CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Racconti.

Autore:
Curatore: A cura di Giuseppina Calzecchi Onesti.
Editore: Bompiani.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Il Centonovelle - Novelliere Antico e Moderno, 8.
Dettagli: cm.12x20,5, pp.XXII,336, brossura, sopraccoperta fig. Coll. Il Centonovelle - Novelliere Antico e Moderno, 8.

EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Giuseppe Argentieri. Traduzione di Carlo Pinelli. Milano, Club degli Editori 1969, cm.15x25, pp.349, 12 tavv.a col.ft., legatura editoriale in mz.buckram, impressioni in oro al piatto e titoli e filetti in oro al dorso a 5 falsi nervi, segnalibro. Coll.I Capolavori della Letteratura Romantica.
EUR 13.00
2 copie
Illustrazioni di Carlo Cattaneo. Roma, Editalia 2000, cm.21,5x31, pp.391, 33 tavole a col.ft. legatura editoriale in mezza pelle, piatti in seta decorata, titoli e fregi in oro al piatto anteriore e dorso. Coll.La Mia Prima Biblioteca diretta da Massimo Fabene.
EUR 96.00
-79%
EUR 20.00
3 copie
Traduzione di Alberto Spaini. Torino, Giulio Einaudi Editore 1944, cm.16x22, pp.XII,152,(4), un ritratto in bn. di E.T.A. Hoffmann applic. all'antip. e alcune ill.in bn.nt., brossura sopracoperta figurata. Coll.Narratori Stranieri Tradotti, V. Seconda edizione.
EUR 16.00
Ultima copia
Band I: Phantasiestücke in Callots Manier - Die Elixiere des Teufels - Nachtstücke - Seltsame leiden eines Theaterdirektors - Klein Zaches genannt Zinnober. Band II: Die Serapions-Brüder - Prinzessin Brambilla. Band III: Lebensansichten des Katers Murr - Meister Floh - Letzte Erzählungen - Aus dem Nachlass. Herausgegeben von Hannsludwig Geiger. Berlin-Darmstadt-Wien, Deutsche Buch-Gemeinschaft 1963, 3 voll. di 3, cm.11,5x20, pp.1071,(5); 1088,(3); 952,(4), legature editoriali in mezzo skivertex, doppia cornice in oro e firma di oro dell'A. ai piatti ant., titoli in oro ai dorsi.
EUR 42.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, Olschki Ed. 1999, cm.17x24, 230 pp., Coll. Biblioteca di «Lettere italiane» - Studi e testi, 55. Attraverso la sistematica analisi della sintassi del periodo vengono descritte le dinamiche strutturanti la forma sonetto in Petrarca: una straordinaria varietà di realizzazioni sintattiche si intreccia con regole retoriche costanti, rigidamente ancorate The structural dynamics of the sonnet form in Petrarca’s work are described through a systematic analysis of the syntax of the sentence: an extraordinary variety of syntactic achievements entwines with constant rhetoric regulations, firmly anchored to fix

EAN: 9788822247940
EUR 31.00
-10%
EUR 27.90
Ordinabile
Milano, Bompiani 1962, cm.12x19, pp.162, brossura Coll.Pegaso Letterario. Prima edizione.
EUR 19.00
Ultima copia
Milano, Fratelli Treves Editori 1879, cm.13x19,5, pp.(4),350,(2), rilegatura coeva in mz.pelle; copertine originali conservate. (piatti distaccati, dorso mancante; lievi fioriture agli interni.) Prima edizione.
EUR 25.00
Ultima copia
Traduz.di Guido Alberti. Milano, SE Ediz. 2021, cm.13x22, pp.128, brossura cop.fig.con bandelle, Coll.Testi e Documenti,157. Uno dei libri più celebri di Ernst Cassirer è “La filosofia delle forme simboliche” (1923-1929), che sviluppa in tre volumi un particolareggiato resoconto di fatti e una lunga discussione di teorie. Libro assai citato; ma lo stesso Cassirer, quando si trovò in America tra gli emigrati dal nazismo, oppose un cortese rifiuto a chi insisteva per leggerlo in traduzione inglese. L’attenzione del lettore – a suo parere – sarebbe stata messa a dura prova dalla mole di quell’opera, dagli argomenti «difficili e astratti»; inoltre egli stesso aveva arricchito il proprio materiale, nuovi problemi gli erano sorti e anche i vecchi gli apparivano sotto nuova luce. Proprio per questo, nei suoi ultimi anni, dedicò parecchio del proprio lavoro a rielaborare, a ripresentare in iscorci quanto mai efficienti i fondamentali motivi dell’opus magnum. Questo libro è appunto una sintesi dei due primi volumi, dedicati a un’analisi del mito e del linguaggio. Temi essenziali per la coscienza contemporanea, che nell’indagarli spera di trovare risposta ai più assillanti interrogativi dell’uomo sull’uomo. Psicologi, etnologi, epistemologi, sociologi consacrano a essi le loro fatiche: università, istituti di ricerche umanistiche e scientifiche ne fanno argomenti di symposia, avidamente letti dal pubblico. In queste dispute, Cassirer sa ancora intervenire da maestro. La ricchezza dei dati e dei ragionamenti che egli mette a contributo dà ragione a una delle sue massime: «Ci sono strade differenti che conducono a un centro comune; compito di una filosofia della cultura, secondo me, è proprio quello di individuare e determinare questo centro». (Giacomo Debenedetti)

EAN: 9788867236589
EUR 19.00
-28%
EUR 13.50
Disponibile