CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Romanobarbarica. Scritti scelti.

Autore:
Curatore: A cura di Antonella Bruzzone e Maria Luisa Fele.
Editore: Sismel Edizioni del Galluzzo.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.MediEvi,12.
Dettagli: cm.14,5x23, pp. XXI,666, brossura copertina figurata a colori. Coll.MediEvi,12.

Abstract: La grande vicenda storico-culturale delle invasioni barbariche nell’impero romano, dei definitivi insediamenti barbarici nel territorio imperiale, del tramonto e della fine dell’impero romano di Occidente, della costituzione dei regni germanici sulle rovine dell’impero, e dunque tutta la lunga, complessa e sofferta quanto feconda dialettica dello scontro/incontro tra il mondo romano e cristiano e le genti barbariche, in particolare dei versanti germanici e celtici, viene qui esaminata e ricostruita in una originale sinergia di analisi e sintesi. Da indagini specifiche (sull’evoluzione di determinati usi linguistici, su aspetti peculiari del cristianesimo presso i diversi popoli, su singole opere e singoli autori latini, sulla diffusione del latino nella Romània, sugli scambi linguistici e culturali tra varie regioni dell’Occidente europeo) e da studi di più ampio orizzonte (sugli indirizzi nell’ambito della storiografia, sulla nascita delle letterature nazionali, sulla società dell’Italia romano-gotica e su quella longobardica del secolo VIII) emerge l’affascinante quadro di un nuovo mondo culturale. Il patrimonio classico, ormai connotato in senso cristiano, appare non come una realtà in disfacimento, ma come punto di partenza del processo di interazione e integrazione che, attraverso molteplici e articolate dinamiche, fra cui in special modo l’inculturazione e l’acculturazione, ha condotto alla formazione culturale dell’Europa occidentale.SOMMARIOPrefazione. Presentazione del volume. Nota delle curatrici. Contributi raccolti nel volume e loro originaria sede editoriale. Altri contributi dell’Autore su tematiche romanobarbariche. ROMANOBARBARICA. I. RAPPORTI DI CULTURE. Da Latine loqui a Latialiter loqui - Il mito dell’origine troiana dei Galli, dei Franchi e degli Scandinavi - Indirizzo universale e indirizzi nazionali nella storiografia latinocristiana dei secc. V-VIII - Cristianesimo e fenomeni regionali dell’inculturazione nei secc. IV-VII - Ab universali Latino-Christiana historia ad singularum Europae occidentalis gentium historias - La cultura latina dei secoli IV-VI di fronte ai barbari invasori dell’impero - Quam de Roma imaginem gentes ad septentrionem spectantes sibi finxerint (a Cimbris Teutonibusque ad saec. VIII p. Ch. n.) - Inkulturativer und akkulturativer Prozeß der Christianisierung:die Entstehung der nationalen Literaturen und der Latein sprechenden Eliten in Westeuropa - Raíces cristianas de la cultura europea occidental - Barbaritas theologica: nuove frontiere teologiche nelle culture ‘barbariche’ dell’Occidente. II. MONDO ROMANOCELTICO. Il glossario gallo-latino di Endlicher: per la storia del rapporto linguistico celto-latino nella Gallia tardoantica - La storiografia dell’Irlanda tardoantica e altomedievale: dalle tradizioni orali dei druidi alle tradizioni scritte degli intellettuali cristiani - Dal latino della Britannia romana ai più antichi latinismi del celtico insulare e dell’anglosassone - I Celti dell’ultima Irlanda pagana e della prima Irlanda cristiana di fronte a Roma e all’Europa - Quid ex Britanniae praeromanae legendis monetalibus ad praehistoriam adculturationis Romanae Britannorum perdiscendam erui possit - Il contributo dell’Irlanda alla genesi della cultura europea occidentale - Irlanda. III. MONDO ROMANOGERMANICO. La società dell’Italia romano-gotica - Teoderico e gli Ostrogoti tra romanizzazione e nazionalismo gotico - Dall’arianesimo dei Visigoti di Costantinopoli all’arianesimo degli Ostrogoti d’Italia. IV. AUTORI. Note sulla perduta Historia Romana di Q. Aurelio Memmio Simmaco - Cassiodoro e la storia dei Goti - I dialoghi scientifici tra Cassiodoro e Teoderico - Sul perduto Liber epigrammatum di Beda - De arte metrica di Beda di fronte alla tradizione metricologica tardo-latina - Beda und die christliche Geschichtsschreibung der Spätantike und des Frühmittelalters - La società longobardica del secolo VIII e Paolo Diacono storiografo tra romanizzazione e nazionalismo longobardico. Indici.

