CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#59866 Religioni

Il Patrono d'Italia. Parte I: Il Santo della Patria. Parte II: La Patria al suo Santo. Parte III: San Francesco oggi.

Autore:
Curatore: A cura della Pontificia Opera per la Preservazione della Fede.
Editore: Edizioni Francescane.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.21,5x31,5, pp.589, num.ill.e tavv.bn.nt. legatura ed.in.tutta tela, fregi e titoli in oro al piatto ant.e dorso.

EUR 42.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di P.Foschi, R.Zagnoni. Pistoia-Porretta Terme, Soc.Pistoiese di Storia Patria 2002, cm.17x24, pp.201, ill.bn.nt. brossura Coll.Storia e Ricerche sul Campo fra Emilia e Toscana,12.
EUR 18.00
-38%
EUR 11.00
Disponibile
A cura di Mariantonia Liborio. Testo francese a fronte. Milano, Rizzoli Ed. 1990, cm.13x19, pp.562, legatura ed.in tutta tela, titoli in oro a dorso e al piatto,sopracop.trasparente. Coll.Classici.

EAN: 9788817187084
EUR 24.00
Ultima copia
Torino, Einaudi Ed. 1964,1975, cm.10,5x18, pp.104, brossura Collezione di Teatro,60. Commedia in tre atti, in prosa, scritta in dialetto veneziano e chioggiotto. La scena è in Chioggia e i protagonisti sono dei pescatori con le loro famiglie. Lucietta, Checca e Orsetta litigano perché Toffolo Marmottina ha fatto un po' di corte a Lucietta, fidanzata di Titta Nane, per far ingelosire la scorbutica Checca. Al ritorno degli uomini dalla pesca, qualche parola lanciata dalle donne è causa della rottura tra Lucietta e Titta Nane e di una baruffa tra Toffolo e Beppo, fidanzato di Orsetta. Finiscono tutti in tribunale, ma Isidoro, coadiutore del cancelliere, riconcilia Lucietta e Titta Nane, Beppo e Orsetta e dà la dote a Checca che sposa Toffolo.

EAN: 9788806067830
EUR 4.00
2 copie
#330218 Filosofia
A cura di Mazzino Montinari con uno scritto di Giorgio Colli. Milano, SE Edit. 2003, cm.13x22, pp.154, brossura copertina figurata a colori con bandelle,. Coll.Testi e Documenti,128. "Già l'iroso disprezzo, l'odio, la maledizione, e d'altra parte la smodata ammirazione, il fanatismo, che hanno accompagnato prima e dopo la loro morte questi due uomini, testimoniano la violenza della loro personalità, che nella storia recente dell'arte e del pensiero non ha avuto eguali. Sinora almeno non si è più presentata, dopo di essi, un'energia creativa, la cui impronta restasse così segnata, che afferrasse, o respingesse, con tale prepotenza. Nell'attesa di altri 'violenti', e nel dubbio sul loro apparire, ai nostri occhi Nietzsche e Wagner chiudono qualcosa, sono una fine... In questo 'crepuscolo' essi scendono assieme. E ciò che rappresentano di fronte agli uomini, essi già l'hanno vissuto nel loro destino individuale. Amici e nemici con pari intensità, uniti in una breve, inebriante speranza, divisi in una privazione, dove la vita dell'uno tramonta, e quella dell'altro è spezzata, ancora nella giovinezza." (Dallo scritto di Giorgio Colli)

EAN: 9788867230846
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Ultima copia