CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Passare il tempo. Letteratura del gioco e dell'intrattenimento dal XII al XVI Secolo. Dall'Indice:
-La tradizione del gioco: Tipologie del disimpegno. Borsellino, Nino. • p. 3-11.
-La beffa e il comico nella novellistica del Due e Trecento. Segre, Cesare. • p. 13-28.
-Antecedenti mediolatini: Liutprando e il riso della corte ottoniana. Villa, Claudia. • p. 51-66.
-Giullari e trovatori nelle corti medievali. Meneghetti, Maria Luisa. • p. 67-89.
-In figura di scacchi: Spazi di storie tardogotiche. Ciccuto, Marcello. • p. 91-103.
-Gioco e/o letteratura: Per una lettura ludica del Decameron. Picone, Michelangelo. • p. 105-127.
-Carnevale e feste fiorentine del tempo di Lorenzo de' Medici. Orvieto, Paolo. • p. 161-188.
-Il gioco e le Arcadie: Analisi comparata di una trasformazione. Erspamer, Francesco. • p. 317-349.
-Lo spazio ludico femminile e le regole del gioco sociale nel Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino. Cazalé-Bérard, Claude. • p. 475-509.
-Appunti sull'intrattenimento decameroniano. Forni, Pier Massimo. • p. 529-540.
-La novella tra gioco ed emozioni: Alternative di lettura? Salwa, Piotr. • p. 541-550.
-Impegni presi per gioco: Vanti di cavalieri nell'antica letteratura italiana. Bonafin, Massimo. • p. 575-608.
-Il gioco della conversazione. Speciale, Emilio. • p. 707-719.

Autore:
Curatore: Pienza,10-14/9/1991. Indici analitici di P.Febbraro.
Editore: Salerno Edit.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Studi e Saggi.Pubbl.del Centro Pio Rajna,1/3*,1/3**.
Dettagli: 2 volumi. cm.16x23, pp.XXVI,VIII,820, 66 tavv.bn.ft. brossure copertine figurate in custodia. Coll.Studi e Saggi.Pubbl.del Centro Pio Rajna,1/3*,1/3**.

EAN: 9788884021076
EUR 50.00
-14%
EUR 43.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Torino, 17/19-6-1985. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1986, cm.17x24, pp.362, num.figg.bn.nt. brossura sopracop. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi,5.
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
Disponibile
Firenze,Venezia, Mantova 27/9-1/10/1961. Firenze, Sansoni, Fondaz.Cini, Ist.Nazionale sul Rinascimento 1965, cm.18x25, pp.258, 80 tavv.bn.ft. brossura intonso.
EUR 21.00
Ultima copia
Roma, 23-30 novembre 1969. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1972, cm.17,5x26, pp.876, 2 tavv.ft, 2 tabb.pieg.1 carta geogr. pieg brossura Coll.Problemi Attuali di Scienza e di Cultura,169.
EUR 26.00
Ultima copia
Firenze, Palazzo Strozzi, 2-6/9/1956. Firenze, Sansoni Ed. 1958, cm.17,5x25, pp.286, 23 tavv.ft.bn. brossura intonso. Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento.
Note: copertina brunita.
EUR 39.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Introduzione di Umberto Cecchi. Firenze, Polistampa 2011, cm.17,5x25, pp.366, legatura editoriale copertina figurata a colori. Fra cronaca e storia, persone, eventi, aneddoti: la testimonianza d'un protagonista della vicenda economica e sociale di Prato, la città che lo "adottò" ventenne, ove ha assolto, un giorno dopo l'altro, compiti cruciali. Leggendo le pagine di Bambagioni sembra di sentire ancora il pulsare incessante dei telai, che fu per decenni il battito cardiaco di Prato, la città che non dormiva mai: una città che non c.è più, ma che vive ancora indelebile nella memoria e nell'identità dei pratesi. La città "del dire e del fare", come ricorda Umberto Cecchi nella sua introduzione: dove la sera erano già realtà i progetti fatti la mattina. I ricordi di Bambagioni, velati di sorvegliata nostalgia con qualche tocco di garbata ironia, appartengono a un testimone d'eccezione che, con spirito di servizio e non di potere, s'è trovato a coprire incarichi delicati in settori decisivi - sindacato, pubblica assistenza, trasporti, risparmio e credito - nei quali ha creato strutture e servizi d'eccellenza, promuovendo anche realtà culturali come la Galleria di Palazzo degli Alberti, la Storia di Prato, la scultura di Henry Moore divenuta icona cittadina, la memoria di Filippo Mazzei, le lettere di Cesare Guasti, le testimonianze etrusche di Gonfienti: senza dimenticare il sostegno allo sport cittadino. Una galleria di volti, fatti, episodi che, grazie all'affettuoso ricordo d'un vivacissimo ottuagenario, diviene patrimonio collettivo.

