CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La signorina Zesi. Edizione senza data, la prima stampa Mondadori è del 1921, questa stampa è la terza impressione X migliaio.

Autore:
Curatore: Illustrazioni di Antonio Rubino.
Editore: Mondadori.
Collana: Coll.La bibliotechina de " Lampada". Diretta da Tomaso Monicelli e Arnoldo Mondadori.
Dettagli: cm.16x18,5, pp.168, rilegatura artigianale in mezza tela. Coll.La bibliotechina de " Lampada". Diretta da Tomaso Monicelli e Arnoldo Mondadori.

Note: rilegatura artigianale in mezza tela. Tracce d'uso.
EUR 48.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Verona, Mondadori 1941, cm.14x20, pp.1236, legatura ed.in tutta tela. (copia priva di sovraccop.ma in buono stato). Coll.Omnibus.
EUR 16.00
Ultima copia
Milano, A.Mondadori Ed. 1922, cm.13x19,5, pp.559, brossura cop.fig.a col. (tracce d'uso alla cop.ed al dorso).
EUR 9.00
Ultima copia
Con 20 riproduzioni di fotografie fatte dall'autore. Bologna, FirenzeLibri Editore 1994, cm.14,5x21,5, pp.96, brossura Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Viaggi in Italia,12. Com'erano, circa cento anni fa, Comacchio e le sue lagune, Argenta, Porto-maggiore, Porto Corsini, Villa Mezzano, Sant'Alberto, Goro, il bosco dei Settecastelli, il bosco di Mesola, le Lande della Pastorara, le Lande di Marcabò (nome noto ai lettori di Dante), il Po di Primaro, le Lande di Bellocchio, Pomposa ed altri luoghi, celebri e non, dell'Emilia padana? Questi luoghi, come erano cento anni fa, sono descritti nel libro con stile immaginoso e caldo, da uno scrittore che non fu certo esente da difetti ma che tuttavia ebbe anche notevoli qualità, specie nelle descrizioni, come avviene in queste pagine, di uomini e paesaggi. Ma non solo le terre e le case e i palazzi e le torri e le chiese ma anche la vita di tutti i giorni, di cento anni fa. spesso dura e faticosa, è descritta dal Beltramelli con stile incisivo e con viva partecipazione. Bellissime sono le pagine dedicate alla pesca delle anguille a Comacchio, viva e animata la descrizione della lotta quotidiana tra guardie e pescatori di frodo. Ma non solo la vita contemporanea ma anche quella del recente passato (la morte di Anita Garibaldi) o del passato relativamente remoto (fatti e misfatti dei fratelli Rasponi nel ravennate) o remotissimo (la scom-parsa della Badia di S.Giacomo in Cella Volana) è spesso descritta e rievocata dal Beltramelli in modo suggestivo. Nel libro sono state anche riprodotte 22 fotografie fatte dall'autore durante il suo viaggio, che illustrano, attraverso l'immagine, la vita dei paesi e delle terre descritta dal Beltramelli con la penna.

EAN: 9788876223358
EUR 9.50
-31%
EUR 6.50
Disponibile
Romanzo. Milano, Mondadori 1931, cm.13x19, pp.330, brossura. Collezione Libri Azzurri. Quarta edizione.
EUR 11.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#15247 Arte Disegno
Roma,Terrazza del Pincio,11/7-30/8/1989. Roma, Carte Segrete 1989, cm.23,5x29, pp.98,num.ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura
EUR 11.00
Disponibile
Trad. di Ettore Capriolo. Milano, Garzanti Ed. 2003, cm.12x19, pp.378, brossura copertina figurata a col. Coll.I Best Seller di Michael Crichton. A trecento metri di profondità, sul fondale del Pacifico, giace una misteriosa nave spaziale di dimensioni inaudite. Da dove è arrivata? Da una civiltà aliena? Da un altro universo? Dal futuro attraverso un buco nero? Per risolvere l'enigma viene chiamata un'equipe di scienziati, mentre il mare si popola improvvisamente di mostruose creature e sugli schermi dei computer appaiono inquietanti messaggi. Un'avventura ai confini della realtà in un thriller sottomarino in bilico tra scienza e mistero.

EAN: 9788811677369
EUR 10.90
-63%
EUR 4.00
2 copie
#279252 Arte Disegno
Con una nota intr.di Giovanni Arcidiacono. Firenze, Il Fauno Ed. 1971, cm.17x24, pp.191, num.diss.intercalati nt. brossura soprac.fig. e legatura editoriale rigida. Esemplare con autografo di Pietro Annigoni.
Note: Esemplare con autografo di Pietro Annigoni.
EUR 24.00
Ultima copia
#308739 Arte Musei
Milano, Silvana Editoriale 2023, cm.24,5x28,5, pp.286 ill.bn.nt. brossura copertina figurata. Marie-Lucie Cornillot (1905-2003) fut une conservatrice énergique, engagée au service du patrimoine et de la vie culturelle bisontine. Première femme bibliothécaire à Besançon, en 1946 elle accède au statut de « conservateur » en prenant la direction du musée de la ville et devient ainsi la deuxième femme nommée à ce grade en France. Celle que ses collaborateurs.rices surnommaient affectueusement « La Grande Mademoiselle » dirigea jusqu'à sa retraite le « musée classé » de Besançon, qui regroupait l'actuel musée des Beaux-Arts et d'Archéologie ainsi que le palais Granvelle puis le musée lapidaire Saint-Paul, aujourd'hui disparu. Dans le sillage des recherches visant à réévaluer la place des femmes dans la société, les musées de Besançon remettent en lumière cette figure méconnue. Marie-Lucie Cornillot fut-elle féministe ? Probablement pas au sens militant du terme, ses origines sociales et culturelles l'ayant formée à une posture plus discrète. Mais par son tempérament, son choix d'une vie dédiée à un métier à hautes responsabilités jusque-là apanage masculin, cette grande dame fut pleinement actrice de l'évolution vers davantage d'égalité entre les sexes et posa de nombreux fondements de ce que sont aujourd'hui les musées bisontins.

EAN: 9788836654093
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Disponibile