CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#318577 Firenze

Il restauro della facciata di San Marco.

Curatore: A cura di Vincenzo Vaccaro.
Editore: Polistampa.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.32, illustrazioni. brossura.

Abstract: La pubblicazione documenta con testi e immagini a colori il restauro effettuato tra il 2011 e il 2013 sulla facciata della basilica di San Marco a Firenze, fondata nel XIII secolo e già parte del complesso conventuale dove vissero importanti rappresentanti della spiritualità e della cultura quattrocentesca quali Cosimo il Vecchio, Beato Angelico, Girolamo Savonarola.I lavori, finanziati dal Fondo Edifici di Culto del Ministero dell'Interno, hanno completato il consistente intervento realizzato nell'ultimo decennio sul prezioso soffitto ligneo e sulle capriate della chiesa.

EAN: 9788859612674
EUR 5.00
-30%
EUR 3.50
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Dall'indice:Martini,G.Alcune considerazioni sulla dottrina gelasiana. Cilento,N.Sul preteso scambio di lettere fra il Basileus e Carlo Magno. Violante,C.Le concessioni pontificie alla chiesa di Pisa riguardanti la Corsica alla fine del secolo XI. Leonardi,C.Per la tradizione dei Concili di Ardara, Lateranensi I-II,e Tolosa. Palumbo,P.F.Nuovi studi (1942-1962) sullo scisma di Anacleto II.... Roma, Sede dell'Ist.Palazzo Borromini 1963, cm.17,5x26, pp.408, brossura
EUR 61.97
-56%
EUR 27.00
3 copie
A cura di Cristina Vernizzi. Torino, Daniela Piazza Editore 1989, cm.17x24, pp.121, numer.ill.bn.nt. brossura cop.fig.col.
EUR 14.00
Ultima copia
Milano, Ediz.Curci 2009, cm.23,5x31, pp.24, brossura Coll.La Tecnica Pianistica,I (a).

EAN: 9790215900912
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Ultima copia
Le carte autografe di tutti i protagonisti della letteratura e della cultura quattrocentesca. A cura di Francesco Bausi, Maurizio Campanelli, Sebastianmo Gentile, James Hankins. Roma, Salerno Ed. 2013, cm.21,5x30, pp.240, 160 tavv.ft.e nt. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.Pubblicazioni del Centro Pio Rajna. Avviato nel 2006, il progetto degli "Autografi dei letterati italiani" intende realizzare un censimento delle carte autografe dei principali letterati attivi tra le Origini e la fine del Cinquecento. L'opera è articolata in tre serie divise cronologicamente (Le Origini e il Trecento; Il Quattrocento; Il Cinquecento), curate da un'equipe di studiosi, per uno sviluppo complessivo di otto tomi. I tomi sono costituiti da una serie di schede monografiche, redatte da specialisti. Ogni scheda si apre con una ricostruzione della storia dei manoscritti dell'autore (con indicazione delle linee di indagine per eventuali ampliamenti), seguita da un elenco di tutti gli autografi noti, con sezione autonoma riservata ai postillati, elenco redatto nella forma agile di uno short-title e corredato da riferimenti bibliografici essenziali. La scheda è completata da un dossier di immagini, commentato in una Nota sulla scrittura: illustrate e ragionate, le riproduzioni intendono mettere in luce i tratti distintivi della grafìa dell'autore e tracciarne, laddove possibile, le linee di evoluzione, offrendo uno strumento primario, e dalla funzionalità immediata, per il riconoscimento dell'autografia. Ogni volume, infine, è corredato di ampi indici: dei nomi, dei manoscritti, dei postillati. Così impostata, l'opera è frutto del contributo di storici della letteratura, filologi italiani e romanzi, paleografi, storici della lingua e dell'arte... Consulenza paleografica di Teresa De Robertis.

EAN: 9788884028891
EUR 74.00
-27%
EUR 54.00
Disponibile