CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#190429 Filosofia

Eros/Ethos.

Autore:
Editore: Einaudi Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Biblioteca,92.
Dettagli: cm.13,5x20,5, pp.138, brossura copertina figurata a colori. Coll.Biblioteca,92.

Abstract: Sia il mondo classico sia il cristianesimo hanno pensato l'etica in opposizione a eros e comunque attraverso il concetto del dominio delle passioni, di cui quella erotica è apparsa fra le più minacciose. Viceversa l'erotismo si è costantemente configurato come esperienza di libertà da quei vincoli morali e sociali che sono costitutivi di ethos. Eppure una più profonda dialettica lega eros ed ethos. L'autore indaga con i pensatori la cui parola in proposito è apparsa decisiva, da Platone a Hegel, da Kierkegaard a Weber, da Bataille a Foucault, da Pareyson a Girard.

EAN: 9788806155490
EUR 10.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#155828 Religioni
Introduz.di Ivano Dionigi. Roma, Donzelli Ed. 2011, cm.11,5x16,5, pp.XII,145. brossura, con bandelle. Coll.Saggine,185. Stimolare e raccogliere le riflessioni di credenti e non credenti sui temi più diversi, come la salvaguardia del pianeta, la questione della laicità, l'interrogativo nietzschiano sulla morte di Dio, o la riflessione critica sul nichilismo o sull'indifferenza: è questo l'intento di una nuova iniziativa promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura, il Cortile dei Gentili. Creato dal cardinale Gianfranco Ravasi in risposta all'invito di Benedetto XVI ad aprire la Chiesa a coloro che "non vogliono vedere se stessi come oggetto di missione, né rinunciare alla loro libertà di pensiero e di volontà", il Cortile dei Gentili rimanda a quello spazio dell'antico Tempio di Gerusalemme a cui potevano accedere anche i non ebrei indipendentemente dalla cultura, dalla lingua o dalla religione. Dunque uno spazio ideale di incontro e confronto delle molteplicità di pensiero intorno alle questioni ultime dell'esistenza. Ma quali sono oggi le basi per un dialogo tra laici e credenti? Quali i temi e quali le finalità che possono sostanziarlo? A questi e altri interrogativi di fondo rispondono le grandi personalità della scienza, del diritto e della filosofia che per prime hanno accolto le sollecitazioni del Cortile dei Gentili. Introduzione di Ivano Dionigi.

EAN: 9788860366542
EUR 16.50
-27%
EUR 12.00
Ultima copia
#115841 Filosofia
Roma-Bari, Laterza 1995, cm.14x21, pp.XXXI,230, brossura. Coll.Sagittari,89.

EAN: 9788842046172 Note: Alone alla copertina.
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
2 copie
Torino, Einaudi Ed. 1998, cm.14x22,5, pp.165, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori. Esemplare con dedica autografa dell'autore.

EAN: 9788806148638 Note: Esemplare con dedica autografa dell'autore.
EUR 14.00
Ultima copia
#193233 Filosofia
Estratto dal volume "Sapere & narrare. Figure della follia", ciclo di conferenze, settembre-dicembre 2003. A cura di Mimma Bresciani Califano. Firenze, Leo S.Olschki Editore 2005, cm.17x24, pp.8 (num.33-40), brossura [copia allo stato di nuovo]
EUR 2.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#60525 Religioni
A cura di Roberto Palmarocchi. Firenze, La Nuova Italia 1933, cm.14x22, pp.XVI,504, brossura Coll.Documenti di Storia Italiana. (Esempl.intonso).
EUR 38.00
Ultima copia
A cura di Francesca Giambruni e Gianni Resti. Presentazione di Giuliano Catoni. Firenze, Sarnus 2011, cm.16x24, pp.124, brossura copertina figurata a colori. Coll.Diari e Memorie. Protagonista principale è Marziale Dini (1818-1903) con le sue esperienze di vita e le sue memorie finora inedite, ma anche la realtà locale del suo tempo, che tuttavia rimanda a un più ampio scenario europeo. Il diario e le lettere, da lui scritte sul campo di battaglia di Curtatone e Montanara e indirizzate al padre Vincenzo e soprattutto alla madre Anna, hanno permesso di ricostruire il percorso del giovane avvocato colligiano, nato da una nobile famiglia di Colle di Val d'Elsa e lì divenuto personaggio di spicco nel periodo dell'Unità d'Italia. Seguendo l'ardore patriottico degli studenti e dei professori universitari senesi, Dini prende volontariamente parte, di nascosto dai genitori, alla battaglia combattuta nei dintorni di Mantova (1848), arriva in Lombardia con il Battaglione Universitario Toscano e, al comando di un plotone di studenti velocemente addestrati, combatte finalmente contro il nemico invasore. Marziale torna a Colle e partecipa alla vita cittadina facendo parte della gioventù liberale che vuole l'unificazione. Alcuni mesi prima del 17 marzo 1861 Marziale Dini partecipa alla spedizione napoletana del 4° Battaglione Toscano della Guardia Nazionale.

EAN: 9788856300628
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Disponibile
Munchen, Goldmann Verlag cm.11,5x18, pp.310, brossura. Coll.Gelbe Taschenbucher,488.
Note: firma d'appartenza all'occhietto
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Paolo Caputo e Giorgio Fiorese. Milano, Abitare Segesta Ed. 1999, cm.24x28, pp.224,num.ill.col.nt. br.cop.fig.col. Coll.Cataloghi.

EAN: 9788886116299
EUR 12.00
Ultima copia