CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Decameron. Volume Primo: Fino alla Novella decima.

Autore:
Curatore: A cura e con introduz.di Natalino Sapegno.
Editore: UTET.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16,5x23,5, pp.476, legatura ed.in tutta tela, fregi in oro al dorso. Collez.Classici Italiani.

Note: Copertina brunita.
EUR 9.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Nuova ediz.a cura di Charles S.Singleton. Bari, Gius.Laterza & figli 1955, 2 voll. cm.13,5x22, pp.420, 470, brossure. Coll.Scrittori d'Italia, 97,98. Intonso.
EUR 47.00
Ultima copia
Con una notizia sull'autore di Adolfo Bartoli. Milano, Ist.Editoriale Italiano s.d.ma c.anni '30, 2 voll. cm.12,5x19, pp.438,336, 1 tav.bn.in antip. legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso e al piatto anteriore. Coll.Classici Italiani,4-5. Fregi di Duilio Cambellotti nel testo.
EUR 24.00
Ultima copia
Versione integrale. Varese, Crescere Edizioni 2014, cm.13x20, pp.610, brossura copertina figurata a colori. Coll.Grandi Classici. Il Decameron è una raccolta di cento novelle, raccontate in dieci giorni da sette donne e tre uomini, allontanatisi da Firenze per sfuggire alla peste che contagiò la città nel 1348. L'opera è quindi suddivisa in "Giornate" e nel Proemio l'autore spiega il carattere del suo libro. Nella Giornata I si parla "di quello che più aggrada a ciascheduno", nella II "di chi, da diverse cose infestato sia, oltre alla sua speranza, riuscito a lieto fine", nella III "di chi alcuna cosa molto da lui desiderata con industria acquistasse, o la perduta ricoverasse"... e così via. Boccaccio vi dipinge un eccezionale affresco della Firenze del Duecento, delle virtù e dei vizi dei suoi abitanti: dalla prontezza del servo Chichibio, che volge in riso l'ira del padrone, al crudele Tancredi, che fa uccidere l'amante della figlia; dalla generosità malinconica di Federigo degli Alberighi, che per amore sacrifica il suo falcone preferito, alla folle gelosia di Guglielmo da Rossiglione. Racconti a tema libero, novelle a lieto fine, storie d'amore fortunate o tragiche si alternano a esempi di grandezza d'animo, scherzi e beffe, imprese eroiche, in una grandiosa epopea laica e profana dell'uomo medievale.

EAN: 9788883371516
EUR 17.90
-44%
EUR 9.90
Disponibile
A cura di Nicola Bruscoli. Bari, Gius.Laterza & figli 1940, cm.14x22, pp.312, brossura intonso, [copia in ottimo stato]. Coll.Scrittori d'Italia,182. Opere di Boccaccio,5.
EUR 30.00
3 copie

Visualizzati di recente...

Traduz.di R.Prinzhofer. Milano, Club degli Editori su licenza Ugo Mursia Ed. 1971, cm.16,5x23,5, pp.374, 16 tavv.bn.ft. legatura ed. sopraccop.fig. Coll.Fatti e Figure,25.
EUR 14.00
2 copie
Testo a fronte. Versioni e introduz.di Elena Clamentelli. Parma, Guanda Ed. 1963, cm.11x18,5, pp.119, 9 tavv.bn.ft. legatura ed.cop.ill. Coll.Piccola Fenice,5.
EUR 8.00
Ultima copia
Premessa di Bernard Marchadier. Firenze, Edifir 2021, cm.15x21, pp.220, brossura copertina figurata a colori. Collana Otto e Novecento, 8. Un lucido, sintetico e appassionato ritratto della storia e dell'anima russa dalle origini agli anni Trenta del Novecento. Per quest'opera Wladimir Weidlé è stato definito da Ettore Lo Gatto «storico geniale della Russia». Premessa di Bernard Marchadier.

EAN: 9788879708548
EUR 16.00
-15%
EUR 13.50
Ultima copia
#332723 Varia
A cura di Tommaso Mozzati. Alessandria, Edizioni Dell'Orso 2024, cm.17x24, pp.272, brossura copertina figurata. Collana Le Lingue delle Arti. Saggi di Storia, Lettere, Arte e Spettacolo del Dottorato in Digital Humanities, 2. Il libro ripercorre gli esordi professionali di Irene Brin (al secolo Maria Vittoria Rossi), la più grande giornalista italiana del Novecento, che, fra il 1932 e il '38, fece il proprio debutto su quotidiani come il "Giornale di Genova" e "Il Lavoro", per venire poi impiegata da "Il Telegrafo" di Giovanni Ansaldo. Si delinea così il profilo di una firma di successo e della sua fulminante affermazione sulla scena, ancora per lo più al maschile, della carta stampata del Ventennio. Con l'apporto di documenti inediti, si sottolinea quanto, già in avvio di carriera, la Brin imponesse una voce originale e personalissima, la cui consacrazione sulle pagine dell' "Omnibus" di Leo Longanesi è ben anticipata dalle prove offerte, in precedenza, ad altre testate.Il volume presenta anche una ricca scelta degli scritti giovanili di Irene, mai prima raccolti in antologia, brani di sofisticatissima scrittura che, sin da subito, si sono caratterizzati per uno stile inconfondibile, ironico e moderno, al servizio di uno sguardo capace di leggere la società, i fatti di costume, i riti mondani e la cultura popolare con acume tagliente o malinconia intenerita.

EAN: 9788836134809
EUR 29.00
Ultima copia