CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Los Carlistas en las Cortes Constituyentes 1869-1871.

Autore:
Curatore: Traduzione di Javier Brexon Rodriguez.
Editore: Prensas de la Universidad de Zaragoza.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp.142, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana Ciencia Sociales,175.

Abstract: Las Cortes Constituyentes de 1869 tuvieron que lidiar con no pocos asuntos polémicos que todavía hoy pueden ser considerados de actualidad, desde la libertad religiosa hasta las corrientes centrífugas de algunos territorios, pasando por la judicialización de la política y la politización de la rusticia. Por primera vez, además, un grupo de políticos carlistas participó como tal en las labores constituyentes y en la elección del nuevo rey. Divididos entre su alma insurreccional y la cotidianidad legislativa, sus miembros, apoyados en un discurso prototípicamente reaccionario, ejercieron una oposición obstruccionista y desleal con el nuevo Régimen. No por ello, sin embargo, fueron del todo ajenos al espíritu parlamentario, como muestra el Diario de Sesiones de aquellos años, tan bien analizado por Carlo Verri en este novedoso volumen.

EAN: 9788413406763
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#36546 Arte Musei
Bologna, Analisi 1991, cm.21x29,5, pp.308, num.ill.e tevv.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col.
EUR 41.32
-27%
EUR 30.00
Ultima copia
Prefazione di Alberto Moravia. Milano, Bompiani 1955, cm.12x20,5, pp.XVI,372, legatura editoriale in tutta tela. Coll.Opere Complete di V.B. Prima edizione.
Note: Mancante di sopracoperta.
EUR 29.00
Ultima copia
A cura di Raffaella Rotondi. Torino, Einaudi Ed. 2008, cm.14,5x23, pp.LVIII,1141, legatura ed., sopraccop. All'ombra della solida costruzione crociana ma fidando soprattutto nel gusto ("una specie di fantasia della cultura") e nella propria sensibilita' poetica, il primo Vittorini sviluppa - articolo dopo articolo e nell'estrema varieta' dei pretesti - un discorso sostanzialmente unitario, che non conosce barriere di genere. Se alla critica spetta dirimere la "confusione secolare" tra artisti e non-artisti, separando le acque, la nozione o, meglio, il progetto di arte che emerge dai diversi interventi e a cui vengono via via commisurate le singole esperienze (letterarie, figurative, cinematografiche, di architettura o scenografia) e' il medesimo perseguito in sede narrativa: un'arte che non si limiti a una trascrizione mimetica della realta', o a una conferma delle apparenze, ma sappia scoprire, al di sotto di esse, "infiniti nascosti motivi"; portare a galla, nel suo stesso procedimento espressivo, qualcosa di "altrimenti reale", una realta' "maggiore", una "nuova dimensione". (Dall'introduzione di Raffaella Rodondi) La raccolta di tutti i saggi e gli articoli di Vittorini fino al 1937.

EAN: 9788806185916
EUR 85.00
-8%
EUR 78.00
Ultima copia
#98781 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.17x24, xiv-240 pp., Coll. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi, 44. Questo libro è dedicato alle tre arti di cui Giordano Bruno fu maestro: il furore, la memoria e la magia, analizzate principalmente attraverso il dialogo «De gli Eroici Furori» del Nolano, un testo straordinario da molti punti di vista: non solo, infatti, This work is dedicated to the three arts of which Giordano Bruno was master: vehemence, memory and magic, studied mainly on the basis of his dialogue «De gli Eroici Furori», a remarkable text from many points of view: not only is it placed at the point wh

EAN: 9788822253392
EUR 31.00
-10%
EUR 27.90
Ordinabile