CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Amare ancora.

Autore:
Curatore: Traduzione di Grazia Maria Griffini.
Editore: CDE su licenza Sperling & Kupfer Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x23,5, pp.322, legatura editoriale.

EUR 6.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Trad.di Grazia Maria Griffini. Milano, CDE su licenza Sperling & Kupfer Ed. 1993, cm.12,5x19,5, pp.458, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori.
EUR 7.00
Ultima copia
Milano, Sperling & Kupfer 1995, cm.12,5x19,5, pp.439, brossura copertina figurata a colori. Collana Super Bestseller,86. VIII edizione.

EAN: 9788878240858 Note: Segni d'uso al dorso, bruniture ai tagli.
EUR 7.00
Ultima copia
Traduz.di Maria Grazia Griffini. Milano, Sperling & Kupfer Ed. 1999, cm.12,5x19,5, pp.458, brossura copertina figurata a colori. Coll.Superbestsellers.

EAN: 9788882740023
EUR 5.00
Ultima copia
Traduzione di Grazia Maria Griffini. Milano, Mondolibri su licenza Sperling Kupfer Ed. 2011, cm.14,5x22, pp.400, legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori.
EUR 7.50
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Comentario de Sergio Fernández. México, Editorial Porrúa 1975, cm.13,5x21, pp.XXIV,(4),335,(21), testo su 2 colonne, brossura Coll: "Sepan Quantos...", 9.
Note: Segno di piega all'angolo sup. della cop. anteriore; interni ingialliti per il tipo di carta.
EUR 7.00
Ultima copia
Traduz.di Guido Alberti. Milano, SE Ediz. 2021, cm.13x22, pp.128, brossura cop.fig.con bandelle, Coll.Testi e Documenti,157. Uno dei libri più celebri di Ernst Cassirer è “La filosofia delle forme simboliche” (1923-1929), che sviluppa in tre volumi un particolareggiato resoconto di fatti e una lunga discussione di teorie. Libro assai citato; ma lo stesso Cassirer, quando si trovò in America tra gli emigrati dal nazismo, oppose un cortese rifiuto a chi insisteva per leggerlo in traduzione inglese. L’attenzione del lettore – a suo parere – sarebbe stata messa a dura prova dalla mole di quell’opera, dagli argomenti «difficili e astratti»; inoltre egli stesso aveva arricchito il proprio materiale, nuovi problemi gli erano sorti e anche i vecchi gli apparivano sotto nuova luce. Proprio per questo, nei suoi ultimi anni, dedicò parecchio del proprio lavoro a rielaborare, a ripresentare in iscorci quanto mai efficienti i fondamentali motivi dell’opus magnum. Questo libro è appunto una sintesi dei due primi volumi, dedicati a un’analisi del mito e del linguaggio. Temi essenziali per la coscienza contemporanea, che nell’indagarli spera di trovare risposta ai più assillanti interrogativi dell’uomo sull’uomo. Psicologi, etnologi, epistemologi, sociologi consacrano a essi le loro fatiche: università, istituti di ricerche umanistiche e scientifiche ne fanno argomenti di symposia, avidamente letti dal pubblico. In queste dispute, Cassirer sa ancora intervenire da maestro. La ricchezza dei dati e dei ragionamenti che egli mette a contributo dà ragione a una delle sue massime: «Ci sono strade differenti che conducono a un centro comune; compito di una filosofia della cultura, secondo me, è proprio quello di individuare e determinare questo centro». (Giacomo Debenedetti)

EAN: 9788867236589
EUR 19.00
-28%
EUR 13.50
Disponibile