CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Autobiografia.

Autore:
Curatore: Traduz. e note di Margherita Guidacci. Notizia di Lina Angioletti.
Editore: Rizzoli.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp.194,(6), brossura, cop. fig.

EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Introduz.di R.Mortimer. Traduz.diA.Pellegrini. Milano, Longanesi & C. 1962, cm.12x18,5, 156, 7 disegni bn.nt. brossura sovracop.fig.a col. Coll.Olimpia,8.
EUR 9.00
2 copie

Visualizzati di recente...

New York, Prometheus Press 1967, cm.21x29,7, pp.415,(3), centinaia di ill. e cartine in bn.nt. e numerose tavv. a col.ft., legatura ed.in tutta tela, inpress, in oro al piatto ant. e titoli in oro al dorso. (copia priva di sopraccoperta.) Coll.Art and Mankind.
EUR 18.00
Ultima copia
Il testo di Camille Arambour e i confronti antologici da E.padoa, Th. Dobzhansky, P.Podestà, V.Gordon Childe, R.B.Eckardt et al. Messina-Firenze, Casa Editrice G.D'Anna 1973, cm.11,5x20,5, pp.192, 34 figg. in bn.nt., brossura Coll.Tangenti - Proposte e Verifiche Culturali, 17.
Note: Dorso della copertina ingiallito.
EUR 8.00
Ultima copia
#244879 Storia Medioevo
Napoli, Giuseppe Dura Libraio-Editore 1872, cm.20x27,7, pp.(8),60, 2 tavv. di facsimile ft. protette da velina, brossura Ediz. di 150 esemplari impressa su carta a mano.
Note: Cop. anteriore distaccata e con due strappetti di 3 cm. al margine interno; dorso caduto. Alla metà inferiore delle prime 3 cc., macchia di umidità che ha assorbito parte del colore rossastro dei facsimile.
EUR 120.00
Ultima copia
Traduzione di Riccardo De Benedetti. Milano, MC 2021, cm.12x16, pp.114, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.I Fiocchi,14. Jean Barrualt, regista teatrale; Gabriel Marcel, filosofo; Marie-Madeleine Davy, filosofa; Charles Moeller, teologo e scrittore; Emmanuel Berl, saggista; Jean Guitton saggista e filosofo a un mese dalla morte di Albert Camus, nel 1960 discutono il significato della sua opera e la sua figura. Il suo rapporto con Simone Weil, la sua critica della rivolta, l'assurdo come orizzonte esistenziale ultimo dell'uomo, vengono qui discussi con partecipazione attenta e, in qualche caso, affettuosa. Pur nella divergenza di prospettive, è il caso del filosofo esistenzialista, Gabriel Marcel, l'altezza del confronto stupisce per profondità e consapevolezza della posta in gioco nella sua opera.

EAN: 9788831369039
EUR 12.50
-28%
EUR 9.00
Disponibile