CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La Sea Power dans la Seconde guerre mondiale.

Autore:
Curatore: Traduction du Capitaine de Corvette en retraite André Cogniet. Avec vingt cartes dans le texte.
Editore: Payot.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x23, pp.266, brossura (dorso e interni ingialliti e fioriture nt. ma copia in buono stato.) Collection de Mémoires, Etudes et Documents pour Servir à l'Histoire de la Guerre.

EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#97291 Arte Pittura
Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2006, cm.17x24, pp.454, centinaia di figg.bn.in tavv.nt. e 16 tavv.a col. brossura copertina figurata a colori con bandelle. Coll.Studi di Arte Veneta,13 . [esemplare nuovo] Il pittore Teodoro Matteini (1754 - 1831). Un imponente catalogo, ragionato su una inedita documentazione d'archivio, tratta dell'opera del pittore pistoiese Teodoro Matteini (1754-1831), che resterà celebre per la dolcezza, quasi già romantica, dei suoi ritratti. Dividendosi tra Roma, Firenze, Milano e Bergamo, rappresentò fin dagli esordi la sintesi tra l'attardata componente rococò e la nuova sintassi neoclassica, nata e diffusasi a Roma dove fu educato, e della quale fu tramite in Lombardia e in territorio veneto. A Venezia dal 1798, nel 1804 ottenne la cattedra di maestro di disegno nella vecchia Accademia al Fonteghetto della Farina. In seguito, da quella d'insegnante nella classe di pittura della nuova Accademia riformata dai francesi, incarico che mantenne sino alla morte, diffuse attraverso i suoi quadri di storia imposti dal regime, il verbo neoclassico; ma solo nella pittura privata, in contatto diretto col soggetto, espresse il meglio di sè, soprattutto nel ritratto, cui prestava il suo atteggiamento sereno e pacato della vita.

EAN: 9788888143729
EUR 45.00
-49%
EUR 22.90
Disponibile
Dal colophon:"Questa cartella stampata a Falconara dalla 'Sagraf' con caratteri garamond su carta rosaspina delle cartiere Miliani di Fabriano in 100 copie con numeri arabi e 25 copie con numeri romani è stata curata dalle edizioni L'astrogallo di Ancona in occasione della riapertura al culto della cattedrale di San Ciriaco resa inagibile dal terremoto del 1972. Il torchio di Riccardo Piccardoni ha tirato la stampa delle tre acqueforti originali su lastre di zinco incise numerate e firmate da Valeriano Trubbiani che ha impaginato l'edizione". Ancona, L'astrogallo 1977, In folio quadro, 14 fogli nn.; tre acqueforti protette da veline firmate dall'artista, numerate "prova di colore" XXXI/XXXV, a fogli sciolti in cartella cartacea, a sua volta in scatola edit. con lastra in zinco applicata al piatto sup. raffigurante l'immagine del frontespizio, titoli al dorso e al piatto.
EUR 450.00
Ultima copia
Milano, Mondadori 1967, cm.11x18,5, pp.248, brossura copertina figurata a colori. Coll.Oscar Settimanali,129.
EUR 7.00
Ultima copia
Traduction integrale et Nouvelle avec notes suivie du Traité de Plotin sut le Beau par Mario Meunier. Paris, Payot 1922, cm.12x19, pp.252, brossura.
EUR 25.00
Ultima copia