EAN: 9788884507303
EUR 68.00
-41%
EUR 39.90
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Edited by Roberto Gamberini. Foreword by Michael Lapidge. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2020 cm.14,5x23, pp.XXXVI,512, brossura copertina figurata a colori. Coll.MediEvi,26. Ampia selezione degli scritti sulla latinità medievale di Michael Winterbottom, che riguarda oltre un millennio di letteratura a partire dalla Britannia e dall’Irlanda altomedievali, fino all’Inghilterra anglonormanna e all’Europa del Rinascimento. Comprende 25 articoli (tra i quali un inedito), e 9 recensioni, pubblicati tra il 1967 e il 2017, oltre a un’appendice con 2 addenda. Il volume offre anche una bibliografia completa degli scritti dell’autore, comprensiva di tutte le recensioni. M. Lapidge, Foreword R. Gamberini, Preface Bibliography of Michael Winterbottom INSULAR LATIN I. BEGINNINGS 1. The preface of Gildas’ De excidio «Transactions of the Honourable Society of Cymmrodorion. Trafodion Anrhydeddus Gymdeithas y Cymmrodorion» (1974-5) 277-87 2. Notes on the text of Gildas «Journal of Theological Studies» 27 (1976) 132-40 3. Columbanus and Gildas «Vigiliae Christianae. A Review of Early Christian Life and Language» 30 (1976) 310-17 4. A «Celtic» hyperbaton? «Bulletin of the Board of Celtic Studies» 27 (1976-78) 207-12 II. NORTHUMBRIA 1. Conversations in Bede’s Historia ecclesiastica Colloquial and literary latin ed. A. Chahoud - E. Dickey (Cambridge, 2010) 419-30 2. Bede’s Homily on Benedict Biscop (Hom. i. 13) «The Journal of Medieval Latin» 21 (2011) 35-52 3. The text and transmission of some Bedan works «Mittellateinisches Jahrbuch» 52 (2017) 445-59 4. rev. A. Campbell (ed.), Aethelwulf De abbatibus (Oxford, 1967) «Medium Aevum» 38 (1969) 60-4 5. Conjectures on some insular texts Mélanges François Kerlouégan ed. D. Conso - N. Fick - B. Poulle (Paris, 1994) 667-72 III. MALMESBURY 1. Aldhelm’s prose style and its origins «Anglo-Saxon England» 6 (1977) 39-76 2. rev. S. J. Gwara (ed.), Aldhelmi Malmesbiriensis Prosa de virginitate cum glosa Latina atque Anglosaxonica (Turnhout, 2001) «Speculum. A Journal of Medieval Studies» 79 (2004) 1017-8 3. An edition of Faricius, Vita S. Aldhelmi «The Journal of Medieval Latin» 15 (2005) 93-147 4. William of Malmesbury on Malmesbury Unpublished 5. The Gesta regum of William of Malmesbury «The Journal of Medieval Latin» 5 (1995) 158-75 6. The language of William of Malmesbury Rhetoric and renewal in the Latin West 1100-1540. Essays in honour of John O. Ward ed. C. J. Mews - C. J. Nederman - R. M. Thomson (Turnhout, 2003) 129-47 7. The vocabulary of William of