CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Archéologie industrielle et progrès technique en région lyonnaise.

Autore:
Curatore: Lyon, 1987.
Editore: Editions du C.T.H.S.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x24, pp.106, alcune illustraz. bianco e nero nel testo, brossura, Collana Histoire des Sciences et des Techinques, Tome II.

Abstract: Ce volume rassemble des contributions originales sur histoire de l’industrie et des techniques en région lyonnaise, du Moyen Âge au XXe siècle. Dans la première partie, sont tour à tour analysés la législation en matière d’exploitation minière au Moyen Âge, l’histoire des mines métalliques en Lyonnais, l’évolution des fonderies de La Voulte, et l’aménagement de la vallée de la Semène. L’histoire du thermomètre dit de Lyon, l’élaboration d’un Art de l’imprimerie, l’apport des Lyonnais à l’histoire du ciment et du béton, et l’épopée que fut la pénétration automobile au Sahara, contée par Paul Berliet, constituent la seconde partie de ce volume.

EUR 7.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#326995 Filologia
Reims, 1970. Section de philologie et d'histoire jusqu'à 1610. Paris, Bibliothèque Nationale 1975, cm.15x24, pp.234, brossura.
Note: Copertina brunita.
EUR 9.00
Ultima copia
#327588 Filologia
Besançon, 1974. Section de philologie et d'histoire jusqu'à 1610. Paris, Bibliothèque Nationale 1977, cm.15x24, pp.145, brossura.
EUR 7.50
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, Polistampa 2011, cm.24x31, pp.208, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Il sigillo, nato nella notte dei tempi come documento di autenticità del possessore, cambia in gran parte il suo utilizzo alla fine del '700 con l'introduzione del cachet. Diminuisce quindi l'importanza delle matrici a tutto vantaggio delle impugnature, che fanno dei sigilli oggetti di alto artigianato o addirittura gioielli tali da essere annoverati fra le arti minori. Sono realizzati nei materiali più diversi e rivelano le correnti artistiche del periodo. Talvolta prodotti anche in piccole serie, sono firmati dagli stessi scultori o sono riproduzioni in miniatura di opere famose. Il volume ne illustra una straordinaria collezione di oltre 500 pezzi, catalogati e suddivisi secondo la tipologia (semplici, con busti o figure femminili, maschili, infantili, animali, e ancora a ciondolo, calchi etc.) o il materiale dell'impugnatura (in madreperla, in legno e cuoio, in avorio, corno, osso, in pietre dure, in pietra lavica, in marmo, in porcellana, in vetro e cristallo, in galalite, bachelite o resine sintetiche, in metallo, smalto, mosaico etc.). Ogni sigillo è corredato da una breve didascalia che ne riassume le caratteristiche formali, le dimensioni e il significato della matrice.

EAN: 9788859609636
EUR 58.00
-39%
EUR 34.90
Ultima copia
#332769 Design
A cura di / edited by Francis Rambert. MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XII secolo. Milano, Electa 2006, cm.21x27, pp.circa 180, ill.a colori. brossura con copertina figurata a colori. MAXXI 16, collana diretta da Pio Baldi.

EAN: 9788837050511
EUR 19.90
Ultima copia
Firenze, Edizioni Gazebo 1997, cm.14x21, pp.79, brossura con copertina figurata. Collana di Poesia e Prosa,2. A cura di Mariella Bettarini, Gabriella Maleti.
EUR 7.00
Ultima copia
#333886 Orientalistica
A cura di Tagore Rabindranath. Milano, RED Edizioni 1999, cm.11,5x20, pp.96, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana Spazio Interiore, 24. I "Canti" di Kabir sono una delle massime espressioni della poesia indiana di ispirazione religiosa. Il loro messaggio è universale: travalica i limiti di spazio e tempo. Ma è anche universalista: suggerisce infatti il superamento delle barriere che dividono le grandi religioni, in una prospettiva di pace e d'amore fra tutti gli uomini della terra. Kabir nacque e visse circa cinque secoli fa a Benares; fu mistico, poeta e musicista. Nel nostro secolo fu Rabindranath Tagore, il grande poeta mistico di Calcutta e premio Nobel per la Letteratura nel 1913, a "riscoprire" la validità perenne degli insegnamenti di Kabir e l'altezza della sua poesia; fu Tagore a diffondere in Occidente la conoscenza di Kabir.

EAN: 9788870319316
EUR 7.50
Ultima copia