CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#273391 Filosofia

Storia della filosofia occidentale. vol.I: Filosofia greca. vol.II: da Aristotele a S. Tommaso. vol.III: dal Rinascimento a Hume. Vol.IV:Da Rousseau a oggi.

Autore:
Curatore: Introduz.di Mario Monti. Traduz.di Luca Pavolini.
Editore: Longanesi & C. Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. I Super Pocket,69,71,73,78.
Dettagli: 4 volumi. cm.11,5x18, pp.XV,1183, brossura copp.figg.a col. Coll. I Super Pocket,69,71,73,78.

Note: Copertine con mende.
EUR 18.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#10885 Filosofia
Traduz.di Luca Pavolini. Milano, Longanesi & C. Ed. 1964, cm.12,5x19, pp.294, legatura ed. sopraccop. Coll.Il Labirinto,17.
EUR 19.00
Ultima copia
#59317 Filosofia
Traduz.di Gianna Tornabuoni. Milano, Longanesi Ed. 1966, cm.12x19, pp.250, tascabile, cop.fig.a col. Coll.Pocket Saggi.
EUR 8.00
Ultima copia
#153573 Filosofia
Milano, Fratelli Fabbri Ed. 1967, cm.17,5x22,5, p.516, legatura editoriale cartonata , titoli e fregi in oro al piatto anterore e dorso, cofanetto. Coll.I Premi Nobel per la Letteratura,46.
EUR 10.00
Ultima copia
A cura di Barry Feinberg. Traduzioni di G.Bacigalupo, L.Formigari, R.Lotteri, L.Savoia, A.E.Stanley, A.Visalberghi. Milano, Rizzoli Editore 1974, cm.14x22, pp.448, legatura ed. cartonata, sopraccop.fig.a col. [ottimo esemplare] Coll.La Scala.
EUR 11.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Roma, Bardi Ed. 1970, cm.17x24,5, pp.484, ill.bn.ft. brossura cop.fig.
EUR 20.00
Disponibile
Sotto la direz.di G.Trucco. Torino, UTET 1925,1929,1948 1950, 2 volumi cm.20x30, pp.1003,1111,num.fig.bn.e alcune a col.nt. rilegati in mezza pergamena. disponibile anche ediz. 1942, in mz.tela e ediz.del 1950 in tutta tela.
EUR 30.00
3 copie
#157420 Militaria
Préface de l'edition de 1895 par Armand Dayot. Edizione limitata a 1200 esemplari. Saint Didier de Champey, Editions Quatuor 2002, cm.24x33, pp.208, riprodotte 93 litografie a col.a p.pag.e 27 figg.monocol.dello stesso autore. legatura ed.in tutta seta con placchetta a col.applicata al piatto ant. in cofanetto con piatti figg.a col. Coll.Collection Napoléonienne. Cette étonnante relation de l’invasion de la Russie par Napoléon est un document exceptionnel : réalisés quasiment sur le vif pendant cette légendaire campagne, les croquis et les notes de Faber du Faur furent ensuite repris par l’auteur lui-même, quelques années après, pour nous proposer cette oeuvre bouleversante de sincérité et d’authenticité.
EUR 250.00
-56%
EUR 110.00
Ultima copia
#242415 Arte Musei
Mondi a Milano Culture ed esposizioni 1874-1940 Milano, Mudec 27 marzo - 19 luglio 2015. Milano, 24 ore cultura 2015, cm.23,5x28, pp.256, num.figg.a col. legatura editoriale, copertina fig.a col. Mondi a Milano. Culture ed esposizioni 1874-1940 è una delle due mostre che, a partire dal 27 marzo, sarà visitabile negli spazi espositivi del Museo delle Culture, il nuovo polo museale di esposizione, intrattenimento e approfondimento in cui le culture del mondo si incontrano e dialogano collocato nel complesso di edifici industriali dismessi nell'area dell'ex fabbrica Ansaldo a Milano. L'esposizione promossa dal Comune di Milano-Cultura, prodotta e organizzata dal Museo delle Culture e da 24 ORE Cultura, illustra come la città di Milano abbia accolto e divulgato al grande pubblico le diverse culture non europee nel corso dei suoi più rilevanti eventi espositivi: dalle mostre di arti industriali nella seconda metà dell'Ottocento sulla stregua delle internazionali Esposizioni Universali, fino alla loro riformulazione nelle Biennali e Triennali degli anni Venti e Trenta del Novecento. In particolare l'esito delle mostre allestite fra 1881 e 1906, più che informativo, era quello di confermare le aspettative precostituite e lasciare immaginare spazi e contesti che la sola evocazione delle culture d'Asia e Africa suscitava al tempo. Nel Ventennio, quando Milano rivendica la propria centralità di polo produttivo del Paese, gli obiettivi delle esposizioni mutano. L'esotismo coincide con un attestato di distinzione, sia nel gusto che nelle disponibilità economiche e, soprattutto con le Fiere Campionarie, viene proposto a una clientela alto borghese, un nuovo design italiano di grande raffinatezza che coniuga le suggestioni orientali all'art déco. Dagli anni Trenta è infine l'Africa il centro dell'osservazione e l'obiettivo delle esposizioni: la politica coloniale trasforma gli insediamenti fra Libia ed Etiopia in laboratori sperimentali di funzionali architetture e prototipi d'arredo cercando di inserire, al contempo, l'Italia nel contesto del modernismo razionalista europeo. Il visitatore sarà accompagnato attraverso le diverse esposizioni realizzate a Milano in un viaggio non solo temporale ma anche culturale per scoprire come, nel corso del tempo, sia mutato il gusto e il modo di raccontare paesi lontani e mondi diversi da quello milanese e occidentale, incontrando anche forzature e distorsioni di rappresentazione. In mostra saranno ricostruiti progetti architettonici e ambienti che trasporteranno il visitatore indietro nel tempo: un invito a riflettere sulle implicazioni ideologiche delle grandi Esposizioni internazionali e sull'impatto del confronto di culture sulla società italiana.

EAN: 9788866482642
EUR 35.00
-63%
EUR 12.90
Disponibile