CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Emilio Salgari. Una mitologia moderna tra letteratura, politica, società. Vol. III. Dopoguerra 1943-1999. Il patrimonio del passato e le sorprese del presente.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 17 x 24, x-514 pp. con 48 figg. n.t. e 40 tavv. f.t. a colori, brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,458.

Abstract: L’opera, in quattro volumi, racconta la fortuna dello scrittore di romanzi d’avventure Emilio Salgari (1862-1911), e cerca di demitologizzare lo straordinario fenomeno culturale provocato dal suo successo. Questo terzo volume approfondisce i diversi aspetti della ricezione salgariana nella seconda metà del Novecento, periodo di sviluppi molto vari nei settori intellettuali e commerciali (edizioni ridotte, film, fumetti), e nella dimensione internazionale: traccia l’emergere dell’opera dagli effetti nefasti del patronato fascista e il consolidarsi dell’accoglienza tardiva del romanziere da parte di studiosi e della critica seria. Negli Anni Sessanta infatti il mondo intellettuale forniva – in lettere private – giudizi favorevoli sullo scrittore, rispecchiati dall’accademia solo dal 1980 in poi. Intanto la malpratica editoriale era continuata con lo sfruttamento abusivo dei testi, mentre invece negli Anni Settanta uscì una magnifica edizione dei maggiori romanzi. Importanti chiarimenti sulle pratiche fraudolente e sulla bibliografia vennero effettuati negli Anni Ottanta e prima del fine secolo si manifestarono trionfi televisivi e una nuova industria pubblicitaria. Degli ultimi anni del secolo sono l’edizione della prima monografia letteraria, della prima bibliografia moderna, affidabile, e del primo romanzo semi-biografico sullo scrittore.

EAN: 9788822266279
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Olschki Ed. 2000, cm.17x24, pp.XVI,208,1 tav.ft., brossura Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 293. Questo volume, fondato su lunghe e approfondite ricerche, è il primo studio sistematico e comparativo che vuole rinnovare la nostra comprensione del grande maestro dell’avventura. L’Autrice, docente all’università di Hull, ha portato alla critica di Salga Emilio Salgari (1862-1911) was Italy’s foremost writer of travel and adventure fiction, whose work displays the full gamut of adventurous and exotic archetypes, yet, in the Age of Imperialism, he espoused the cause of the colonized. While his heroes and h

EAN: 9788822249289
EUR 31.00
-10%
EUR 27.90
Ordinabile
Firenze, Olschki 2018, cm.17x24, pp.X,506, brossura soprac.fig.a col. Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Quest’opera, in quattro volumi illustrati, racconta la fortuna di Emilio Salgari, cercando di demitologizzare un fenomeno culturale straordinario (1883-2012). Il Ventennio fascista vi portò paradosso e malpratica. Nel secondo volume viene esaminato il «caso Salgari», la campagna velenosa e antisemita in cui alcuni scrittori volevano ribattezzare come «prefascista» l’autore di avventure. Si diffusero inoltre molti romanzi fasulli, che inquinarono il mercato. In compenso ci fu l’affetto sincero di giovani intellettuali quali Gramsci e Pavese.

EAN: 9788822265555
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Ordinabile
Bibliografia storica generale. Bibliografie ragionate delle opere, della critica e delle pubblicazioni contestuali (1883-2012). Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, viii-480 pp. con 16 tavv. f.t. bn e 16 tavv. f.t. a colori, brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,459. L’opera in quattro volumi racconta la fortuna dello scrittore Emilio Salgari (1862-1911), e cerca di demitologizzare lo straordinario fenomeno culturale provocato dal suo successo. Quest’ultimo volume offre la più completa ricostruzione della storia bibliografica salgariana dalle prime sue pubblicazioni in appendice del 1883, ai recenti tributi del 2012. Le diverse bibliografie ragionate presentano un’analisi esauriente di tutti gli aspetti della ricca produzione del Nostro, oltre alla storia dello sfruttamento anche politico dell’epoca fascista e allo sviluppo di un mercato fondato sui molti libri apocrifi (i ‘falsi’). Una raccolta di informazioni contestuali ricorda maestri, epigoni e tutto l’arco della cultura internazionale dell’avventura, mentre la Bibliografia Generale raccoglie volumi e articoli dei critici e giornalisti che si sono interessati a Salgari nel corso di oltre cent’anni. La prima parte di questo quarto volume raccoglie inoltre, in un Catalogo Ragionato, i diversi aspetti della ricezione salgariana nei primi anni del Ventunesimo secolo fino alla stagione delle grandi ricorrenze: il centenario della morte nel 2011 e il 150o anniversario della nascita nel 2012. È un periodo di grande vivacità, con un’abbondanza di sviluppi sempre più vari nei settori intellettuali e commerciali.

