CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Fiabe.

Autore:
Curatore: Introduzione di Bruno Bettelheim. Traduzione di Myriam Cristallo.
Editore: Fabbri Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Grandi Classici della Fiaba.
Dettagli: cm.12x18,5, pp.178, legatura ed. con titoli in oro al piatto e al dorso, cop.fig.a col. Coll.I Grandi Classici della Fiaba.

EUR 6.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Paris, Hachette 2003, cm.22x27,5. pp.255, ill.col. Relié. Coll.Mes Albums Enchantés. Une fée, un lutin, un vieux grimoire et une pointe de magie... voici réunies les plus belles histoires merveilleuses d'hier et d'aujourd'hui. La Belle et la Bête. La Petite Marchande d'allumettes. Drôle d'oiseau. Aladin ou la lampe merveilleuse. Le Chat botté. Le Rayon de soleil. Le Secret des sept mers. Yanna la petite fée. Marie derrière la pluie. Polo capitaine. Dix contes enchantés, écrits et illustrés par des magiciens de la littérature enfantine pour faire rêver les enfants, petits ou grands !

EAN: 9782012245129 Note: Timbro d'archivio editoriale alla prima carta bianca.
EUR 8.00
3 copie
Libera versione. Milano, Edizioni Gino Conte 1953, cm.16,5x19,5, pp.23,(1), interamente ill. a col., legatura ed.cartonata, piatti figg. a col. (piccola menda alla cuffia sup. e interni ingialliti ma discreto esemplare.) Coll. Le Roselline d'Oro,2.
EUR 12.00
Ultima copia
Paris, Nathan 2003, cm.27x37, pp.36, ill.col. relié. Grand comme le pouce le jour de sa naissance, malingre et silencieux, le Petit Poucet était le mal aimé de sa famille. Il était cependant le plus fin, le plus sage et le plus courageux des enfants, et ce fut grâce à lui que ses frères eurent la vie sauve...

EAN: 9782092112748
EUR 14.50
-37%
EUR 9.00
Ultima copia
Introduz.di Emanuele Trevi. A cura e traduzione di Elena Giolitti. Roma, Newton & Compton Ed. 2003, cm.13x22, pp.509, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Grandi Tascabili Economici Newton.
EUR 9.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#129314 Filosofia
I presupposti teologici della filosofia della storia. Traduzione di Flora Tedeschi Negri. Milano, Edizioni di Comunità 1963, cm.15x21, pp.259, brossura copertina figurata. Collana Saggi di Cultura Contemporanea,27.
EUR 15.00
Ultima copia
#150341 Arte Grafica
Copertina e sopracoperta stampati in serigrafia. Macerata, Foglio Ed. 1970, cm.16,5x23, pp.30 ca.num.tavv.bn.ft. brossura soprac. Panorama d'Arte Moderna diretto da G.Cegna e S.Craia,112. (Prima ed.).
EUR 8.00
Ultima copia
#262601 Ippica Cavalli
Forerword by Mrs Nubar Gulbenkian, illustrated by G.H.A.White. London, J A Allen & Co 1988, cm.12x18, pp.212, paperback.

EAN: 9780851313900
EUR 9.00
Ultima copia
Traduz.di Renata De Benedetti, disegni dell'autore. Milano, SE Ediz. 2020, cm.13x22, pp.171, num.ill.bn.intercalate nt. brossura cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Testi e Documenti,100. Nel 1928, cinque anni dopo la morte dell'amico Raymond Radiguet, durante una cura disintossicante in clinica, Jean Cocteau, oppiomane, scrive e disegna. Per lui le due attività appartengono a un medesimo atto creativo: «Scrivere, per me, è disegnare, unire le linee in modo che diventino scrittura, o disunirle in modo che la scrittura diventi disegno». Così, nel corso delle giornate, dei singoli istanti, sotto i nostri occhi nasce un libro fatto di annotazioni, di giochi di parole, di giudizi da poeta («Il mio sogno, in musica, sarebbe di ascoltare la musica dei mandolini di Picasso»). Ai commenti sulla letteratura e sugli scrittori (si vedano le pagine ammirevoli su Proust, su Raymond Roussel) si aggiungono le osservazioni sul cinema (Buster Keaton, Chaplin, Buñuel), sulla poesia, sull'arte. Ma il tema lancinante, che ritorna a ogni pagina, è quello dell'oppio: «Mi sono reintossicato perché i medici che disintossicano non cercano di guarire i disturbi originari che causano l'intossicazione...». Ma il disturbo originario può essere guarito? «Tutto ciò che si fa nella vita, anche l'amore, lo si fa nel treno espresso che corre verso la morte. Fumare l'oppio è abbandonare il treno in marcia, è occuparsi d'altro che della vita, della morte». In questo libro Jean Cocteau ritrova la grande tradizione dei poeti visionari, quella di De Quincey, di Baudelaire, e soprattutto di Rimbaud.

EAN: 9788867235513
EUR 21.00
-33%
EUR 13.90
Disponibile