CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Literature on the history of physics in the 20th century.

Curatore: A cura di J.L.Heilbron e B.R.Wheaton.
Editore: Univ.of California.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Berkeley Papers in History of Science.
Dettagli: cm.14x21,5, pp.X-486, brossura Coll.Berkeley Papers in History of Science.

EUR 19.63
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Napoli, Marotta Ed. 1967, cm.21,5x15,5, pp.188, brossura Intonso. Coll.I Nei.
EUR 13.00
3 copie
#49595 Arte Pittura
Traduzione di Alfonso Gatto. Firenze, Vallecchi 1961, cm.26x28,5, pp.268, 182 figure bn.e 50 tavole a colori nel testo legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori.
EUR 45.00
Ultima copia
#151389 Filosofia
Traduzione a cura di Amedeo G.Conte. Torino, Einaudi 1974, cm.14x22, pp.IX,270, brossura. Coll.Reprints,9.
Note: Copertina brunita.
EUR 15.00
Ultima copia
A cura di Silvia Zoppi Garampi. Napoli, 2-4 ottobre 2008. Roma, Salerno Editrice 2017, cm.15x23, pp.264, brossura sopraccoperta figurata. Coll.Studi e Saggi,50. La cultura occidentale nel corso dei secoli si è interrogata sul valore del non detto, dell'inudibile, ma anche sui significati del silenzio della natura. Nell'età contemporanea il concetto di silenzio ha assunto un rilievo crescente. Aldous Huxley, nel suo "Il silenzio" del 1946, parlava di una "età del rumore" e di un suo "assalto al silenzio", prendendosela soprattutto con la radio. Oggi una certa sensibilità filosofica ha intercettato con angoscia quella che è stata descritta come "perdita del silenzio": tipica di un paesaggio sonoro moderno dominato dalla tecnologia e caratterizzato dal frastuono. La storia della parola silenzio dal medioevo ai nostri giorni viene tracciata da studiosi di letteratura, filosofia, cinema e antropologia nel volume che raccoglie gli Atti del III Colloquio internazionale di letteratura italiana. Attraverso le accezioni che il silenzio ha assunto nei secoli con Dante, Petrarca e Boccaccio, con Ariosto e Tasso, con Bruno e Marino, con Kant e Leopardi, con Manzoni e Poe, con Hölderlin e Shelly, con Rilke e Caproni, con Antonioni e Fellini, i più autorevoli studiosi italiani documentano in maniera inedita e originale alcuni nessi e influenze tra culture differenti per epoche e luoghi, nonché legami tra discipline umanistiche e scientifiche

EAN: 9788884027412
EUR 29.00
-20%
EUR 23.00
2 copie