CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

M'impiego ma non mi spezzo. Uffici, impiegati, fotografie 1900-2000.

Autore:
Curatore: Milano, luglio-settembre 2001. A cura di Cesare Colombo, L. Vitalone.
Editore: Alinea.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24x27, pp.160, 206 illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Cataloghi, 81. Testo Italiano e Inglese.

EAN: 9788881255085
EUR 26.00
-50%
EUR 13.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
EUR 15.00
3 copie
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
EUR 10.00
2 copie
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Disponibile
Milano, Palazzo Reale 1985-86. Milano, Electa 1985, cm.22x24, pp.262, num.ill.bn.e col.molte a p.pag. brossura cop.fig.a col.
EUR 29.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Traduz.a cura dell'Editrice. Prefaz.di Raniero Della Valle. Varese, Editrice Aurora 1980, cm.13x20, pp.VII,52,(6), brossura

EAN: 9788885039049
EUR 7.00
Ultima copia
#216221 Storia Medioevo
Roma, Viella Ed. 2010, cm.14 x21, pp.573, alcune figg.bn.nt. brossura cop.ill.a col.con bandelle. Coll.I Libri di Viella,104. Che ruolo giocano le donne nelle diverse realtà politiche e istituzionali del Mezzogiorno medievale? Qual era il raggio della loro azione sociale? E del loro rapporto col potere cosa possiamo dire? Questo libro cerca di rispondere, a partire da una serie di ricerche puntuali, a queste domande fondamentali, provando ad allargare lo spazio delle nostre conoscenze sul tema, oggi così studiato, della capacità politica delle donne. Il Mezzogiorno italiano, dall’età normanno-sveva alle realtà di epoca angioina e aragonese, propone innanzitutto, in linea con un grande problema europeo, il tema della regalità femminile - uno dei pochi che, per evidenti motivi, è già stato sviluppato dalla tradizione storiografica. Esso viene qui ripreso e ulteriormente arricchito, ma anche integrato con altre prospettive, che spingono il nostro sguardo dentro il mondo delle corti, regie e principesche, nella sfera separata della religiosità femminile, nelle realtà urbane. Potere, quindi, ma non solo: anche committenze artistiche, ruolo familiare e iniziativa testamentaria. Il prisma tematico che si viene formando conferma, anche per la ricerca sul Mezzogiorno, quanto la storia delle donne costituisca un fondamentale terreno di innovazione per la storia sociale e politica.

EAN: 9788883344206
EUR 40.00
-32%
EUR 27.00
Disponibile
Testo in italiano. Note alle fotografie in italiano e inglese. Cartiere del Garda 2007, cm.30x30,5, pp.168 num.fotogrsafie a colori. legatura editoriale, copertina figurata a colori. Legatura alla francese.
EUR 45.00
-38%
EUR 27.90
2 copie
#309574 Regione Toscana
Ristampa dell'ediz.originale,Arezzo,1925. Roma, Multigrafica Ed. 1981, cm.15x21, pp.344, con ill.bn.nt. rilegatura in mezza pelle. Coll.Storia, Folklore, Tradizioni Popolari.
EUR 34.90
Ultima copia