CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Opus dei segreta.

Autore:
Editore: Rizzoli.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x20, pp.472, brossura BUR.

Abstract: 85.000 membri in tutto il mondo. Una penetrazione sempre più forte negli ambienti della finanza e della politica. Un'influenza decisiva sulle posizioni del Vaticano. Una pratica di vita fatta di rinunce, penitenza, autoflagellazione. È l'Opus Dei, misteriosa come una setta e al centro dei più clamorosi scandali finanziari internazionali: il caso Calvi-Ambrosiano, il caso Ruiz Mateos in Spagna, il crac Parmalat, la recente vicenda di Bancopoli e in particolare i legami dell'Opus con il cattolicissimo Antonio Fazio. L'inchiesta di Ferruccio Pinotti sfonda un muro invisibile. Racconta cosa è l'Opus Dei, com'è nata, come ha conquistato il Vaticano: la nomina papale di Joseph Ratzinger è stata resa possibile, come rivelano alcuni recentissimi scoop, da una vera e propria "campagna elettorale" imbastita dai cardinali vicini all'Opus Dei. E non solo il Vaticano. L'Opus Dei ha amicizie e simpatizzanti praticamente ovunque. Massimo D'Alema era presente alla cerimonia di santificazione di Escrivá De Balaguer, il fondatore dell'Opus, celebratasi nel 2002. Francesco Rutelli e Cesare Salvi erano in prima fila ai festeggiamenti per il centenario della nascita di Escrivá. L'amicizia tra Silvio Berlusconi e Marcello Dell'Utri nasce proprio grazie all'Opus Dei. Una trasversalità politica inquietante. Una camera oscura fatta di ombre e di segreti, che in questo libro si cerca di svelare, alla luce anche della testimonianza diretta di alcuni ex appartenenti all'Opus.

EAN: 9788817012256
EUR 11.90
-41%
EUR 7.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#42266 Sociologia
Roma, Bonacci Ed. 1993, cm.13,5x21, pp.94, brossura Coll.Miscellanea di Testi e Saggi.

EAN: 9788875732547
EUR 8.00
-37%
EUR 5.00
Disponibile
#285526 Arte Musei
Firenze, Centro Di Ed. 1979, cm.21x22, pp.180, alcune ill.e tavv.bn.nt. brossura Bollettino Annuale n.7. Dall'indice: Nicoletta Camerin. Un gruppo di askoi e gutti a vernice nera con decorazione plastica dalla necropoli spinetica di valle Trebba. Anna Fortezza. Lo spartito romanico nell'architettura del duomo di Ferrara. Fabrizio Torella. Ancora sul politticoGriffoni. Smembramento. Ricostruzione. Fortuna (e sfortuna) critica. Erasmus Weddigen. Eina "morale ovidisée" von Hugo, Vulkan and Parisina in Septemberfresko Schifanoia? Emanuele Mattaliano. Dosso, Garofalo ed Ortolano a Palazzo Ludovico il Moro a Ferrara ed alcune restituzioni all'Ortolano maturo. Ranieri Varese. Ancora Mazzolani e qualche osservazione generale sull'Ottocento ferrarese. Alessandra D'Agostini. "Diamantina, passa e cammina". Chiara Guarnieri. Bolli dal territorio ferrarese. Silvia Pasi. Note sull'icona della chiesa di san Francesco a Ferrara. Lorand Zentai. Su un disegno di Giuseppe Mazzuoli detto il Bastarolo al Museo di Belle Arti di Budapest. Elena Bonatti. Libri in Museo. Introduzione alla biblioteca del catalogo di Vincezo Bellini. Maria Teresa Gulinelli. "La zecca di Ferrara in età comunale ed estense". Un esempio di mostra didattica. Anna Maria Visser Travagli. Musei Civici d'Arte Antica di Ferrara. Rapporto 1988-1990.

EAN: 9788870380194
EUR 19.00
Ultima copia
Roma, Ist.dell'Enciclopedia Italiana Treccani 1981. cm.24x32, pp.807, con tavole a colori ft e figg.bn. legatura editoriale in mezza pelle e tela, titoli in oro ai piatti ant.e dorsi.
EUR 30.00
Disponibile
#334304 Arte Scultura
A cura di Bruni L. e Napoli F. Firenze, Emmebi Edizioni Firenze 2012, cm.21,5x21,5, pp.96, brossura con copertina figurata a colori.

EAN: 9788889999752
EUR 15.00
Ultima copia