Malmesbury «Aevum» 91 (2017) 377-409 8. Words, words, words … Discovering William of Malmesbury ed. R. M. Thomson - E. Dolmans - E. A. Winkler (Woodbridge, 2017) 203-18 9. William of Malmesbury versificus Anglo-Latin and its Heritage. Essays in honour of A.G. Rigg on his 64th birthday ed. S. Echard - G. R. Wieland, praef. D. Townsend (Turnhout, 2001) 109-27 IV. HAGIOGRAPHY 1. Three Lives of Saint Ethelwold «Medium Aevum» 41 (1972) 191-201 2. Notes on the Life of Edward the Confessor «Medium Aevum» 56 (1987) 82-4 3. The style of Ælnoth Historical and intellectual culture in the long twelfth century: the Scandinavian connection ed. M. Münster-Swendsen - T. Heebøll-Holm - S. Olsen Sønnesyn (Durham-Toronto, 2016) 119-30 V. SOME ECCENTRICS 1. On the Hisperica famina «Celtica» 8 (1968) 126-39 2. rev. M. W. Herren (ed.), The Hisperica famina: I. The A-text (Toronto, 1974) «Medium Aevum» 45 (1976) 105-9 3. rev. M. W. Herren (ed.), The Hisperica famina II Related poems (Toronto, 1987) «Peritia. Journal of the Medieval Academy of Ireland» 6-7 (1987-8) 331-2 4. The other Virgil «Bulletin of the Institute of Classical Studies of the University of London» 25 (1978) 146-56 5. rev. O. Prinz (ed.), Die Kosmographie des Aethicus (München, 1993) «Peritia. Journal of the Medieval Academy of Ireland» 9 (1995) 430-2 6. The style of Aethelweard «Medium Aevum» 36 (1967) 109-18 CONTINENTAL LATIN 1. rev. T. Janson, Prose rhythm in medieval Latin from the 9th to the 13th century (Stockholm, 1975) «Medium Aevum» 45 (1976) 298-300 2. rev. J. B. Hall (ed.), Ioannis Saresberiensis Metalogicon (Turnhout, 1991) «The Journal of Ecclesiastical History» 43 (1992) 470-1 3. rev. K. S. B. Keats-Rohan (ed.), Ioannis Saresberiensis Policraticus I-IV (Turnhout, 1993) «The Journal of Ecclesiastical History» 46 (1995) 321-3 4. rev. F. Wendling (ed.), Hugonis de Miromari De hominis miseria, mundi et inferni contemptu (Turnhout, 2010) «The Journal of Medieval Latin» 22 (2012) 333-8 5. In praise of Raphael Regius Antike Rhetorik und ihre Rezeption. Symposion zu Ehren von Professor Dr. Carl Joachim Classen D. Litt. Oxon. am 21. und 22. November 1998 in Göttingen ed. S. Döpp (Stuttgart, 1999) 99-116 6. Raffaele Regio’s 1492 Quaestio doubting Cicero’s authorship of the Rhetorica ad Herennium (with J. J. Murphy) «Rhetorica» 17 (1999) 77-87 MODERN SCHOLARSHIP 1. Roger Aubrey Baskerville Mynors «Proceedings of the British Academy» 80 (1991) 371-401 APPENDIX 1. New identifications of sources of William of Malmesbury’s reading Unpublished 2. Addenda et corrigenda INDEXES by Veronica Urban (Manuscripts, Authors and Anonymous Works, Scholars)

