CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il libro dei poemi.

Autore:
Curatore: Traduz.e prefaz.di Ulisse Ortensi.
Editore: Roux e Viarengo.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x19,5, pp.275, rilegatura cartonata fasciata con carta ben decorata, tassello in pelle al dorso.

EUR 29.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Giuseppe Recchia. Firenze, Shakespeare and Company 1993, cm.13x20, pp.134, legatura ed.soprac.fig.a col.
EUR 7.00
Ultima copia
Prefaz.di Attilio Bertolucci. Roma, Editori Riuniti 1981, cm.12,5x19,5, pp.201, brossura cop.fig. Coll.Universale Letteratura,45.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Maria Cristina Grandi. Milano, Principato 1997, cm.15x23, pp.XXXVII,232, brossura cop.fig.a col. Coll.Leggere Narrativa Straniera.
EUR 13.30
-32%
EUR 9.00
Ultima copia
Traduction de Charles Baudelaire. Paris, Bibliothèque Larousse 1932, cm.14x20,5, pp.255, brossura, Esemplare parzialmente intonso.
Note: Mende al dorso.
EUR 12.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Storia delle Collezioni e regesto di M.E.Micheli. Roma, De Luca 1989, cm.30x34, pp.335, num.tavv.a coll.e centinaia di figg.bn.nt. legatura editoriale in tutta tela,con sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788878132337
EUR 103.29
-51%
EUR 49.90
Ultima copia
Cenni biografici sull'Autore di P.Maroncelli. Milano, Casa Ed.Bietti s.d.(ca.1910), cm.12x18,5, pp.XXXI,223, rilegatura in mezza tela.
EUR 11.00
Ultima copia
San Marino, Gruppo Poligrafico Editoriale 1966, cm.13x19, pp.160, num.ill.bn.nt. brossura cop.fig.bn.
EUR 9.00
Ultima copia
#333139 Sociologia
Traduzione di Alessio Pugliese. Milano, Il Saggiatore Ed. 2019, cm.13,5x19, pp.163,ill.col.nt brossura copertina figurata col. Coll. La Cultura, 1266. C'è chi prepara ogni sua valigia compilando meticolose liste degli oggetti da portare per essere sicuro di non dimenticarsi nulla. C'è chi ci infila dentro roba alla rinfusa all'ultimo minuto. C'è il viaggiatore zaino in spalla, e più è sdrucito e impolverato più se n'è orgogliosi. C'è chi compra un bauletto Vuitton pure per il cagnolino. E poi ci sono le interminabili attese al nastro trasportatore dell'aeroporto d'arrivo, l'ansia che "lei" si sia smarrita con tutto quello che ci serviva per il viaggio o tutto quello che dal viaggio volevamo riportare a casa. All'andata trasportiamo noi stessi in un altro mondo. Al ritorno misuriamo la distanza oggettuale tra il noi che partiva e il noi che rientra. Noi. Noi e i bagagli. "Fare i bagagli" è il libro che racconta la relazione lunga e complicata tra le valigie e la nostra identità. Susan Harlan intreccia sapientemente storia del costume e letteratura, cinema e memoir, arte e poesia dei luoghi. Evoca l'orrore esternato nell'Enrico V di Shakespeare davanti alla perdita di valigie, bauli e salmerie. Spiega perché alle donne dovrebbe piacere molto la magica borsa di Mary Poppins. Mostra tutte le sfumature della femminilità incarnate dalle it-bag di Hermès. Rivela il rapporto tra Samsonite, il secondo dopoguerra e un tale che si era messo in testa di girare l'Europa spendendo solo 5 dollari al giorno. E naturalmente illustra come fare bene le valigie: perché con un bagaglio ben fatto sei pronto per qualsiasi destinazione. Che tu ti sposti in treno o in macchina, in nave o in aereo. Che tu sia un elegante businessman da hotel cinque stelle o un neohippie disposto a prendersi la scabbia nei peggiori pulceti. O tutto quello che ci sta in mezzo. Questa lettura davvero vale il viaggio.

EAN: 9788842825685 Note: Segni d' uso alla coperta.
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Ultima copia