CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Volti di rinascita. 55 storie di trapianti (ma potrebbero essere 55.000).

Autore:
Editore: Baldini Castoldi Dalai.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x21, pp.520, brossura con sopracoperta figurata a colori. Collana Le Formiche.

Abstract: Ad oggi, in Italia, i trapiantati viventi sono circa 55.000 e, simbolicamente, 55 sono le storie scelte per raccontare il più grande miracolo della medicina moderna: il trapianto di organi. Ma qui non si tratta di un intervento chirurgico come tutti gli altri, frutto unicamente del progresso medico-scientifico. Non potendo prescindere dalla donazione di organi, il trapianto è il risultato anche, e soprattutto, di una scelta di solidarietà, filo conduttore delle storie di rinascita raccolte nel volume. Ogni storia, pur nel comune denomina- tore del trapianto, è originale e diversa, come unico e irripetibile è l'essere umano. E ogni volto che il lettore incrocia nell'opera è un incontro che, capitolo dopo capitolo, lo conduce per mano dalla dimensione assoluta dell'io a quella, relativa, della responsabilità etica verso l'altro.

EAN: 9791254941898
EUR 22.00
-9%
EUR 19.90
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#15469 Arte Disegno
Firenze,Palazzo Medici Riccardi 10/1-2/3/1986. A cura di Serge Sabarsky. Milano, Mazzotta 1983, cm.22x22, pp.133, 100 diss.bn.nt. brossura copertina figurata.

EAN: 9788820205393
EUR 30.99
-55%
EUR 13.90
Ultima copia
#127936 Arte Pittura
Firenze, Ediz.Polistampa 2009, cm.21x24, pp.384, ill.a col. legatura editoriale, copertina figurata a colori. È un volume multidisciplinare sulla pittura di Giovanni Fattori. Grazie al contributo di numerosi esperti scientifici, istituti e centri di ricerca, il lavoro raggiunge un traguardo pionieristico nel campo dell’indagine conoscitiva di un particolare gruppo di opere d’arte finalizzata alla conservazione e al restauro. Con la pittura di Fattori (e dei suoi contemporanei) si affacciarono all’universo delle tecniche artistiche tradizionali materiali nuovi dai comportamenti non noti né prevedibili: dai supporti in sottili legni esotici cavati dalle celebri scatole di sigari ai pigmenti che si arricchivano di prodotti chimici di sintesi. Alle procedure tradizionali di preparazione delle tavole e tele, pur note e tramandate in ambito accademico, si venivano affiancando metodi irrituali e sperimentali, più adatti a una pittura praticata en plein air. Le conoscenze disponibili su un nucleo selezionato e significativo di dipinti fattoriani diventano enormemente più vaste e articolate, grazie a questo lavoro d’indagine che ha valore esemplare anche in vista di possibili e auspicabili estensioni dello stesso approccio ad altri esponenti del movimento macchiaiolo e più in generale ad altri artisti otto-novecenteschi, la cui carica innovativa si avvaleva sì di pensieri compositivi inediti e di stesure affrancate da schemi secolari, ma non meno di materiali e metodi stimolanti e ispiratori, mai prima usati

EAN: 9788856400809
EUR 34.00
-26%
EUR 25.00
Disponibile
Traduzione di Igor Legati. Torino, Einaudi 1989, cm.12x19,5, pp.(6),504,(6), alcune figure in bn. nel testo , Brossura, copertina figurata a colori. Collana Tascabili,3.

EAN: 9788806116064 Note: Aloni.
EUR 8.00
Ultima copia
#310343 Esoterismo
Padova, Prosveta Edizioni 1981, cm.15x21, pp.264, brossura. Coll.L'insegnamento Esoterico della Fratellanza Bianca Universale.
EUR 16.00
Ultima copia