CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#60820 Religioni

Grande dizionario illustrato: dei, angeli, demoni.

Autore:
Curatore: Ediz.italiana a cura di Arij A.Roest Crollius, S.J.
Editore: Piemme EdiZ.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x25, pp.727, numerose illustraz. bianco e nero nel testo, 32 tavole a colori fuori testo. legatura editoriale in mezza tela, copertina figurata a colori, in cofanetto in mezza tela, con piatti figurati a colori.

Abstract: 2500 voci in ordine alfabetico su tutte le divinità: dei, angeli e demoni. Dai popoli primitivi al presente, tutte le aree geografiche e culturali: dall'antico Egitto al Giappone, dalla Finlandia agli Indiani del Nord America alle divinità Inca, Maya e Azteche. Per ciascuna voce: l'inquadramento storico e culturale, le informazioni essenziali, rapporti con altre divinità e loro significato. Tutti i grandi miti greco-romani, nordici, orientali, africani, ecc...

EAN: 9788838422263
EUR 91.93
-18%
EUR 75.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Enzo Ronconi. Firenze, Vallecchi Ed. 1973, 2 voll. cm.11,5x18,5, pp.829,705, legature editoriali cartonata.
EUR 21.00
2 copie
Firenze - Certaldo, 22-25 maggio 1975. A cura di Francesco Mazzoni. Firenze, Olschki Ed. 1978, cm.17,5x25, xvi-704 pp., brossura. Coll. Ente Nazionale Giovanni Boccaccio - Pubblicazioni, 3.

EAN: 9788822214218 Note: copertina con mende e macchiette.
EUR 105.00
-68%
EUR 33.00
Ultima copia
#282737 Economia
Traduzione di Luigi Occhionero. Roma, Editori Riuniti 1960, cm.12x18 387, legatura cartonata con dorso in tela. Collana nuova Biblioteca di Cultura.
EUR 9.00
Ultima copia
#321638 Economia
Roma, Università degli Studi di Roma La Sapienza 1997, cm.17x24, pp.179, brossura. Albertano da Brescia è figura emblematica di un’epoca – il Duecento italiano – carica di passioni politiche e culturali e, con la sua vita e la sua opera, rappresenta un’idea di uomo a tutto tondo che si affaccia alla modernità. Come fa notare Oscar Nuccio, egli ha contribuito in modo significativo, in un’epoca così lontana, all’elaborazione di uno statuto epistemologico delle scienze sociali incentrato su un’attenta analisi situazionale, dove il principio di razionalità individua il proprio contenuto in specifici criteri di ragione e di utilità. Albertano è infatti promotore di una «dottrina direttiva dell’agire umano» attenta ai mutamenti in atto nella società borghese e in cui la sapienza religiosa biblica si armonizza con il desiderio laico, per conciliare le due «città», la celeste e la terrena. In questo, il suo insegnamento si rivela premonitore degli sviluppi che avrebbero più tardi interessato gli studi sistematici sull’economia, sulla politica e sulla società.
Note: Segni d'uso alla copertina.
EUR 15.00
Ultima copia