canada. Pisa, Ediz.ETS 2002, cm.17x24, pp.108, brossura cop.fig.con bandelle.
EUR 11.00
-50%
EUR 5.50
Disponibile
Acquarelli di Aurelio Graffonara. Torino - Catania, Società Editrice Internazionale ottobre 1948, cm.21,5x27,7, pp.55,(1), 13 ill. e tavv. a col.nt., legatura ed.in mz.tela, piatti figg. a col. (piccole lacune al dorso e guasto alla cerniera ant. interna. Interni bruniti, specialmente ai margini.)
EUR 14.00
Ultima copia
#328558 Filosofia
Versione e appendici di Mazzino Montinari. Nota introduttiva di Giorgio Colli. Milano, Adelphi 1986, 2 voll. in uno. cm.10,5x18, pp.XVII,425, brossura copertine con bandelle. Coll.Piccola Biblioteca,36-37. 11esima edizione. Opera filosofica e poetica composta tra il 1883 e il 1885. In quest'opera le idee del "superuomo" e dell'"eterno ritorno" raggiungono una forma compiuta. Dopo dieci anni di solitudine Zarathustra sente il bisogno di donare agli uomini la sua sapienza, ma il popolo distratto ride delle sue parole. Dovrà così cercarsi dei discepoli cui indirizzare i suoi discorsi. Tema dei discorsi è la ribellione alla cultura e alla morale dominanti e la visione della vita come forza indomabile e della volontà come strumento di affermazione. Agli elementi polemici sono inframmezzati brani poetici (canti e canzoni) di grande bellezza. Molteplici le fonti stilistiche, la Bibbia, le poesie di Goethe, la prosa di Lutero, gli aforismi dei moralisti francesi.

EAN: 9788845906558
EUR 14.00
Ultima copia