CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La treccia. Tre donne, tre continenti, tre destini intrecciati.

Autore:
Curatore: Traduzione di Claudine Turla.
Editore: Mondolibri su licenza Casa Editrice Nord.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x20, pp.284, brossura con bandelle, copertina figurata a colori

EUR 5.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Nord 2018, cm.14x21,5, pp.304, brossura sopracoperta figurata. Collana Narrativa Nord. A un primo sguardo, niente unisce Smita, Giulia e Sarah. Smita vive in un villaggio indiano, incatenata alla sua condizione d'intoccabile. Giulia abita a Palermo e lavora per il padre, proprietario di uno storico laboratorio in cui si realizzano parrucche con capelli veri. Sarah è un avvocato di Montreal che ha sacrificato affetti e sogni sull'altare della carriera. Eppure queste tre donne condividono lo stesso coraggio. Per Smita, coraggio significa lasciare tutto e fuggire con la figlia, alla ricerca di un futuro migliore. Per Giulia, coraggio significa rendersi conto che l'azienda di famiglia è sull'orlo del fallimento e tentare l'impossibile per salvarla. Per Sarah, coraggio significa guardare negli occhi il medico e non crollare quando sente la parola «cancro». Tutte e tre dovranno spezzare le catene delle tradizioni e dei pregiudizi; percorrere nuove strade là dove sembra non ce ne sia nessuna; capire per cosa valga davvero la pena lottare. Smita, Giulia e Sarah non s'incontreranno mai, però i loro destini, come ciocche di capelli, s'intrecceranno e ognuna trarrà forza dall'altra. Un legame tanto sottile quanto tenace, un filo di orgoglio, fiducia e speranza che cambierà per sempre la loro esistenza.

EAN: 9788842930358
EUR 16.90
-31%
EUR 11.50
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 1994, cm.17x24, pp.XII,514, brossura Biblioteca di Medioevo Latino.
EUR 43.90
-40%
EUR 26.00
Ultima copia
Atti della settima giornata di studio "Luigi Luzzatti" per la storia dell'Italia contemporanea (Venezia, 22-23 novembre 2002). Venzia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti 2007, cm.17x24, pp.377, brossura,cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Biblioteca Luzzattiana. Fonti e Studi,13. INDICE DEL VOLUME: Giuseppe TALAMO,La politica coloniale della Sinistra: la «questione d'Egitto»; Christopher DUGGAN, La politica coloniale di Crispi; Alberto COVA, Spese militari e instabilità finanziaria da Depretis a Crispi (1876-1896); Giorgio MORI, Un veicolo claudicante lungo un sentiero irto di ostacoli artificiali e naturali. Le attività di trasformazione dal tramonto della Destra storica alla fine del secolo; Piero DEL NEGRO, Un esercito e una marina per l'espansione coloniale dell'Italia. Dall'Unità ad Adua; Fulvio CAMMARANO, La questione coloniale alla Camera (1885-1896). Guido PESCOSOLIDO, Opinione pubblica e colonie: la stampa italiana e l'occupazione di Massaua; Luigi DE MATTEO, Sviluppo economico, emigrazione e colonialismo nell'età della Sinistra storica. Storiografia e prospettive di ricerca; Paolo PECORARI, Spese militari e politica di bilancio in Italia dal 1887 al 1896; Paolo CARUSI, L'anticolonialismo della Destra nell'età crispina: note in margine al dibattito storiografico.

EAN: 9788888143866
EUR 25.00
-50%
EUR 12.50
Disponibile
Como, Red Edizioni 2002, cm.14,5x22, pp.157, brossura cop.fig.a col. Coll.L'Altra Medicina,151.

EAN: 9788870312652
EUR 12.39
-35%
EUR 8.00
Disponibile
Roma, Salerno Ed. 2013, cm.15x23, pp.270, brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,54. Platone aveva immaginato una società dove i figli erano di tutti, nessuno conosceva la sua discendenza: tale modello avrebbe assicurato, secondo il filosofo, il governo dei "migliori". L'ebraismo, il cristianesimo e l'Islam hanno invece elaborato "norme" precise e spesso contrapposte per definire e regolare la filiazione, la parentela e l'alleanza. Nella cristianità occidentale, l'importanza data alle donne nella trasmissione dei patrimoni produce una accelerazione nella circolazione dei beni e costruisce ingenti reti di ricchezza e di capitali. Il mondo arabo-musulmano, adoperando il "sistema" antico, basato su una bipolarità Stato-famiglia, alterna periodi di grande splendore con altri di profonda decadenza. Gli ebrei fanno della diaspora uno strumento per costruire reti commerciali internazionali a vasto raggio. Il volume esamina il percorso storico che ha portato all'affermazione di comportamenti familiari, meccanismi di parentela e scambi matrimoniali antagonisti, e analizza le conseguenze che si sono verificate sul piano dell'organizzazione sociale, dei circuiti economici e del sistema politico.

EAN: 9788884027832
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Disponibile