CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Chi vuole distruggere l'America?

Autore:
Editore: Arnoldo Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Urania,526.
Dettagli: cm.13x19, pp.166, brossura cop.ill.a col. Coll.Urania,526.

Abstract: Come il più celebre romanzo di Mack Reynolds ("Ed egli maledisse lo scandalo", Urania 451), anche questo ha inizio in ambiente TV. Ma presto entrano in scena gli agenti di quel super-FBI del futuro che è l'Inter-American Bureau of Investigation (ABI), e l'azione comincia a spostarsi vertiginosamente fino a raggiungere un tragico "climax" tra le rovine di Manhattan. Chi sta congiurando per distruggere l'America? "Nessuno!" assicura da Budapest un gigantesco cervello elettronico. Ma siccoma la minaccia pesa proprio sui cervelli elettronici americani, forse c'è poco da fidarsi.

EUR 5.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1967, cm.13x19, pp.168, brossura cop.ill.a col. Coll.Urania471. Fino a che punto la fs planetaria può essere "sofisticata" senza compromettere l'avventura e il suspense? Fino a che punto d'altra parte può essere "avventurosa" senza cadere nel fumetto? Mack Reynolds, che nell'indimenticabile "Ed egli maledisse lo scandalo" seppe darci la più smaliziata e la più emozionante delle avventure terrestri, affronta ora le sorprese dell'esplorazione spaziale. Le prime di queste sorprese faranno sorridere i lettori e arrossire il timido giovanotto a cui capitano. Ma con Mack Reynolds non c'è mai da fidarsi. Dietro le piccanti Amazzoni c'è un segreto cosmico che non fa sorridere affatto. In compenso - e per fortuna - il "timido giovanotto" non è affatto, lui stesso, quello che sembra.
EUR 5.00
Ultima copia
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1970, cm.13x19, pp.144, brossura cop.ill.a col. Coll.Urania541. Nero Woodstock ha qualche migliaio di abitanti, un consiglio municipale, una clinica, un servizio di polizia, una scuola, un supermercato, insomma tutte le cose che formano una cittadina americana media. La solo differenza è che Nero Woodstock "si muove". Nella realtà socio-economica di dopodomani, di cui Mack Reynolds è ormai uno specialista, le città migranti sono un'ipotesi perfettamente plausibile, il gradino obbligatorio dopo le tendopoli dei campeggi e gli assembramenti di roulottes che tutti conosciamo. Città autosufficienti, che a una media di 100 Km. all'ora si spostano da un capo all'altro degli Stati Uniti, o decidono di attraversare il confine messicano e passare piacevolmente qualche mese, o anno, in Sudamerica. L'eterna vacanza, dunque? Il paradiso su ruote? Be', per i "gringo" forse sì. Ma c'è chi vede, in questa pacifica invasione, una grave minaccia, e ritiene di dover prendere drastiche, e non certo pacifiche, contromisure...
EUR 6.00
Ultima copia
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1975, cm.13x19, pp.180, brossura cop.ill.a col. Coll.Urania679. Una città che gira intorno alla Terra, così alcuni descrivono Satellite City. Altri aggiungono che è il posto più caro che si sia mai visto, di quelli dove si trovano tante qualità di caviale, e precisano che solo i ricchissimi e i potentissimi ci possono andare. Per alcuni è un'attrazione turistica di gran lusso, con un panorama sempre spettacolare. Per altri è un enorme casinò spaziale, dove si giocano tutti i giochi leciti e forse anche gli illeciti. Per altri ancora, è un posto dove non si pagano le tasse, un porto franco su cui tutti gli stati terrestri non hanno giurisdizione. Ma quando si viene al dunque, nessuno sa chi sia il "padrone" di Satellite City, né che cosa si nasconda dietro i colossali interessi ruotanti nella sua orbita. Vale la pena di controllare se davvero, in quel mondo libero e aperto, sia possibile procurarsi, pagando, qualsiasi cosa, compresa magari la vita di un uomo.
EUR 5.00
2 copie
Periodico quattordicinale. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 18 dicembre 1966, cm.13x19, pp.188, [copia in ottimo stato]. tascabile, cop.ill.a col. Coll.Numero Speciale, Urania,451.
EUR 5.50
2 copie

Visualizzati di recente...

