CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Juvenilia e Levia gravia.

Autore:
Editore: Zanichelli.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Opere di G.Carducci.
Dettagli: cm.12,5x20, pp.414, legatura ed.in tutta tela, titoli e fregi in oro al piatto e al dorso. Coll.Opere di G.Carducci.

EUR 17.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Bologna, Zanichelli Ed. 1944, cm.12,5x19, pp.XIV,1125, con un ritratto e 4 facsim.ripieg. legatura ed. Ventunesima ediz.
EUR 18.00
Ultima copia
Testimonianze, interpretazione , commento di Manara Valgimigli e Giambattista Salinari. Bologna, Zanichelli 1964, cm.14,5x21, pp.247, legatura editoriale in tutta tela. Coll.Tutte le Opere di G.C.Commentate.
EUR 15.00
Ultima copia
Commento critico, storico-letterario di Demetrio Ferrari. Bologna, Zanichelli 1920, cm.13x19, pp.VI,185, rilegatura in mz.tela,titoli in oro al dorso, carta francese.
EUR 18.00
Ultima copia
Bologna, Nicola Zanichelli Ed. 1939, cm.14x21, pp.443, legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso. Coll.Edizione Nazionale delle Opere di G.Carducci,3.
EUR 21.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Introduz.di Massimo Vedovelli. Pisa, Ediz.ETS 2006, cm.14x21, pp.144, brossura cop.fig.con bandelle. Come scorre la conoscenza? Sollecitato dalla questione socratica, l'autore tenta di indagare, da una parte, le modalità attraverso le quali la conoscenza passa tra gli uomini e le culture; dall'altra, alcuni percorsi della riflessione sulla percezione linguisticamente orientata dell'essere, e sulla trasmissione linguisticamente condizionata della conoscenza e del sapere. In una seconda parte il libro analizza modelli concreti degli scenari teorici discussi, proponendo in varie forme operazioni gnoseologiche e didattiche 'aperte' da saggiare.

EAN: 9788846715098
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
Disponibile
Novara, De Agostini 2007, cm.23x30, pp.127, num.figg.a col.nt. legatura ed.copertina figurata a colori.

EAN: 9788841814765 Note: Timbro d'archivio alla prima carta bianca.
EUR 5.00
Disponibile
Buenos Aires, Fundación Pro Universidad de la Producción y del Trabajo 1999, cm.13,5x18,5, pp.508, brossura con bandelle, cop.fig. Testo in spagnolo.
EUR 19.00
Ultima copia
#291677 Firenze
Cultura universitaria e cultura accademica a Firenze dall'Unità alla Grande Guerra Atti del convegno di studi (Firenze, 30-31 gennaio 2020). A cura di Giustina Manica. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, xviii-202 pp., brossura Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria». Serie Studi,252. La Firenze del XIX secolo non aveva una tradizione universitaria. Da quando, nella seconda metà del XV secolo, i Medici vollero concentrare a Pisa gli studi universitari del Granducato, Firenze sviluppò ed esaltò la libera ricerca accademica, al di fuori di ogni processo formativo istituzionalizzato. Quando nel 1859 il governo provvisorio toscano, costituito dopo la fuga del granduca, intese creare a Firenze un Istituto Studi Superiori si avvalse di due tradizioni. La prima scaturiva dal florilegio delle accademie proliferate a Firenze dall’Umanesimo al Risorgimento nazionale; la seconda affondava le radici negli studi sperimentali d’ambito medico che Maurizio Bufalini aveva impiantato nell’Arcispedale di Santa Maria Nuova. L’istruzione universitaria rinacque, dunque, a Firenze seguendo un percorso originale di riattivazione che si avvaleva della cultura accademica e sperimentale già operante per proporsi nella fascia alta della formazione post universitaria. Da queste premesse, l’Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento, le accademie e gli altri istituti di formazione superiore, antichi e nuovi, che proliferarono nella Firenze del secondo Ottocento trassero linfa per predisporre una formazione universitaria del tutto atipica e originale nel panorama nazionale.

EAN: 9788822267368
EUR 35.00
-28%
EUR 25.00
Ultima copia