CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La dama delle Camelie.

Autore:
Curatore: Trad.di Francesco Pastonchi.
Editore: Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Biblioteca Romantica,21.
Dettagli: cm.11x17, pp.356, ritratto in antiporta protetto da velina. legatura editoriale in tutta tela. Coll.Biblioteca Romantica,21.

EUR 10.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Trad.di Francesco Pastonchi. Verona, Mondadori Ed. 1971, cm.11x17, pp.356, legatura editoriale in tutta tela. Coll.Biblioteca Romantica,21.
EUR 12.00
Ultima copia
Sesto San Giovanni - Milano, A.Barion Editore 1931, cm.12x19, pp.607,(1), rilegatura coeva in mz.tela, piatti in c.decorata con angoli in tela, dorso muto.
EUR 14.00
Ultima copia
Traduz.di C.Padovani, P.Santarone. Milano, Club degli Editori su licenza Rizzoli Ed. 1971, cm.13,5x20,5, pp.XII,271, legatura editoriale. Coll.Caleidiscopio,2.
EUR 10.00
Ultima copia
Traduz.e notizie storiche di Maria Dazzi. Premessa di Luigi Bàccolo. Torino, Fògola Ed. 1978, cm.15x21,5, pp.626, legatura editoriale , con sopracoperta figurata a colori Coll.La Piazza Universale. Sul finire del turbolento regno di Enrico III, ultimo dei Valois, quarantacinque giovani guasconi giungono a Parigi per proteggere la vita del re e subito il più generoso e leale di loro , Ernauton de Carmainges, contrae una pericolosa passione. Filo conduttore della narrazione è tuttavia l’amore sublime di Enrico de Joyeuse (fratello del potente ammiraglio Anne, favorito di Enrico III) per Diane de Méridor, la bellissima protagonista de “La dama di Monsoreau”, romanzo di cui “I Quarantacinque” è la continuazione. Proseguono le gesta del simpatico Chicot, buffone del re; di Gorenflot, frate gaudente; di Enrico di Navarra, futuro re di Francia; infine del fratello del re Francesco, l’ambizioso duca d’Angiò, che si imbatterà nuovamente in Diane de Méridor….
EUR 20.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Gianni Venturi e Francesca Cappelletti. Firenze, Olschki Ed. 2009, cm.17x24, pp.X,516, 102 ill.nt.e 16 tavv.a col.ft. brossura Coll.Ferrara Paesaggio Estense,3. Sotto il suggestivo titolo Gli dèi a corte sono raccolti questi atti in cui valenti studiosi e giovani ricercatori hanno offerto i loro contributi nati dal confronto di due discipline che sembrano aver goduto presso la corte di una forte reciprocità. Arte e Letteratura si intrecciano nel segno del mito e delle genealogie principesche, tracciando i percorsi degli dèi di Casa d’Este, tema che diventa l’occasione per analizzare trasversalmente l’ideologia estense e la sua ricezione. Leoni, balene, ippogrifi, pegasi, racconti mitici, dèi e semidei, eroi e infine i prìncipi, la cui aspirazione è stata quella di crearsi una specie di eternità storica e di giustificazione politica nel e col mito.

EAN: 9788822259141
EUR 60.00
-10%
EUR 54.00
Ordinabile
#184752 Arte Varia
Introduz.di Herbert Read. Milano, Amilcare Pizzi per Grolier 1968, cm.21,5x25, pp.246, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed. sopraccop.fig.a col.taglio oro, Coll.Il Libro d'Arte,1.
EUR 19.00
2 copie
#273986 Religioni
Milano, Jaca Book Ed. 1977, cm.10,5x16,5, pp.222, brossura. vol.di commento sono in tutta tela. Due volumi, uno in Edizione di Lusso in 24, 240 carte completamente illustrate a colori e in oro con disegni di fiori e uccelli, con magnifica legatura tutta pelle, dorso a nervetti con ricchi fregi, impressione in oro e in rilievo al piatto anteriore, tagli dorati, capilettera, ampi margini; l'altro (volume di commento) rilegato tutta tela, con titolo in oro su tassello al piatto anteriore
EUR 8.00
Ultima copia
#309112 Storia Medioevo
Firenze, 5-7 novembre 1990, A cura di Francesco Santi. Centro italiano di Studi sull' Alto Medioevo. Spoleto, Fondazione CISAM 1993, cm.17x24, pp.X,416, brossura. Quaderni di Cultura Mediolatina,2.

EAN: 9788879885911
EUR 49.06
-40%
EUR 29.00
3 copie