EAN: 9788822267245
EUR 45.00
-10%
EUR 40.50
Ordinabile
Firenze, Olschki 2017, cm.17x24, pp.XVI,442, brossura soprac.fig.a col. Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Quest'opera, in quattro volumi illustrati, racconta la 'fortuna' dello scrittore di romanzi d'avventure Emilio Salgari, cercando di demitologizzare un fenomeno culturale straordinario. Traccia il percorso tramite tutti gli aspetti della sua popolarità: gli esordi sulla stampa, edizioni, illustratori, traduzioni, adattamenti (teatro, cinema, fumetti). Il primo volume copre il periodo della vita di Salgari; con informazioni nuove sui rapporti editoriali, spiega le fonti, lo sviluppo e la ricchezza dell'opera salgariana insieme alla sua ricezione.

EAN: 9788822264695
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile

Visualizzati di recente...

#15551 Regione Lazio
Venezia, Neri Pozza 1964, cm.27,5x34,5, pp.23, 304 tavv.col.seppia ft. legatura editoriale in tutta tela,con sopracoperta figurata.
Note: sopracoperta con menda.
EUR 42.00
Ultima copia
#54843 Filosofia
Quest’opera si presenta come una biografia intellettuale del medico e filosofo Antonio Cocchi (1695-1758). Muovendo dall’analisi di tutte le sue opere, tanto edite quanto inedite, e dalla ricostruzione delle tappe più significative della sua vita, il libro propone una valutazione storica della sua attività di naturalista e un giudizio critico sui presupposti filosofici che la sorressero e ispirarono. L’intera opera scientifica di Cocchi viene qui spiegata guardando soprattutto alle esigenze culturali di rinnovamento e di riforma del sapere che la motivarono, le quali maturarono in parte grazie allo studio dei testi scientifici segnati dalla tradizione galileiana, in parte a contatto con le idee dei più avanzati circoli intellettuali dell’Europa del primo Settecento. Nonostante il carattere non sistematico della sua produzione, Cocchi può a buon diritto essere considerato uno dei massimi rappresentanti della cultura italiana del XVIII secolo, all’interno della quale seppe dare respiro ad atteggiamenti e modalità di pensiero tutt’affatto nuove e originali, scontrandosi con gli ambienti accademici ed ecclesiastici che, ancora nel suo tempo, guardavano senza risentimento ai furori della Controriforma. Insieme al Muratori, al Maffei e a pochi altri, Cocchi fu tra i protagonisti del più tardo Rinascimento italiano, facendo rivivere nella sua opera, probabilmente per l’ultima volta, pressoché tutti i valori ai quali si era ispirata la visione umanistica dell’uomo. A cura di E.Ghidetti , M.Geddes da Filicaia. Firenze, Polistampa 2002, cm.15x21, pp.338,alcune ill.bn.ft. brossura copertina figurata. Bibl.di Medicina e Storia,2.

EAN: 9788883043987
EUR 12.39
-27%
EUR 9.00
3 copie
Prefaz.di Luciano Zani. Roma, Mediascape Edizioni 2010, cm.17x24, pp.162, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Una riflessione storica e sociologica sulla questione degli IMI (Internati militari italiani) a partire dall'esperienza del singolo - dal diario scritto durante la prigionia da Giuseppe Lidio Lalli - giovane ufficiale italiano (classe 1921) che ha percorso il noto tragitto d'internamento Benjaminovo Sandbostel - Fallingbostel. Le vicende degli IMI sono un episodio della seconda guerra mondiale che per anni è stato trascurato dalla storiografia; oggi la ricerca storico-sociale si arricchisce di contributi che valorizzano sempre più il vissuto degli individui intrecciandolo con le vicende della "grande storia". Il libro propone la lettura di questi fatti storici, attraverso lo sguardo delle discipline storico-sociali, alla luce dell'analisi del documento-diario che Lidio Lalli scrive negli anni d'internamento. La storia si arricchisce così di contributi che vedono al centro coloro che l'hanno vissuta, sovrapponendo esperienza sociale e fatti storici, dando consistenza all'esperienza dell'uomo nel turbinio delle vicende documentate.

EAN: 9788889240175
EUR 20.00
-30%
EUR 14.00
Disponibile
Poesie e raccontI di Carlo Tivoli. progetto e testi di Silvana Bernasconi. Milano, Officina Grafica Lucini 1992, cm.24x35, pp.86 ill.bn.nt. brossura con sopracoperta figurata. Cofanetto. Edizione privata.
Note: Esemplare firmato da Carlo Tivoli. Ex libri cartaceo in appendice applicato.
EUR 26.00
Ultima copia