#100966 Biografie
Firenze, Leo S.Olschki 1994, cm.17x24, pp.IV,194, 49 ill.in bn.ft.,3 in bn.nt.e un albero genealogico ripieg., brossura, cop.fig.a col. Ottimo esempl. Coll.Villa Vigoni - Studi italo-tedeschi, 3.

EAN: 9788822241887
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Ordinabile
Strenna a beneficio del Pio Ist.Rachitici di Milano pel 1924-25. Milano, Arti Grafiche Bertarelli 1924, cm.19,5x26, pp.93, 17 tavv.ft.da monotipi di Giannino Grossi, di cui 2 a col.applicate su cartoncino, brossura cop.fig.in cofanetto,
EUR 15.00
2 copie
Firenze, Certosa del Galluzzo, 11-15 Settembre 1993. A cura di Claudio Leonardi. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 1998, cm.16x24, pp.VIII,886, legatura editoriale sopracoperta figurata a colori. Coll.Millennio Medievale. C. Leonardi, Presentazione. M. P. álvarez Maurín, Reminiscencias literarias en las crónicas medievales hispánicas. Fuentes clásicas en la «Historia Silense» - W. Berschin, «Dei dialectus soloecismus». Dio e il buon latino - S. Bertini Guidetti, Fonti e tecniche di compilazione nella «Chronica Civitatis Ianuensis» di Iacopo da Varagine - M. Cortesi, La «Caesarea Laus» di Ciriaco d’Ancona - G. Cremascoli, I classici nella «Summa» di Guglielmo Bretone - E. D’Angelo, L’immagine del mondo classico nell’«Ystoria Rogerii Regis» di Alessandro di Telese - H. De Carlos, Algunas huellas de materia troyana en el Medievo hispano - P. Dronke, Gli dei pagani nella poesia latina medievale - K. A. E. Enenkel, «Lucilius redivivus». Zur Seneca-Rezeption des Frühhumanismus: Lombardo della Setas Briefdialog «De dispositione vite sue» (1369) - J. M. Escolá i Tuset, Rosvita: tradición clásica, tradición cristiana - M. C. Ferrari, «Dum profluit est lutulentus»: Thiofrido, Alcuino e la metrica della «Vita s. Willibrordi» - G. Germano, Storiografia umanistica a Genova: il «Bellum civile et Gallicum» di Giacomo Curlo - G. Glauche, Schulunterricht und Wissenschaftspflege in den Klöstern Südbayerns im Spiegel ausgewählter Handschriften - J. Gómez Pallarès, La tradición medieval de los «Carmina latina epigraphica» - M. W. Herren, The humanism of John Scottus - L. Holtz, L’humanisme de Loup de Ferrières - G. Huber Rebenich, Die «Metamorphosen»-Paraphrase des Giovanni del Virgilio - I Deug-Su, «Novus homo» in Alano di Lilla - G. Iversen, «Laus uranica». La louange des anges dans la poésie liturgique médiévale. Conversion de mots et d’idées antiques - R. M. Jacobsson, L’emploi des noms de la mythologie classique dans la poésie liturgique - C. Jeudy, Un glossaire carolingien inédit de mots rares extraits des «Satires» de Juvenal - W. Kirsch, Alkuins York-Gedicht (C. 1) als Kunstwerk - W. Koller, Vergil in der Chronik des Saba Malaspina - D. M. Kratz, Waltharius and Ruodlieb: a new perspective - B. Kürbis, Maître Vincent dit Kadlubek, disciple des humanistes français du XIIe siècle - I. Lewandowski, Maître Vincent, premier chroniqueur polonais, et Justin, épitomateur de Pompée Trogue - V. Liccaro, L’influsso di Giovenale sul «Moralium dogma philosophorum»: l’umanesimo etico - C. Lozano Guillén, El «Compendium» de Juan de Pastrana, una gramática de