EAN: 9788859604976
EUR 24.00
-50%
EUR 12.00
2 copie
Colour plates by Ron Volstad. Reading, OspreyPublishing Ltd. 1990, cm.18,5x24,5, pp.48, num.figg.bn.nt. alcune tavv.a col.ft. brossura cop.fig.a col. Coll.Men at Arms Series,153.

EAN: 9780850455342
EUR 9.00
Ultima copia
Fotografie di Enrico Formica. Ivrea, Hever 2011, cm.25x29, pp.208, ill.a colori. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Collana Monografie, 2. Testo Italiano e Francese. L'opera è il risultato di uno studio sul territorio e gli abitanti de La Magdeleine, che conta duemila anni di storia dei quali solo gli ultimi duecento vissuti come Comune autonomo. La vita dei magdeleins, sul piano istituzionale, è stata legata alle vicende del Comune di Antey Saint-André fino al 1798. La storia emersa abbraccia un arco di tempo vastissimo: dall'antica età dei metalli al Medioevo inoltrato con i primi documenti archivistici, al periodo della crisi della signoria di Cly, al lungo periodo di castellania; ma soprattutto sono abbondanti e preziose le fonti conservate nell'Archivio storico del Comune, risorsa unica e ricchissima di testimonianze sulla vita della comunità. La carrellata può proseguire con le carte conservate dai privati che restituiscono frammenti di vita familiare sovente intrecciati con la storia generale. Il materiale fotografico è composto in parte da un repertorio di immagini di grande fascino prodotte nel corso del Novecento, in parte da immagini realizzate da Enrico Formica, nelle quali ogni dettaglio contribuisce a comporre la scena complessiva, e la bellezza dei colori enfatizzano la grazia e l'armonia del paesaggio.

EAN: 9788896308059
EUR 50.00
-40%
EUR 30.00
2 copie
Raccolta di testimonianze nel centenario della nascita. Con la collaboraz.di Lia Sarchi. Firenze, Nicomp Laboratorio Editoriale 2020, cm.17x24, pp.338, illustrazioni bianco e nero nel testo, brossura con bandelle, copertina figurata. Sirio Sarchi, nato a San Giovanni Valdarno nel 1920, è stato un personaggio di spicco nella vita politica, economica, sociale e culturale dagli anni Cinquanta agli anni Novanta del Novecento. Socio fondatore e presidente dell'Industria Vetraria Valdarnese, sindaco della sua città per due mandati, ha sempre guardato con interesse al mondo delle cooperative lavorando con gli altri e per gli altri. Attento sostenitore di molte iniziative sociali, la sua vivace intelligenza, la sua profonda curiosità per tutti gli aspetti della vita e la sua singolare capacità di guardare al futuro gli hanno permesso in più occasioni di fare scelte vincenti. Sirio ha lasciato un vivo ricordo nella memoria di molte persone che a distanza di anni lo ricordano ancora. In occasione del centenario della sua nascita vede la luce questo volume: una ricca raccolta di testimonianze dalle quali oltre alla figura di Sirio emergono con vigore frammenti significativi della nostra storia.

EAN: 9788894989397
EUR 19.00
-36%
EUR 12.00
Ultima copia