CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Majestueuse Chine.

Autore:
Curatore: Photos de Catherine Henriette , Yann Layma.
Editore: Editions Atlas.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.27x37, pp.128,VIII, numerose figure a colori nt. Cartonné jaquette.

Abstract: Forêts de gratte-ciels et croissance économique arrogante : Shangai, la capitale du Sud, se lance aujourd'hui dans une course folle vers la modernité, et Pékin, sa rivale du Nord, lui emboîte le pas avec frénésie... Sous le regard éberlué des Occidentaux, la Chine s'est soudain éveillée, mais la Cité Interdite et ses palais abandonnés exhalent toujours le parfum nostalgique de la décadence impériale.Immense, diverse, riche d'hommes et de ressources naturelles, la Chine est l'héritière d'une des plus brillantes civilisations de l'Histoire. Transformée en profondeur par Mao Zendong, elle se trouve aujourd'hui prise dans les contradictions d'un régime communiste qui s'ouvre progressivement au capitalisme.Dans les grandes villes, les fast-foods jouent au coude à coude avec les restaurants ambulants et le raffinement de l'opéra chinois rivalise avec l'extravagance des karaokés. Pendant ce temps, dans les campagnes, des armées de paysans travaillent dans les rizières comme au Moyen Âge, des Bouddhas de pierre, impassibles, sommeillent dans les monastères.Par sa situation, la Chine continentale se trouve presque entièrement dans une zone tempérée, en façade orientale de l'Eurasie. La combinaison des reliefs et des climats dessine une double trame aux atouts très différenciés. En effet, la Chine occidentale des hautes terres arides, faiblement peuplées, s'oppose à la Chine des plaines et des collines orientales, soumises à la mousson et densément occupées par les hommes.Paradoxal et fascinant, fier d'une culture cinq fois millénaire et résolument tourné vers l'avenir, l'Empire Céleste vous livre ici ses plus beaux arrêts sur image.

EAN: 9782723438056
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Ezio Raimondi. Milano, Ugo Mursia Editore 1966, cm.14x21, pp.L,1.296, legatura ed.in balacron, titoli e cornici in oro al dorso, sopraccop.trasparente, in custodia. Coll.I Classici Italiani,V.
Note: lievi fioriture
EUR 79.50
-68%
EUR 25.00
Ultima copia
#215861 Religioni
Firenze - Città del Vaticano, Sansoni - Ente per l'Enciclopedia Cattolica e per il Libro Cattolico 1948-1954, 12 voll. cm.19,5x28,3, pp.compless. dei voll.di testo CCCXXXIV,12.266, ca.2500 ill. e 120 cartine, legature editoriali in tutta tela, titoli in oro a piatti e dorsi. Pubblicaz. dell'Ente per l'Enciclopedia Cattolica e per il Libro Cattolico.
Note: normali segni d'uso alle legature.
EUR 650.00
Ultima copia
#301589 Orientalistica
Prefazione di Luana Salvarani. Milano, Medusa 2015, cm.14x22, pp.65, brossura sopracoperta figurata a colori. Collana Le Porpore,95. Nel primo dei due testi che compongono questo volume, una conferenza agli studenti giapponesi del 1916, al culmine della notorietà concessagli in quanto primo premio Nobel di lingua orientale, Tagore si concede un'osservazione singolare: "Pensavo che non sarei stato in grado di vedere il Giappone così come è, ma avrei dovuto accontentarmi di vedere il Giappone che assume un orgoglio acrobatico nell'apparire violentemente qualcos'altro". Ma questo è l'Occidente!, ci viene voglia di esclamare. Anch'esso, per quanto molto più prosaicamente, vuole apparire violentemente qualcos'altro, e con quanta maestria e dispiego di potenza e forza! Solo che il Giappone lo fa, secondo Tagore, perché vuole imitare l'Occidente, e non solo superficialmente negli oggetti, negli apparati e nelle forme esteriori, ma appropriandosi, pericolosamente, della forza motrice della civiltà occidentale "come sua propria". Da questo punto di vista il Giappone sarebbe più occidentale dell'Occidente stesso, perché assumendo come interpretazione propria ciò che è particolare di un'altra civiltà, non farebbe altro che perpetuare l'errore occidentale di muoversi

EAN: 9788876983085
EUR 11.00
-10%
EUR 9.90
Disponibile
A cura di Roberto Calasso. Milano, Adelphi Ed. 1987, cm.14x22, pp.374, brossura con bandelle, copertina figurata. Coll.Biblioteca,38. Sesta edizione. «Come i sovrani orientali che si deliziavano ad affondare le mani in un sacchetto di gemme, il lettore di Detti e contraddetti farà una pesca reale di aforismi memorabili, dai più ovvii a quelli che più tortuosamente rispondono al requisito krausiano dell’aforisma che dovrebbe riuscire a “scavalcare la verità, saltarla con un passo solo”. “L’aforisma non coincide mai con la verità, o è una mezza verità o una verità e mezzo” ... E quanti degli scrittori satirici d’ogni tempo potrebbero menare quel vanto che Kraus non a torto attribuiva al suo stile? “Dicono che tutti i rumori dell’attualità sarebbero rinchiusi nel mio stile. Perciò i contemporanei ne avrebbero nausea. Ma i posteri lo potranno tenere come una conchiglia all’orecchio e sentirvi la musica d’un oceano di fango”».

EAN: 9788845900723
EUR 14.00
Ultima copia