la España prerrenacentista - E. V. Maltese, L’esordio degli «Oracula Chaldaica» in ambiente umanistico - A. Michel, Autour de Jean de Salisbury: la dignité humaine et l’honneur de Dieu - F. F. Minetti, A proposito della «penetrazione ignobile» dell’Aquinate e del «forte semen» d’Ildegarda - L. B. Mortensen, Working with Ancient Roman history: a comparison of Carolingian and twelfth-century scholarly endeavours - A. A. Nascimento, «HISLAMPA», ou le «Corpus Latinum Hispanicum» des XIVe-XVIe siècles: un nouvel instrument pour l’étude de l’humanisme ibérique - D. Nebbiai-Della Guardia, La descrizione del libro nel XII secolo: evoluzione del lessico e dei modelli catalografici - G. W. Olsen, John of Salisbury’s humanism - M. Pérez Gonzales, El Renacimiento del siglo XII en Leòn y Castilla - E. Pérez Rodríguez, La «Summa artis gramatice» de Hugutio y la gramática del s. XII - A. M. Piazzoni, Esegesi e storiografia in Ugo di San Vittore - U. Pizzani, La rinascenza carolingia e la riscoperta del «De institutione musica» di Boezio - A. Placanica, «Verbis texta sacris»: fonti bibliche ed esegesi nella «Iosephina» di Giovanni Gerson - F. Rädle, Zur Bewertung der Antike in den hagiographischen Werken des Heriger von Lobbes - P. Riché, L’humanisme au Xe siècle - F. Rico, Nobiltà del Medioevo, Nobiltà dell’Umanesimo - Y. F. Riou, L’influence italienne dans le commentaire à Térence de l’humaniste allemand Petrus Luder de Kislau - A. Romano, Lupo di Ferrières, un umanista nel IX secolo - R. Savigni, «Sapientia divina» e «sapientia humana» in Rabano Mauro e Pascasio Radberto - P. G. Schmidt, Johannes de Garlandia. Zur Biographie eines christlichen Humanisten des 13. Jahrhunderts - K. Smolak, Ein unvermuteter antiker Bezugstext von Alans «Planctus Naturae» - F. Staab, Klassische Bildung und regionale Perspektive in den Mainzer Reichsannalen (sog. Annales Fuldenses) als instrumente der geographischen Darstellung, der Bewertung der Regierungstätigkeit und der Lebensverhältnisse im Frankenreich - J. Starnawski, Über die Literatur der polnischen Renaissance des 13. Jahrhunderts - N. Staubach, Herkules in der Karolingerzeit - E. Stein, Römische Satiriker im «Speculum Prelatorum» - F. Stella, Funzioni proppiane e codice bucolico nel «De fonte vitae» di Audrado di Sens. Proposta ermeneutica e nuova datazione - P. Stotz, «Safficum carmen». Was hat die sapphische Dichtung des lateinischen Mittelalters mit Horaz zu tun? - J. Sulowski, L’origine delle università medievali nell’opera di Radulfo de Longo Campo - G. Tanturli, Continuità dell’Umanesimo civile da Brunetto Latini a Leonardo Bruni - C. Vasoli, L’Umanesimo e la scolastica - P. Viti, Leonardo Bruni e le polemiche antiumanistiche - B. K. Vollman, Horaz und der mittelalterliche Humanismus - D. Walz, Prospettive nuove sull’«Historia destructionis Troiae» di Guido delle Colonne - G. Zanella, Riccobaldo e Seneca. Indice dei manoscritti. Indice dei nomi.

EAN: 9788887027167
EUR 131.00
-65%
EUR 45.00
Disponibile
#267973 Arte Grafica
Catalogo n.8. Firenze, Falteri Grafica Antica e Moderna 1982, cm.23x16, pp.ca. 24, 100 figg.bn.nt. brossura cop.fig.
EUR 4.00
Ultima copia