CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Ruins and visions.

Autore:
Editore: Faber & Faber.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x22, pp.84, hardcover. Dustjacket missing. Previously owned by Julian Mitchell (autograph) , the British playwright, screenwriter and occasional novelist. First edition.

EUR 19.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Lee Bartlett. Ediz.italiana a cura di Marina Premoli. Milano, Rosellina Archinto Ed. 1993, cm.12,5x20, pp.123, un figg.in antiporta. brossura con bandelle, cop.fig.a col.

EAN: 9788877680877
EUR 11.36
-38%
EUR 7.00
Disponibile
Traduz.di Giulio De Angelis. Prefaz.di Mario Luzi. Firenze, Vallecchi Editore 1966, cm.14,5x22, pp.XIV,294, brossura, cop.con bandelle. [eccellente esemplare]. Coll.La Cultura e il Tempo,13.
EUR 14.00
Disponibile
London-Boston Faber and Faber 1985, cm.16,5x24, pp.510, 24 figure b.n. fuori testo. hardcover, dustjacket. Drawn from the journals kept intermittently by the poet throughout his life, this volume is a chronicle of a revolutionary literary period, with portraits of some of its most memorable figures, including Auden, Isherwood, Henry Moore, and Cyril Connolly.

EAN: 9780394546025
EUR 16.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#59083 Biografie
Milano, Rizzoli Ed. 1962, cm.17,5x24,5, pp.622, centinaia di figg.bn.nt. legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata a colori.
EUR 10.00
Ultima copia
Milano, Mondadori Ed. 1971, cm.14x22, pp.214, legatura ed., sopracop.fig.a col. Coll.Scrittori Italiani e Stranieri. Prima edizione.
EUR 13.00
2 copie
#153869 Militaria
New York, Barnes & Noble Publ. 2006, cm.18,5x24, pp.192, num.ill.e tavv.bn.nt. legatura ed. sopracop.fig.

EAN: 9781904687801
EUR 25.00
-24%
EUR 19.00
2 copie
Torino, Giulio Einaudi Editore 1967, cm.10,5x18, pp.74, brossura, Collezione di Poesia,41. Settimo volume della collana ‘Poeti’, inaugurata nel 1939 con Le occasioni di Montale, Foglio di via usciva da Einaudi nel 1946. Era la prima raccolta poetica di Fortini. Ristampata con ampliamenti nel 1967 all’interno della ‘bianca’, rimane la testimonianza del primo Fortini: un poeta che prova le forme dell’intreccio tra autobiografia e grandi classici (quasi l’ideale di una lingua morta) per fissare e lasciar decantare una realtà scissa e violenta. Poeta giovane ma già maturo, il Fortini di questi versi ha già perfettamente il senso della poesia come strumento di impegno morale e di approssimazione alla profezia. E in pieno l’energia e la ricchezza espressiva del Fortini maturo.
EUR 14.00
Ultima copia