CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La madre santa.

Autore:
Curatore: Traduz. di Achille Sansone.
Editore: Club Italiano dei Lettori.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13,5x21, pp.202, legatura ed.cop.fig.a col.

Note: Pagine ingiallite, dorso parzialmente staccato.
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz.di Giulio De Angelis e Maria Teresa Ferrari con uno scritto di Gilles Deleuze. Milano, SE Ediz. 2021, cm.13x22, pp.172, brossura copertina figurata a colori con bandelle,. Coll.Testi e Documenti,258. «Un destino ineluttabile grava sulla seduzione. Stregonesca o amorosa che fosse, per la religione rappresentò sempre la strategia del demonio. La seduzione è sempre riferita al male. O al mondo. È l’artificio del mondo. Questa maledizione si è mantenuta inalterata attraverso la morale e la filosofia, e oggi attraverso la psicoanalisi e la “liberazione del desiderio”. Può apparire paradossale che proprio oggi, nel momento in cui i valori del sesso, del male e della perversione sono divenuti promozionali e tutto quel che è stato maledetto festeggia la propria risurrezione spesso programmata, la seduzione sia comunque rimasta nell’ombra – vi sia definitivamente rientrata. […] La seduzione è sempre all’erta, pronta a distruggere ogni ordine divino, foss’anche quello della produzione o del desiderio. Per tutte le ortodossie la seduzione continua a rappresentare il maleficio e l’artificio, una magia nera che perverte tutte le verità, una congiura di segni, un’esaltazione dei segni nella loro utilizzazione malefica. Ogni discorso è minacciato da questa improvvisa reversibilità o assorbimento nei propri segni, senza traccia di senso. È per questo che tutte le discipline, il cui assioma sia costituito dalla coerenza e dalla finalità del proprio discorso, non possono che esorcizzarla. Ed è qui che seduzione e femminilità si confondono, si sono sempre confuse. L’incubo del maschile è sempre stata la possibilità improvvisa di reversione nel femminile. Seduzione e femminilità sono ineluttabili come il rovescio stesso del sesso, del senso, del potere. Oggi l’esorcismo si fa più violento, più sistematico. Entriamo nell’era delle soluzioni finali, ad esempio quella della rivoluzione sessuale, della produzione e della gestione di tutti i godimenti liminali e subliminali, micro-processione del desiderio di cui la donna, produttrice di se stessa come donna e come sesso, è l’ultima incarnazione. Fine della seduzione. Oppure trionfo della seduzione molle, femminilizzazione ed erotizzazione bianca e diffusa di tutti i rapporti, in un universo sociale ormai esaurito. Oppure, ancora, niente di tutto questo. Perché niente potrebbe esser più grande della seduzione stessa, neppure l’ordine che la distrugge».

EAN: 9788867236534
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Disponibile
Traduzione di Christian Kolbe. Massa, Edizioni Clandestine 2016, cm.12,5x19, pp.138, brossura copertina figurata a colori. Coll.Highlander. Umiliazioni, tradimenti, fruste e seducenti pellicce sono le parole d'ordine di questa intrigante relazione che lega, per mezzo di un vero e proprio contratto, il protagonista Severin alla crudele Wanda von Dunajew. "Tutta la forza della donna si trova riposta nella passione che l'uomo può provare per lei. E questa è l'arma con cui la donna ci sottomette se l'uomo non sa difendersi. Credimi, non c'è altra scelta all'essere tiranni o schiavi della donna. Se l'uomo mostra qualche cedimento, finisce presto al giogo e assaggia sovente la frusta ". I due si trasferiscono in Italia per dedicarsi alle proprie perversioni al riparo da sguardi indiscreti. Là Severin, acquisito il nome di Gregor, si fingerà servitore della ricca signora, che non esiterà a circondarsi di eccentrici personaggi e affascinanti corteggiatori. Irrimediabilmente irretito da dolci carezze e brutali punizioni, riuscirà Severin a sottrarsi al giogo della sua crudele dominatrice? Un testo da cui trae origine il termine masochismo, coniato proprio sul cognome dell'autore.

EAN: 9788865966051
EUR 8.00
-25%
EUR 6.00
Ultima copia
Traduzione di Giulio De Angelis e Tresa Ferrari. Con uno scritto di Gilles Deleuze. Firenze, CDE su licenza 1993, cm.13,5x22, pp.172,, alcune tavole fotografiche legatura editoriale cartonata con copertina figurata a colori. Coll.Erotica.
Note: alla sguardia posteriore segno di un ritaglio giornale/quotidiano che era stato applicato. Timbro ex libris.
EUR 11.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, G.C.Sansoni 1948, cm.12x16, pp.48, un ritratto di A.M.in antip., brossura intonso, 2 punti metallici, cop.ornata. Eccellente esempl. Coll.Amor di Libro,III.. Edizione numerata in 333 esemplari.
Note: fondo di magazzino.
EUR 8.00
Disponibile
#28982 Arte Pittura
A cura dell'Ist.di Storia dell'Arte della Fac.di Lettere e Filosofia. Firenze, Centro Incontro della Certosa 1982, cm.17,5x24, pp.555, 251 tra ill.e tavv.bn.nt. brossura con bandelle, cop.fig.a col.
EUR 14.00
Disponibile
Introduz.di Luigi Baldacci. Novara, Club degli Editori su licenza Mondadori 1980, cm.13x19,5, pp.300, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori.
Note: Mende alla sopraccoperta.
EUR 6.00
Ultima copia
A cura di Luciano Li Causi. Pisa, Pacini Editore 2013, cm.15x21, pp.294, brossura copertina figurata. Coll percorsi di Antropologia e Cultura Popolare,12. Migrare, fuggire. Ricostruire. Gli undici saggi antropologici del libro, quasi tutti frutto di ricerche sul campo e di riflessioni teoriche e metodologiche ad opera di giovani ricercatori e ricercatrici, guardano all'incontro conflittuale tra le comunità di migranti e profughi e le istituzioni dello Stato in diversi contesti europei. Il conflitto mette in evidenza i limiti del 'pensiero' e dell'azione degli Stati ed, al contempo, i mutamenti nei comportamenti e nelle identità di profughi e migranti.

EAN: 9788863154955
EUR 20.00
-32%
EUR 13.50
Ultima copia