CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Les textes francais. XVIII siècle-XIX siècle.

Autore:
Editore: Hachette.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Les Humanités Francaises.
Dettagli: cm.12x19,5, pp.753-1568, alcune figg.bn.nt. legatura ed.in mz.tela. Coll.Les Humanités Francaises. (alcuni segni a matita e penna).

EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Dallas, Univ.Press 1968, cm.16x23,5, pp.XII-540, 1 tav.bn.nt.in antip. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col. Third edition. Testo in inglese.
Note: Dorso insolato e lievi fioriture al taglio delle pagine.
EUR 12.00
Ultima copia
Firenze, Olschki Ed. 1983, cm.18x25,5, xii-496 pp. con 1 tav. f.t., Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 178.

EAN: 9788822231857
EUR 100.00
-10%
EUR 90.00
Ordinabile
#299433 Arte Disegno
Milano, Ediz.della Seggiola 1976, In cofanetto. cm.21x29, pp.132, 78 tavv.a col.nt. legatura artigianale in mezza pelle, in barbe, esemplare con legatura ad personam realizzata dal legatore per se stesso come si evince dall' ex libris, infatti esemplare appartenente alla biblioteca del noto legatore. Edizione composta in carattere Garamond, stampato su carta velin avorio della Cartiera Magnani di Pescia. Coll.Documenti del Disegno. Tiratura limita in 1200 esemplari. Intonso.
Note: ex libris cartaceo applicato in appendice
EUR 45.00
Ultima copia
#305934 Storia Antica
Roma, Salerno Editrice 2018, cm.15x21,5, pp.288, brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,76. Il sempre più spinto laicismo dell'Occidente, specularmente antitetico al radicalismo islamico, affonda le radici in un secolare processo storico riattualizzato in età tardo-medievale dallo scontro tra Papato e poteri secolari. Culmine ne fu il conflitto tra Gregorio IX e Federico II. Pomo della discordia si rivelò la Costituzione che Federico promulgò per il Regno di Sicilia. Il papa reagì duramente, pretendendo, quale suprema autorità spirituale dell'Europa cristianizzata, di essere giudice del rispetto del diritto naturale-divino negli ordinamenti secolari, nonché difensore dei privilegi in essi riconosciuti da tempo alla Chiesa. Il testo della Costituzione e il carteggio tra i due, finora non adeguatamente indagati sotto tale profilo, consentono di penetrare nelle ragioni, anche recondite, del conflitto culminato nella scomunica papale e nella rabbiosa reazione di Federico. Benché sorto in un contesto lontano dal nostro, da quel conflitto emergono due ragioni sempre attuali: l'autonomia del Politico e la necessità di porre limiti all'onnipotenza del legislatore.

EAN: 9788869732690
EUR 22.00
-27%
EUR 16.00
Disponibile