CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Scritti teatrali. Vol.III: Note ai drammi e alle regie.

Autore:
Curatore: Trad.di Emilio Castellani.
Editore: Einaudi Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Saggi.
Dettagli: cm.15,5x21,5, pp.X,282, brossura Coll.Saggi.

EUR 19.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Prefazione e traduzione di Roberto Fertonani. Torino, Einaudi 1964, e ristampe, cm.12x20, pp.152, brossura Collezione di Poesia.
Note: Macchie alla copertina
EUR 6.50
Ultima copia
A cura di E.Hauptmann. Frankfurt am Mein, Suhrkamp Verlag 1980, completo di 4 voll.in cofanetto. cm.10,5x17,5, pp.1531 compl. brossura Testo in tedesco.
EUR 30.00
-53%
EUR 13.94
Ultima copia
Traduz.Lorenzo Bassi. Torino, Einaudi Ed. 1979, cm.15,5x21,5, pp.199, brossura cop.fig.a col. Coll.Nuovi Coralli,105.

EAN: 9788806411459
EUR 7.00
Ultima copia
Traduz. di Paul Brun ed Emilio Castellani. Torino, Giulio Einaudi Editore 1964, cm.10,5x18, pp.91,(5), brossura, cop. fig. Collezione di Teatro, 45.
Note: Copia un po' ingiallita e con lievi segni d'uso; etichetta di biblioteca applicata al piede del dorso e numero d'inventario a penna in testa al frontespizio.
EUR 7.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Traducción: Sergio Martínez. Ciudad de México, CONACULTA, Consejo Nacional para la Cultura y las Artes 1999, cm.16,5x21,5, pp.29, interamente illustrate a colori, legatura ed.cartonata, piatti figg. a colori. [copia come nuova.] Colección "Arte para Niños".

EAN: 9789701835944
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Ultima copia
#331282 Filosofia
Bari, Gius. Laterza & Figli 2022, cm.12x24, pp.328, brossura copertina figurata a colori. Collana Economica Laterza, 1006. Niccolò Machiavelli è considerato uno dei più grandi teorici della ragione politica. In effetti è straordinaria la capacità con cui analizza le situazioni, i rapporti di forza, le alternative. Ma non è solo questo. È anche un visionario capace di sporgersi oltre le barriere dei canoni consueti, di vedere al di là delle situazioni di fatto, di proporre soluzioni 'eccessive', straordinarie: appunto, «pazze». Non per nulla gli amici gli attribuiscono capacità profetiche, cioè di prevedere cosa sarebbe, infine, accaduto. Machiavelli condivide naturalmente il giudizio sulla pazzia come mancanza di senso della realtà, stravaganza, addirittura idiozia: fare le cose «alla pazzeresca», come dice nella Mandragola, gli è completamente estraneo. La 'pazzia', però, può essere anche un'altra cosa: capacità di contrapporsi alle opinioni correnti, di rischiare il tutto per tutto inerpicandosi sul crinale che divide la vita dalla morte, di combattere affinché le ragioni della vita - cioè della politica, dello Stato - possano prevalere sulle forze della crisi, della degenerazione, pur sapendo che sarà infine la morte a prevalere sulla vita, perché questo è il destino di ogni cosa. Realismo e 'pazzia': è in questa tensione mai risolta che sta il carattere non comune, anzi eccezionale, dell'esperienza di Machiavelli rispetto ai suoi contemporanei. Una pazzia totalmente laica e mondana, senza alcun contatto con la follia cristiana di Erasmo.

EAN: 9788858149126
EUR 14.00
-15%
EUR 11.90
Ultima copia