CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Oeuvres complètes. Tome II: Ecrits posthumes (1922-1940).

Autore:
Editore: Gallimard.
Data di pubbl.:
Dettagli: un vol.di 12, cm.14x22,5, pp.461, brossura (ottima copia). Collection Oeuvres Complètes de Georges Bataille. Prima edizione.

EAN: 9782070267941
EUR 32.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz.di Eugenio Ragni. Roma, Ediz.Club su licenza Gremese Ed. 1983, cm.13x22,5, pp.191, legatura ed.in tutta tela, placchetta fig.a col.applicata in cop. Coll.Erotica.
EUR 18.00
Ultima copia
Traduz.di Adriana Dell'Orto. Milano, ES Ediz. 1997, cm.13x22, pp.254, brossura copertina figurata a colori con bandelle. Coll.Biblioteca dell'Eros,8. "Da lungo tempo, gli uomini parlano senza paure e apertamente di erotismo. Ciò di cui parlo è cosa ormai nota. Ho voluto semplicemente ricercare, nella diversità dei fatti descritti, una coesione. Ho tentato di fornire un quadro coerente di un insieme complesso di atteggiamenti umani. E questa ricerca di un insieme coerente che differenzia il mio tentativo da quelli della scienza. La scienza studia un problema isolato. Accumula lavori specialistici. Io ritengo che l'erotismo abbia per gli uomini un senso che la metodologia scientifica non è in grado di cogliere. L'erotismo può essere fatto oggetto di indagine solo a patto che, indagando su di esso, si indaghi sull'uomo." (Georges Bataile)

EAN: 9788885357082
EUR 19.00
-28%
EUR 13.50
Ultima copia
Traduz.di Renato Baldassini. Milano, SE Ediz. 2020, cm.13x22, pp.153, brossura con bandelle,copertina figurata a colori. Coll.Testi e Documenti,303. Come i racconti fittizi dei romanzi, i testi che seguono - almeno i primi due - si offrono con l'intenzione di rappresentare la verità. Questo non significa che io sia portato a conceder loro un valore convincente. Non ho voluto barare. D'altra parte non esiste romanzo che, in linea di massima, possa barare. E io non potevo presumere di riuscirci meglio di un altro. Credo persino che in un certo senso i miei racconti attingano chiaramente l'impossibile. Queste evocazioni hanno in verità una grevità penosa. Una grevità che si lega forse al fatto che l'orrore ha talvolta avuto nella mia vita una presenza reale. Può anche darsi che soltanto l'orrore, sia pur colto nella finzione, mi abbia permesso di sfuggire al sentimento di vuoto della menzogna... Il realismo mi sembra un errore. Soltanto la violenza si sottrae al sentimento di povertà delle esperienze realistiche. Soltanto la morte e il desiderio hanno la forza che opprime, che spezza il respiro. Soltanto l'eccesso del desiderio e della morte permette di attingere la verità. Si apre dinanzi alla specie umana una duplice prospettiva: da un lato la prospettiva del piacere violento, dell'orrore e della morte - esattamente quella della poesia - e, in senso opposto, quella della scienza o del mondo reale dell'utilità. Soltanto l'utile, il reale, hanno un carattere di serietà. Non possiamo mai arrogarci il diritto di preferirgli la seduzione: la verità ha dei diritti su di noi. Ha su di noi persino tutti i diritti.

EAN: 9788867235315
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
Disponibile
#277242 Religioni
Testo stabilito da Thadée Klossowski, traduz.di Renzo Piccoli, con uno scritto di Paola Alberti. Milano, SE Ediz. 2020, cm.13x22, pp.119, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Conoscenza Religiosa,29. "La morte di Dio non è stata soltanto l'«evento» che ha suscitato, nella forma che noi conosciamo, l'esperienza contemporanea: essa ne disegna indefinitamente il grande sostegno scheletrico. Bataille sapeva bene quali possibilità di pensiero questa morte poteva aprire, e in quale impossibilità essa impegnava il pensiero. Cosa vuol dire, infatti, la morte di Dio se non una strana solidarietà tra la sua inesistenza che esplode e il gesto che lo uccide? Ma cosa vuol dire uccidere Dio se non esiste, uccidere Dio che non esiste? Probabilmente, vuol dire ucciderlo perché al tempo stesso non esiste e affinché non esista (è la risata). Uccidere Dio per liberare l'esistenza da questa esistenza che la limita, ma anche per ricondurla ai limiti che questa esistenza illimitata cancella (è il sacrificio). Uccidere Dio per ricondurlo a quel nulla che egli è; per manifestare la sua esistenza nel cuore di una luce che la fa fiammeggiare come una presenza (è l'estasi). Uccidere Dio per perdere il linguaggio in una notte assordante, e perché questa ferita lo faccia sanguinare fino a che zampilli un «immenso alleluia perduto nel silenzio senza fine» (è la comunicazione). La morte di Dio non ci restituisce a un mondo limitato e positivo, ma a un mondo che si snoda nell'esperienza del limite, si fa e si disfà nell'eccesso che lo oltrepassa." (Michel Foucault) Testo stabilito da Thadée Klossowski. Con uno scritto di Paola Alberti.

EAN: 9788867235889
EUR 19.00
-31%
EUR 13.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Traduzione di Alberto Forni. Roma, Jouvence Ed. 1982, cm.14,5x21, pp.628, 18 tavv.bn.ft. brossura con sopracoperta figurata a colori. Coll.Storia,11. Chi è questo re, un Machiavelli o un fantoccio? In una sintesi magistrale, tutto il regno dell’ultimo dei grandi Capetingi.

EAN: 9788878010437
EUR 35.00
-22%
EUR 27.00
Disponibile
Premessa di Harold Acton. Aosta, Musumeci Ed. 1981, cm.23x30, pp.217, 157 ill.e tavv.bn.nt. legatura ed.in tutta tela, soprac.fig.
EUR 32.00
Ultima copia
Fotografie di Gianfranco Bernardinatti. Aosta, Musumeci 1985, cm.24,5x30,5, pp.160 ill.a colori. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. volume realizzato nel cinquantenario del Parco Nazionale dello Stelvio
EUR 14.00
Ultima copia
Rivista annuale fondata nel 1960 da Carmine Jannaco, Uberto Limentani. Diretta da Martino Capucci e Davide Conrieri. Indice: --Pietro Puliatti. Alessandro Tassoni e l'uso del latino. --Martino Capucci. Caratteri e fortune di un cappuccino scozzese. --Giovanni Aquilecchia. Da Bruno a Marino. --Umberto Casari. Note sul Bacchini giornalista. --W.E. Knowles Middleton. Some unpublished correspondance of L.Magalotti. --indici. A cura di Carmine Jannaco e Uberto Limentani. Firenze, Olschki Ed. 1979, cm.17x24, pp.VI,212 brossura. Coll.Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,159,

EAN: 9788822229212
EUR 128.00
-85%
EUR 19.00
Ultima copia