CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'Opera superstite.

Autore:
Curatore: A cura di E.Mandruzzato.
Editore: Cappelli.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13,5x21,5 pp.360, legatura ed. sopracc. fig. a col.

EUR 13.94
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Con incisioni di A.De Carolis. Edizione numerata. Bologna, Zanichelli 1927, 2 voll. cm.13,5x21 pp.XXXII,270, 314, legature editoriali sopracc.figg. Coll. I Poeti Greci trad. da E.Romagnoli.
EUR 43.00
Ultima copia
Traduz.e prefaz.di Leone Traverso. Note introd.e note al testo di Eugenio Grassi. Firenze, Sansoni Ed. 1961, cm.14x20,5, pp.XXVIII,543, legatura ed.in tutta pelle, titoli e fregi in oro al dorso.
EUR 19.00
2 copie
Traduz.di Giuseppe Borghi. Firenze, Presso Pasquale Caselli e C. 1824, cm.13,5x20, pp.521, un ritratto bn.all'antip. rilegatura in mz.pelle, titoli e fregi in oro al dorso, (lievi fioriture nel testo.).
EUR 48.00
Ultima copia
Con una notizia sull'autore di G.Fraccaroli. Milano, Ist.Editoriale Italiano s.d.ma c.anni '30, cm.12,5x19, pp.454, 1 tav.bn.in antip. legatura ed.in t.pelle, impressioni a secco, titoli in oro. Coll.Gli Immortali,30. Raccolta Luzzatti Martini. Fregi di Duilio Cambellotti sparsi per il testo.
EUR 18.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Luigi Negri. Torino, UTET 1965, cm.16x23,5, pp.639, alcune tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Classici Italiani.
EUR 15.00
2 copie
With a special Section on Sir Francis Drake. Providence, Rhode Island 1979, cm.22x28, pp.IX,336, stampa con legatura ad anelli.
EUR 30.00
Ultima copia
EUR 24.00
Ultima copia
Firenze, Accademia della Crusca 2012, cm.16x24, pp.205, brossura. Collana Quaderni degli Studi Grammatica Italiana, 27. Attraverso una riflessione sul complesso rapporto fra verbi e predicazione, questo lavoro propone di definire i verbi con complemento predicativo come verbi predicativi che necessitano, per descrivere un evento, dell'ausilio di un predicato non verbale, riferito al soggetto o all'oggetto. Un'analisi dettagliata, basata su dati estratti da corpora, permette di individuare i criteri per una classificazione originale, in cui è secondaria la dicotomia fra verbi transitivi e intransitivi, e che guarda invece al tipo di evento delineato dal verbo e al ruolo giocato dal complemento predicativo. Sono così individuate due macroclassi: eventi semplici ed eventi complessi. Per gli eventi semplici (stativi;verbo e c. pred. sono predicazioni temporalmente coincidenti, es.: sembrare, ritenere), l'analisi si concentra sulla semantica dei singoli verbi, che spazia principalmente fra modalità epistemica ed evidenzialità. Gli eventi complessi (dove verbo e c. pred. codificano due subeventi ordinati fra loro temporalmente, es.: diventare, rendere) sono invece efficacemente descritti in base alla teoria del Lessico Generativo, che consente un'analisi fine della struttura dell'evento e dei rapporti fra i subeventi.

EAN: 9788889369364
EUR 25.00
-24%
EUR 19.00
Ultima copia