EAN: 9788884508539
EUR 70.00
-43%
EUR 39.90
3 copie

Visualizzati di recente...

#72978 Arte Pittura
Con il contributo di Giovanni Dainotti. Milano, Federico Motta Editore 1994, cm.24x30, pp.258, 269 figg.bn.nt. e num.tavv.a col. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori cofanetto.

EAN: 9788871790930
EUR 113.62
-42%
EUR 65.00
Ultima copia
#113386 Storia Medioevo
Edizione italiana a cura di Maria Paola Scialdone. Roma, Salerno Edit. 2004, cm.16x24, pp.636, 8 tavv.nt. legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Biblioteca Storica,6. L’ampio saggio ripercorre il periodo storico del mezzo millennio trascorso fra Costantino il Grande (IV secolo) e Carlo Magno (IX secolo), identificato con la «nascita dell’Europa». Un’Europa come luogo geografico con un’identità etnica esisteva già nell’antichità estendendosi parallelamente all’espansione del mondo greco; con l’Impero romano abbraccia tutte le aree a nord del mar Mediterraneo fra Gibilterra a ovest e il Don a est. La conquista dell’Islam nel VII-VIII secolo provoca poi una drastica riduzione del territorio europeo. Il percorso di Friedrich Prinz prescinde da un esame dei singoli popoli europei, ma s’incentra sugli eventi storico-culturali che hanno caratterizzato l’evoluzione comune: per esempio il monachesimo fra Tarda antichità e alto Medioevo, gli influssi del mondo irlandese e anglosassone sulla Francia «culla» della storia europea, lo scontro fra il pagano Simmaco e il cristiano Ambrogio sul mantenimento dell’altare della Vittoria a Roma. La cultura bizantina è trattata nella misura in cui ha influito sullo sviluppo storico occidentale. Grande attenzione è dedicata agli aspetti sociali: la famiglia, il matrimonio e l’amore, la donna, il potere, la povertà, il cibo, la guerra, l’arte e il sapere. Ovviamente l’accento maggiore è posto sull’evoluzione fra il IV e il IX secolo, ma questi limiti cronologici sono valicati per non perdere di vista elementi fondamentali del mondo germanico, ma soprattutto slavo-latino occidentale e mitteleuropeo orientale, con l’obiettivo di delineare il percorso della nascita della cultura europea. Lo stesso discorso vale per gli sviluppi di storia del pensiero che germogliano nell’arco temporale abbracciato da questo libro, ma solo in séguito fioriranno: razionalità, libertà, etica del lavoro, creatività dell’Europa, nonché ruolo degli influssi islamici su questo continente.

EAN: 9788884024459
EUR 64.00
-54%
EUR 29.00
Disponibile
#120427 Sociologia
Roma, Donzelli Ed. 2006, cm.11x16,5, pp.125, brossura cop.fig.a col. Coll.Interventi.

EAN: 9788860360137
EUR 11.50
-65%
EUR 4.00
Disponibile
#300794 Esoterismo
Andrè Amar- Lo struttualismo e il suo significato. Jacques Mousseau- Un falso potere nero, un vero problema bianco. Camille DElio e Marino Benzi- La festa dei morti fra i discendenti dei Maja. Jacques Bergier- 1859 dottori Faust al CERN. Dominique Arlet- Il caso Ted Serios. Jacques Mousseau- L'arte grezza partecipa o no alla cultura? George Langelaan- Il dio dalle corna. Dominique Arlet-è stata scoperta la Pompei cretese? Louis Pauwels- La nostra vita con Gurdjeff. XXX- L'America dichiara la guerra psicologica alla Francia. Massimo Pandolfi- Le cose dei volti. Novembre-Dicembre 1967. Torino, Pianeta Italia 1967, cm.17x20, pp.160, copn foto ed illustrazioni sia a colori che in bianco e nero. Brossura copertina figurata a colori. "PIANETA è la prima rivista da tenere in bi­blioteca e la piu valida d'Europa per la mole di scritti e di illustrazioni, per la tiratura, per le edizioni internazionali e per la corona di pubblicazioni complementari. La ricchezza e la varietà degli argomenti e dei punti di vista esigono dal lettore desiderio di conoscere, fan­tasia, curiosità illimita e agilità di pensiero, oltre a una notevole chiarezza di giudizio. Conoscere è utile, immaginare è indispensabi­le, fantasticare è necessario, ma con tutte le precauzioni perché siano ben delineate le fron­tiere tra queste facoltà egualmente affascinanti."
EUR 13.00
3 copie