CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#323634 Arte Varia

Maurizio Galimberti. Piazza della Loggia 1974. In occasione del cinquantesimo anniversario della strage di Piazza della Loggia del 28 maggio 1974, un nuovo lavoro fotografico di Maurizio Galimberti.

Autore:
Curatore: Brescia, Museo di Santa Lucia, 2024. Da un' idea di / concept by Paolo Ludovici. Mostra curata da Renato Corsini.
Editore: Skira.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.30x38, pp.76, 40 illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata, copertina figurata. Testo Italiano e Inglese.

Abstract: Fotografo e artista di fama internazionale, Maurizio Galimberti è cele-bre per lavorare quasi esclusivamente con la Polaroid, con la quale ha sviluppato una personalissima tecnica di manipolazione con cui scom-pone e ricompone l'immagine.In occasione del cinquantesimo anniversario della strage di Piazza della Loggia a Brescia il 28 maggio 1974, Maurizio Galimberti si confronta con una delle pagine più buie della storia italiana.Partendo da alcune delle fotografie del portfolio di Renato Corsini, una delle più lucide testimonianze di quei tragici giorni, Maurizio Ga-limberti realizza, seguendo la sua grammatica compositiva, una grande installazione (nata da un'idea di Paolo Ludovici) con 40 composizioni e una serie di Polaroid 50x60 cm, nella quale scompone e risemantiz-za, secondo la sua cifra espressiva più caratteristica, le immagini di quel reportage d'epoca, oltre a manifesti, articoli di giornale e disegni, consentendo così al pubblico di riflettere, anche attraverso il mediumfotografico, sulla portata e sulla drammaticità di quel tragico e gravis-simo evento.Realizzato in collaborazione con la Farnesina, il volume presenta un te-sto di Valter Curzi e un contributo del magistrato Gherardo Colombo.

EAN: 9788857252377
EUR 30.00
-20%
EUR 24.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
EUR 15.00
3 copie
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
EUR 10.00
2 copie
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Disponibile
Milano, Palazzo Reale 1985-86. Milano, Electa 1985, cm.22x24, pp.262, num.ill.bn.e col.molte a p.pag. brossura cop.fig.a col.
EUR 29.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, Sansoni Antiquariato Ed. 1957, cm.18x25,5, pp.16, alcuni facsimili nt. brossura Coll.Biblioteca degli Eruditi e dei Bibliofili,28. Intonso.
EUR 15.00
Ultima copia
Milano, Banca Popolare 2006, cm.25x30, pp.98, num.tavv.a col. un cd e un dvd allegato. legatura ed.soprac.fig.a col.
EUR 22.00
2 copie
A cura di Riccardo Buscagli e Gino Tellini. Fiesole, Società Editrice Fiorentina 2016, cm.14x21,5, pp.XL,378, brossura copertina figurata a colori. Biblioteca Palazzeschi,15. Centro Studi Aldo Palazzeschi. "Già nel 1985, nel momento in cui, con il compiersi dei suoi settant'anni, Lanfranco Caretti lasciava l'insegnamento universitario per andare - come allora si diceva, e le norme prevedevano - "fuori ruolo", gli allievi allestirono una miscellanea in onore del Maestro: ne uscirono i due imponenti tomi dal titolo Studi di filologia e critica offerti dagli allievi a Lanfranco Caretti, di complessive 952 pagine, un'impresa (senza Tabula gratulatoria, per espressa e categorica volontà del festeggiato) resa possibile dalla devota generosità del direttore della Salerno Editrice, Enrico Malato. L'opera fu presentata all'Accademia Fiorentina della Colombaria, mercoledì 16 aprile 1986, insieme con il numero speciale della rivista «Filologia e Critica» (Omaggio a Lanfranco Caretti, x, fascicoli I-III, maggio-dicembre 1985, pp. 552), anch'esso dedicato - doverosamente, si direbbe - al "trovatore" geniale del binomio poi divenuto il titolo stesso della rivista. In quella data, presentatori d'eccezione furono Eugenio Garin, Giuliano Innamorati, Giorgio Luti, Claudio Varese: ebbe ben ragione Caretti, nella sua cordiale replica, a definirsi «un uomo fortunato», attorniato com'era nella sua robusta e sempreverde terza età da tanta dovizia di colleghi-amici, e da una corona nutrita di allievi, allora nel primo rigoglio della loro piena assunzione di responsabilità accademiche."

EAN: 9788860323835
EUR 35.00
-60%
EUR 14.00
Disponibile
#324789 Arte Varia
Ospedaletto, Pacini Editore 2024, cm.26x24, pp.96, illustrazioni. legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Collana Arte o Architettura. Ediz. italiana e inglese Il volume è il catalogo della mostra Macerie/Rubble dedicata a Selim. Nell'osservarne le opere si ha una profonda sensazione di coinvolgimento, non solo per il carattere tragico degli eventi storici ai quali ci rimanda, ma anche grazie al rapporto, quasi simbiotico, tra scultura, pittura e disegno. Il visitatore si trova al centro di una rete di interrelazioni e suggestioni emotive, che danno vita ad un contesto spaziale e immaginativo generato dal dialogo tra le diverse forme espressive. La percezione è quella di essere commossi, nel senso di messi in movimento, smossi dalla portata delle immagini e del loro significato.

EAN: 9791254863688
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Ultima copia