CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Viaggio in Francia di un francese.

Autore:
Curatore: Traduzione di Luana Salvarani. Prefazione di Giancarlo Pontiggia.
Editore: Medusa Edizioni.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Le Porpore,66.
Dettagli: cm.14x22, pp.80, brossura cop.fig. Coll.Le Porpore,66.

Abstract: "Non è difficile, aprendo a caso questo volumetto postumo di Verlaine, pubblicato per la prima volta poco più di un secolo fa, nel 1907, e in realtà composto intorno agli anni Ottanta del XIX secolo, ritrovare lo stesso clima, incandescente ed enfatico - degno più dell'apocalittico Commodiano che di un indignato Giovenale (un "Giovenale cristiano", come ebbe a scrivere Jacques Borel nel volume della Plèiade) -, che aveva dato vita ai componimenti di "Sagesse" (1881). Fin dall'esordio, Verlaine svela la sua unica Musa: la mistica Francia, monarchica e cattolica, la Francia di Luigi IX e di Giovanna d'Arco, alla quale si sono abbeverati tanti dei più impetuosi, e generosi, scrittori francesi del suo secolo, da Chateaubriand a Joseph de Maistre, da Barbey d'Aurevilly a Leon Bloy. Una Francia, nondimeno, che pare ai suoi occhi non esistere più, e per questo - confessa subito l'autore - ormai "quasi impossibile da amare", spazzata via dai colpi di troppe Rivoluzioni, tutte fondate (non pare già di sprofondare in una pagina febbrile, frastornante, apocalittica, di un Céline?) su un unico principio: organizzare il caos e regolarizzare l'anarchia. Eccola, la Francia che Verlaine denuncia, nel capitolo iniziale di questo libro, con la prosa irruente e tumultuosa di chi ha ritrovato, dopo i traviamenti della giovinezza, enfin, una fede: empietà, scetticismo, demagogia, opportunismo." (Giancarlo Pontiggia).

EAN: 9788876982705
EUR 11.00
-28%
EUR 7.90
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Prèface par G.A.Bertozzi. Milano, Cisalpino Goliardica Ed. 1977, cm.13x19, pp.104, brossura copertina figurata. Coll.Testi di Letteratura Francese,5.
EUR 10.33
-39%
EUR 6.20
Disponibile
A cura di Cesare Viviani. Milano, SE Ediz. 2003, cm.11x19,5, pp.82,appendice iconografica bn.ft. brossura con bandelle,copertina figurata a colori. Coll.Piccola Enciclopedia,173.

EAN: 9788877105585
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
2 copie
Paris, Editions Albert Messein 1946, cm.11x18,5, pp.446, rilegatura coeva in mz.pelle, piatti in carta francese, titoli e filetti in oro al dorso, segnalibro in stoffa. Cop.orig. conservata. Interni ingialliti per il tipo di carta, altrimenti ottimo esempl.
EUR 18.00
Ultima copia
Traduz.italiana anonima. Lugano, Edizioni del Libro Raro 1967, cm.13x17,5, pp.152,(8), brossura, sopraccop. (strappo a una c. (pp.101-102) senza pregiudizio per il testo ma copia intonsa e ben tenuta.) Ediz.di 1005 esempl. (il ns. è tra i 980 su carta uso mano.)
EUR 14.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Edizione anastatica dell'ediz.Roma,1909. A cura e con prefazione di Lucio Riccetti. Foligno, Edicit 2005, cm.24,5x33, pp.102, 14 tavv.bn.nt. legatura ed.cartonata. Ediz.di dugento esemplari numerati. Alexandre Imbert CERAMICHE ORVIETANE DEI SECOLI XIII E XIV - II edizione A cura e con introduzione di Lucio Riccetti Presentazione del Presidente del Senato della Repubblica Renato Schifani Cento anni fa, nell’aprile 1909, l’antiquario Alexandre Imbert (Napoli, 1865 - Buenos Aires, 1943) dava alle stampe, a Roma, per i tipografi del Senato Forzani e C., il catalogo della propria collezione "Ceramiche orvietane dei secoli XIII e XIV. Note su Documenti". La pubblicazione era il risultato di una ricerca commissionata al giovane archeologo orvietano Pericle Perali e dedicata al banchiere e magnate americano John Pierpont Morgan. Il volume, destinato ai clienti dell’antiquario, può essere, a giusto titolo, annoverato tra i testi di riferimento per gli studi sulla ceramica italiana. È proprio la genesi del volume ed il contesto culturale in cui si è formato, a definire il modello, il paradigma, l’identità prima della ceramica medievale orvietana. La ristampa anastatica dell’unica copia acquarellata a mano (in quanto destinata a Morgan e conservata nella Morgan Library di New York) tirata in un numero limitato con veste editoriale pregiata e corredata da una presentazione di Lucio Riccetti, ha avuto la sua consacrazione con la presentazione a Roma, alla Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini, Sala degli Atti Parlamentari. Alexandre Imbert (1865-1943), antiquario di origine belga, fu committente e firmatario di questo libro. A lui va il merito di aver intuito per primo l'importanza della produzione medievale dei vascellari orvietani. Lucio Riccetti, storico, studia la città di Orvieto in un arco cronologico compreso tra il XII e il XV secolo. Nella sua produzione scientifica egli esamina in profondità le tematiche socio politiche e culturali della città, con una particolare attenzione rivolta al Duomo.
EUR 60.00
-53%
EUR 28.00
2 copie
Con una notizia sull'autore di G.Fraccaroli. Milano, Ist.Editoriale Italiano s.d.ma c.anni '30, cm.12,5x19, pp.454, 1 tav.bn.in antip. legatura ed.in t.pelle, impressioni a secco, titoli in oro. Coll.Gli Immortali,30. Raccolta Luzzatti Martini. Fregi di Duilio Cambellotti sparsi per il testo.
EUR 18.00
Ultima copia
Illustrations de Thomas Ott. Traduit de l'anglais (Etats-Unis) par Louis Saurin et Philippe Aronson. Lausanne, Editions Demoures 2000, cm.16,5x21, pp.138, 9 tavv.in bn.nt., brossura, cop.fig.con bandelle. Stato di nuovo. (Altra copia con parz. distacco della plastif. della cop.ant.€ 12,00).

EAN: 9782940244089
EUR 16.77
-16%
EUR 14.00
Disponibile
#245514 Fumetti
Milano, Mondadori 1976, cm.19x26,5, pp.164, num.figg.bn.nt. brossura copertina figurata a colori, con bandelle. Coll.I Grandi Fumetti Mondadori. Prima edizione.
EUR 13.00
2 copie